top of page

Stipendi: ABOLIZIONE TRATTENUTA DEL 2,5% TFR. PETIZIONE presentata da ANIEF. Vale il “principio di parità di trattamento” della Corte Costituzionale

Una petizione online per abolire la trattenuta stipendiale del 2,5% TFR per i neo-assunti dal 2001, così da garantire la parità di trattamento tra...


Una petizione online per abolire la trattenuta stipendiale del 2,5% TFR per i neo-assunti dal 2001, così da garantire la parità di trattamento tra tutti i lavoratori del pubblico impiego e anche rispetto al settore privato, attraverso un intervento legislativo che realizzi quanto auspicato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2018: a lanciarla è stato il sindacato autonomo Anief, rappresentativo nei comparti Istruzione, Università e Ricerca.


La richiesta, come scritto dalla Corte Costituzionale, si basa sul principio di salvaguardia della “parità di trattamento contrattuale e retributivo, nel perimetro tracciato dalla contrattazione collettiva e dalla necessaria verifica della compatibilità con le risorse disponibili: un “principio di parità di trattamento” che “si pone a ineludibile presidio dello stesso diritto a una retribuzione sufficiente e proporzionata”.


“L’iniziativa dell’abolizione della trattenuta mensile sullo stipendio del 2,5% TFR per i neo-assunti nel comparto istruzione e ricerca dal 2001 – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è stata da noi presa dopo il successo della petizione sul riscatto gratuito della laurea che ha portato alla presentazione della proposta di legge da parte della senatrice Carmela Bucalo: lo stipendio di chi lavora nel settore della Conoscenza è infatti eroso non solo dall’inflazione, ma anche da trattenute immotivate che vanno certamente cancellate. Crediamo molto in queste battaglie di giustizia, perché se condivise, come crediamo, dai lavoratori della scuola possono portare l’amministrazione scolastica e la politica a rendersi conto dell’esigenza di cambiare. È evidente che serve – conclude il sindacalista autonomo – un sostegno importante da parte dei lavoratori diretti interessati, ma sono sicuro che anche stavolta non mancherà”.


La petizione, lanciata dal presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, vuole sollecitare il Governo ad abolire la trattenuta del 2,5% TFR per i neo-assunti dal 2001 per garantire la parità di trattamento tra tutti i lavoratori del pubblico impiego e tra questi quelli del settore privato, attraverso un intervento legislativo che realizzi quanto auspicato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 213/2018, per “salvaguardare la parità di trattamento contrattuale e retributivo, nel perimetro tracciato dalla contrattazione collettiva e dalla necessaria verifica della compatibilità con le risorse disponibili. Tale principio di parità di trattamento si pone a ineludibile presidio dello stesso diritto a una retribuzione sufficiente e proporzionata”.


PERCHÉ LA PETIZIONE ANIEF

Nella richiesta di raccolta firme, il sindacato spiega che “dopo la privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, la legge n. 448/1998, recante “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo”, demanda a un DPCM la definizione della struttura retributiva e contributiva dei dipendenti pubblici che passano a partire dai neo-assunti dal 1 gennaio 2001 dalla vecchia liquidazione, il precedente regime del TFS (trattamento di fine servizio) con aliquota maggiore e trattenuta del 2,5% o dell’IBU (indennità di buonauscita) al regime del TFR (trattamento di fine rapporto) con aliquota del 9,41 e trattenuta del 2,5% su 80% dello stipendio, non previsto per i lavoratori privati dall’art. 2120 del Codice civile”. Inoltre, l’Anief ricorda che “i dipendenti degli Enti pubblici non economici alla cessazione del rapporto di lavoro hanno diritto a una indennità di anzianità (IA) a totale carico dell’Ente datore di lavoro e disciplinata dalla legge n. 70/1975.

PER ADERIRE ALLA PETIZIONE CLICCARE QUI.


di LA REDAZIONE

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page