XXXVI Rassegna Musicale Nazionale: "La musica unisce la scuola" per studenti dal 19 al 24 maggio 2025, ecco tutte le indicazioni utili per la presentazione dei lavori (Nota)
- La Redazione
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
"L’iscrizione alla Rassegna Musicale comporta l’accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento e dei suoi allegati, al quale INDIRE si riserva di apportare ... "

INDIRE, in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti, organizza la sesta edizione de “La musica unisce la scuola” all’interno della XXXVI Rassegna Nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
La rassegna on line intende dare la possibilità alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado di condividere video delle attività musicali poste in essere nell’anno scolastico 2024-2025 e offrire un luogo di riflessione destinato ai docenti su pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola. Alla Rassegna, sono ammessi studenti e docenti nelle seguenti formazioni: solisti, ensemble strumentali e cori, ensemble ritmici, di body percussion, di teatro-musica, di musica e movimento, gruppi e solisti di danza appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado. Le performance potranno riguardare musiche di ogni epoca, stile e genere, attività di sound landscape, di sound engineering, di sound videoart, di word song, e potranno essere attuate in forma interdisciplinare.
La rassegna si svolgerà dal 19 al 24 maggio 2025 sulla piattaforma INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/ Dal 19 maggio sarà possibile vedere sulla piattaforma:
trasmissione di video inviati dalle istituzioni scolastiche a documentazione delle attività musicali svolte musicali svolte nell’anno scolastico 2024-2025 o nell’anno scolastico 2023- 2024, purché non già presentate nella precedente edizione della settimana della musica a scuola;
trasmissione di dirette di eventi organizzati dalle scuole;
schede testuali con descritte pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola svolte nell’anno scolastico 2024-2025 o nell’anno scolastico 2023-2024.
(Caratteristiche e specifiche tecniche dei video degli Istituti scolastici)
I video delle performance musicali realizzati dalle scuole, previa visione dell’informativa privacy e manifestazione del consenso al trattamento, dovranno essere inviati dal 7 aprile al 9 maggio 2025, esclusivamente tramite il portale https://lamusicaunisce.indire.it/ dove sono indicate anche le specifiche tecniche. I video della durata massima di 10 minuti, potranno essere inviati solo dalle istituzioni scolastiche, ovvero dal Dirigente scolastico o da un suo delegato.
(Modalità di invio dei video di cui all’art. 3)
Le modalità di invio dei video di cui all’art. 3 sono: A. Collegamento ipertestuale ad un canale della scuola o ad un repository audio/video dell’istituzione scolastica da parte della scuola (youtube, vimeo, ecc). B. Invio dell’audio/video tramite collegamento ipertestuale a un repository di file utilizzato dalla scuola (google drive, onedrive, dropbox).
(Modalità di invio dei link alle dirette organizzate dalle scuole di cui all’art. 3)
Dal 7 aprile al 9 maggio 2025 le scuole potranno inviare anche la documentazione relativa ad uno o massimo due eventi che organizzeranno in diretta streaming durante le giornate della settimana della musica. Per inviare i link a queste dirette le scuole dovranno compilare lo specifico form disponibile all’indirizzo https://lamusicaunisce.indire.it/
Gli eventi trasmessi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
performance di ensemble strumentali e cori, ensemble ritmici, di body percussion, di teatromusica, di musica e movimento, gruppi di danza,
durata massima di un’ora e mezzo.
(Modalità di invio dei link alle dirette organizzate dalle scuole di cui all’art. 3)
Per gli eventi live organizzati dalle scuole di cui all’art. 4 dovrà essere fornito un link a una diretta on line (youtube, facebook ecc.) che sia accessibile pubblicamente.
(Modalità di invio delle schede testuali con descritte pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola)
Le scuole potranno descrivere pratiche didattiche innovative relative all’apprendimento musicale a scuola realizzate nell’anno scolastico 2024/25, previa visione dell’informativa privacy e manifestazione del consenso al trattamento. Le scuole per descrivere le pratiche dovranno compilare lo specifico form disponibile all’indirizzo https://lamusicaunisce.indire.it/ dal 7 aprile al 9 maggio 2025.
(Premi)
Per la partecipazione e l’invio del materiale non sono previsti premi, compensi o rimborsi di alcun tipo. Il Comitato tecnico scientifico si riserva di invitare le scuole che presenteranno materiali particolarmente interessanti ad una delle iniziative organizzate dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti o da INDIRE.
(Clausola di accettazione)
L’iscrizione alla Rassegna comporta l’accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento e dei suoi allegati, al quale INDIRE si riserva di apportare eventuali modifiche per cause di forza maggiore. In caso di contestazione l’unico testo legalmente valido è quello originale. Per ogni eventuale controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di Firenze.
NOTA e ALLEGATI
di KATIA PIEMONTESE