top of page

SCUOLA: AMMISSIONE ALLA MATURITÀ: È POSSIBILE CON INSUFFICIENZE?

Per essere ammessi agli esami di maturità, i candidati devono essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali


Manca poco o più di un mese all’inizio degli esami di maturità 2023, quando centinaia e centinaia di studenti si ritroveranno ad affrontare le prove scritte e il colloquio orale. La prima prova, quella di italiano, è attesa per giorno 21 giugno 2023 alle ore 8:30. Ma prima di “accedere’’ agli esami, entro la fine dell’anno scolastico di riferimento, i consigli di classe si riuniranno per gli scrutini finali e, in base ai risultati ottenuti, decideranno chi dei candidati potrà accedere agli esami.



Per essere ammessi agli esami, quali requisiti saranno necessari?


Per poter accedere e quindi sostenere le relative prove, i candidati dovranno avere minimo 6 in condotta, aver rispettato il limite massimo di assenze e aver sostenuto le prove invalsi di matematica e italiano, oltre ad avere la sufficienza in tutte le materie, anche se il consiglio di classe potrebbe anche decidere di ammettere gli studenti con una insufficienza in una materia o in un gruppo di materie.



di CLAUDIO CASTAGNA


contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it


SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page