top of page

"Un sistema che favorisce le scorciatoie" è questa la dura critica che il CDSS rivolge all'azione di Governo

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Valditara guarda il dito e non la luna: si scaglia contro i lavoratori, ma non si interroga sulle storture di un sistema che il suo stesso Ministero ha contribuito a creare. In un mondo del precariato scolastico che...

A seguire il comunicato stampa del CDSS: "Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati esprime sconcerto e indignazione per le dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in merito alla presunta truffa sui titoli di studio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). L’inchiesta riportata da Fanpage.it ha evidenziato la possibilità che alcuni docenti abbiano acquisito titoli in modo fraudolento, ma il Ministro sembra ignorare la realtà di un sistema che ha costretto migliaia di lavoratori precari a ricorrere a soluzioni disperate pur di restare a galla.

Un sistema che favorisce le scorciatoie

Valditara guarda il dito e non la luna: si scaglia contro i lavoratori, ma non si interroga sulle storture di un sistema che il suo stesso Ministero ha contribuito a creare. In un mondo del precariato scolastico che costringe docenti altamente formati a rincorrere marchette da uno o due punti nel tentativo disperato di ottenere una supplenza, lo stesso ministero che punta il dito ha istituito percorsi abilitanti su materia di due mesi, online, che conferiscono 36 punti come titolo culturale sulla graduatoria della prima fascia sostegno, obbligando di fatto anche i lavoratori interessanti a lavorare sul sostegno a sottostare a questa ennesimo esborso di denaro, nella frenetica corsa all'accaparramento dei punti.

Corsi online, al termine dei quali sembra che il timbro “abilitato” abbia la stessa credibilità di un certificato linguistico comprato, a fronte di chi invece si è sudato l’abilitazione vincendo un concorso pubblico. Dove sarebbe il merito in questo sistema che svilisce la preparazione e premia scorciatoie create ad arte?

L'ipocrisia sui titoli esteri e la gestione dei triennalisti

Lo stesso Ministro che ora promette controlli e licenziamenti non è riuscito a risolvere la questione dei titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero, spesso in paesi in cui questi percorsi semplicemente non esistono. Sarebbe forse il caso di chiedere a gran voce un’inchiesta sulle società che hanno realizzato questi titoli ad hoc per essere spesi in Italia? Perché in quei paesi il titolo in questione non dà accesso alla professione, ma in Italia sì?

E ancora, Valditara affronta il problema dei docenti triennalisti con una toppa frettolosa, formandoli alla meglio e inserendoli a forza nella graduatoria del sostegno. Un po’ come fa una colf distratta quando, in mancanza di tempo, nasconde la polvere sotto il tappeto.


Conclusione: il fallimento di una politica miope

Invece di additare i lavoratori, il Ministro Valditara dovrebbe interrogarsi sul motivo per cui il titolo di studio sia diventato una merce di scambio e su quali interessi abbiano portato alla mercificazione che indigna tutti noi. Questo sistema ha arricchito pochi a discapito della qualità dell’istruzione pubblica e dell’impegno di tanti docenti che hanno seguito percorsi seri e selettivi.


È ora di fermare questa spirale di ipocrisia e sfruttamento e di mettere in atto politiche concrete per la stabilizzazione del personale docente, senza trasformare i lavoratori nel capro espiatorio di un fallimento politico ed istituzionale."


NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page