Verifiche e compiti a casa, Valditara: “La scuola è il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti”
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"La programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team..."

I docenti devono avvertire per tempo e con ordine i ragazzi per quanto riguarda i compiti da svolgere a casa. È l’appello di studenti e genitori esausti del poco preavviso da parte dei docenti. Spesso gli studenti si ritrovano i compiti caricati sul registro elettronico in serata per l'indomani, circostanza che li porta a rimandare l’organizzazione di weekend e attività programmate in famiglia.
Per ovviare al problema Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa che prevede : “che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l'indomani.”
Questo problema è dato anche dall'utilizzo appunto del registro elettronico e dalla possibilità che hanno i docenti di caricare in real time il materiale da studiare, per cui si vuole incentivare anche l'utilizzo del diario cartaceo in modo tale che gli alunni sappiano per tempo cosa studiare e le famiglie possano programmare le varie attività .
L’intervento del ministro Valditara ha il principale scopo di rafforzare il legame tra scuola e famiglia. Come riporta la circolare: “La scuola è il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti. ”, per cui la scuola deve garantire una certa serenità e sicurezza a famiglie e studenti, questo può essere tale solo se i docenti collaborano attivamente alla proposta del ministro, organizzando scrupolosamente i compiti da assegnare.
Circolare
di CLAUDIO CASTAGNA
Decreto scuola 2025/26, Gilda: "Ritorno al doppio canale di reclutamento con aumento della percentuale di assunzioni stabili e valorizzazione delle professionalità già formate"
Docenti e ATA BUONI PASTO da 13 euro al giorno: ANIEF rilancia la proposta in Senato chiedendo uno specifico emendamento al decreto legge Scuola per rimetterlo alla contrattazione integrativa
Percorsi abilitanti 2024/2025: ecco il TERZO DECRETO MUR che autorizza ulteriori 4.096 posti. Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti quando possibile? Facciamo chiarezza
Comments