VISITA GRATUITA NEI MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI. COSA DEVE FARE IL DOCENTE
- La Redazione
- 18 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Anche nel 2023 il Ministero dei Beni Culturali ha riconosciuto l’accesso gratuito nei luoghi di culto (musei e parchi archeologici) ai docenti non solo durante il periodo di svolgimento delle attività didattiche ma anche durante il tempo libero, purchè questi presentino alla scuola un appropriato modulo che dovrà poi firmare il dirigente scolastico.
Per quanto riguarda quest’ultimo, infatti, bisognerà prestare attenzione e fare distinzione tra i docenti a tempo determinato e indeterminato: per i docenti di ruolo il modulo di richiesta per l’ingresso gratuito nei musei e luoghi di culto non ha alcuna scadenza, mentre per i docenti a tempo determinato il modulo presenta delle scadenze.
Secondo un accordo tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dei Beni Culturali, l’ingresso gratuito non riguarda tutti i musei in generale, ma solamente parchi archeologici e musei di proprietà dello Stato. Per poter accedere nei luoghi al di fuori di quelli in proprietà dello Stato, questo per quanto riguarda i docenti di ruolo, è possibile utilizzare il bonus della Carta del Docente dal valore di 500 euro.
COME ACCEDERE NEI LUOGHI DI CULTO
Il docente, una volta giunto al museo o al parco archeologico, per poter accedere gratuitamente, dovrà presentare presso la biglietteria la documentazione firmata dal dirigente scolastico di riferimento e un documento di riconoscimento. Nel momento in cui il docente dovesse insegnare in più istituti scolastici, l’apposito modello di richiesta dovrà contenere la firma del dirigente scolastico della scuola dove si svolgono più ore di lavoro.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comments