top of page

TFA SOSTEGNO IX CICLO, IL MUR DA L'AVVIO AI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO. AMMESSI GLI IDONEI DELL'VIII CICLO ( LA NOTA PDF )

Aggiornamento: 21 dic 2023

Al fine di garantire la formazione dei docenti specializzati sul sostegno didattico per il triennio 2021-2024, il Ministero dell'economia e finanze, ha autorizzato un numero complessivo di 90.000 posti




Il Ministero dell'Università e della Ricerca, con nota n.010584 dell'11 dicembre 2023, ha dato avvio dei percorsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia e primaria e della scuola secondaria di I e Il grado per l’a.a. 2023/2024. Indicazioni operative - IX CICLO.


Al fine di garantire la formazione dei docenti specializzati sul sostegno didattico per il triennio 2021-2024, il Ministero dell'economia e finanze, ha autorizzato un numero complessivo di 90.000 posti.


I posti attribuiti dal VI all'VIII ciclo:

  • 22.000 posti per il VI ciclo anno accademico 2020/2021

  • 25.874 posti per il VII ciclo anno accademico 2021/2022

  • 28.986 per l’VIII ciclo anno accademico 2022/2023

Al prossimo ciclo di Tfa sostegno, quindi parliamo del IX ciclo, in merito all'anno accademico corrente 2023/24, verranno assegnati almeno 13.065. Quota già prevista dal contingente autorizzato dal MEF nel 2021.

Il numero di posti da attribuire al IX ciclo, secondo alcune fonti ministeriali, dovrebbe superare la quota prevista ed essere estesa fino ad almeno a 30MILA posti ( distribuiti tra i vari ordini e gradi ).



La nota del MUR, indirizzata alle istituzioni scolastiche che attivano i percorsi di TFA sostegno, continua: "Ritenuto necessario procedere all'organizzazione di un nuovo ciclo di percorsi di specializzazione per le attivitia di sostegno, si chiede alle SS.LL. di procedere all’inserimento nell'apposito link della Banca Dati RAD-SUA CdS, anche in convenzione tra più Atenei, delle proposte di attivazione dei corsi in parola, di cui ai DDMM n. 249/2010 e 30 settembre 2011, indicando il massimo del potenziale formativo distinto per ogni ordine e grado di istruzione scolastica, nel rispetto dei requisiti di cui agli articoli 2 e 3 del DM 8 febblaio 2019, psot. n. 92.


In considerazione del numero di idonei risultanti dall’ VIII ciclo del TRA, occorre far presente che, nell’elaborazione del piano di offerta formativa, ogni Ateneo dovrà tener conto di eventuali idonei che, ai sensi dell'art. 4, comma 4, del DM 92/ 19, potranno essere ammessi in soprannumero presso le stesse sedi in cui hanno sostenuto le prove; questo salvo motivata deroga che sarà gestita direttamente tra le istituzioni accademiche interessate.



Al fine di garantire una corretta attribuzione dei posti che risulti corrispondente alla reale capacità formativa, sia in termini di requisiti di docenza che di risorse strutturali, è pertanto necessario indicare il massimo del potenziale formativo. Per l'inserimento delle proposte di attivazione, la Banca Dati è aperta dal 14 dicembre 2023 al 22 gennaio 2024."



POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI










di ISABELLA CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI


SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER APPLE

SCARICA L'APP ASCUOLAOGGI PER ANDROID

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page