top of page

Scuola, Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario. Domande entro il 30 aprile 2025

"Potranno presentare domanda di accesso al Fondo i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche come di... "


Sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore è stato pubblicato il bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025 in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.


Potranno presentare domanda di accesso al Fondo i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche come di seguito definiti. Per Sistema bibliotecario si intende una rete di biblioteche costituita per coordinare, razionalizzare e sviluppare le attività delle biblioteche aderenti, promuovendo e sviluppando forme di cooperazione a livello territoriale (comunale e intercomunale, provinciale, regionale), garantendo la condivisione di risorse e professionalità oltre che la sostenibilità ed omogeneità dei servizi erogati.


Il Sistema bibliotecario deve altresì garantire l’accrescimento, la conservazione e la fruizione del patrimonio librario e documentale posseduto. Sono ammessi al finanziamento i Sistemi bibliotecari già costituiti ed operanti al momento della presentazione della domanda; l’amministrazione si riserva di verificare l’effettiva operatività dei Sistemi bibliotecari, (risorse, funzionamento, attività e servizi), anche tramite la consultazione dei relativi siti web. L’istanza di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente dalla biblioteca capofila di un Sistema bibliotecario che risponda alle caratteristiche di cui sopra. Ciascun Sistema bibliotecario potrà presentare una sola domanda.


Si sottolinea che la sola adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) non costituisce titolo di accesso al fondo, pertanto non possono essere considerati Sistemi bibliotecari i Poli SBN le cui biblioteche potranno essere ammesse al contributo solo nel caso in cui aderiscano ad un Sistema bibliotecario formalmente costituito come sopra descritto. Non sono ammessi al finanziamento Sistemi culturali e/o integrati in cui la promozione, sviluppo e gestione delle biblioteche non si configurino quali obbiettivi principali del sistema stesso. Non possono essere inoltre considerati Sistemi bibliotecari i Gruppi di lavoro costituiti allo scopo di svolgere progetti diversi e/o finanziati da altri organismi e/o in annualità precedenti.


Il finanziamento non è inoltre destinato alla costituzione di nuovi Sistemi bibliotecari ma a progetti che ne incrementino le attività, i servizi e la rete. Non sono altresì ammesse al finanziamento singole biblioteche. I Sistemi bibliotecari richiedenti dovranno allegare alla domanda il documento attestante la costituzione formale del Sistema in formato pdf, firmato e datato. Per Biblioteche scolastiche si intendono le biblioteche degli istituti scolastici (scuole dell’infanzia e istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore).


Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche in diversi plessi, può presentare una sola domanda per una sola biblioteca. Possono accedere al Fondo gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro e che comunque non siano legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate. Il finanziamento è destinato a progetti che incrementino le attività, i servizi e la fruizione, da parte della comunità scolastica, di biblioteche di istituto già operative. Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.


Termini di scadenza per la presentazione delle istanze

In attuazione del decreto interministeriale del 23 marzo 2018, rep. n. 162, recante “Criteri di riparto del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario di cui all’art. 22, comma 7 quater, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50”, le istanze per l’accesso al Fondo dovranno essere presentate secondo le modalità di cui al presente decreto. Le istanze potranno essere presentate, esclusivamente secondo le modalità previste al successivo art. 4, entro le ore 12.00 del 30 aprile 2025.


Registrazione sull’applicativo telematico per la presentazione e la gestione delle domande

L’istanza per l’accesso al Fondo deve essere compilata ed inviata unicamente attraverso l’applicativo per la presentazione e la gestione delle domande accessibile dal sito web della Direzione generale biblioteche e istituti culturali (già Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore), nel seguito per brevità Direzione generale, tramite il link presente nella sezione “Contributi” del medesimo sito, https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Sistemi-bibliotecari-provinciali-e-comunali-Bibliotechescolastiche/


L’istanza può essere compilata ed inviata solo previa registrazione all’applicativo da parte del legale rappresentante o del dirigente scolastico dell’ente richiedente. La richiesta di registrazione dovrà essere firmata digitalmente e caricata nell’applicativo, seguendo accuratamente le indicazioni presenti sul sito web e nella Guida alla compilazione delle domande.

Le utenze di accesso all’applicativo sono personali e nominative.


Pertanto, l’utente che sia legale rappresentante presso più strutture dovrà indicare, in fase di registrazione, un unico indirizzo di posta elettronica e dovrà scegliere una sola password di accesso alla piattaforma. Username (codice fiscale) e password verranno quindi utilizzati dall’utente per accedere alla compilazione, consultazione e invio delle domande presentate da tutte le strutture di cui è rappresentante legale. La registrazione è valida per una sola edizione del contributo, ed è pertanto obbligatoria anche per gli utenti che abbiano già presentato istanza negli anni precedenti.


Compilazione e invio dell’istanza

Una volta regolarizzata la registrazione, l’utente potrà accedere all’applicativo e procedere alla compilazione dell’istanza seguendo la Guida alla compilazione delle domande pubblicata sul sito web della Direzione generale nella sezione Contributi/Fondo promozione lettura.

I dati inseriti potranno essere salvati e modificati più volte dall’utente prima dell’invio definitivo dell’istanza. Per procedere all’invio definitivo l’utente dovrà prima scaricare dal link, che riceverà sulla propria casella di posta elettronica, l’istanza in formato pdf. Quest’ultima dovrà poi essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal dirigente scolastico dell’ente e caricata nell’applicativo. L’istanza firmata digitalmente e correttamente caricata si considera inviata e consegnata e non potrà più essere modificata.

NOTA


di ISABELLA CASTAGNA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page