top of page

Personale scolastico all’estero a.s. 2025/26, confronto con le organizzazioni sindacali sulle variazioni del contingente

"Abbiamo evidenziato l’incongruenza tra quanto affermato nel piano Mattei e le dichiarazioni pubbliche che anche recentemente sono state rilasciate sull'importanza della diffusione della lingua e cultura italiana all'estero e... "


"Il 18 aprile 2025 al MAECI si è svolto il confronto con le organizzazioni sindacali sulle variazioni del contingente del personale scolastico all’estero per l’anno scolastico 2025/26. 

Per l’anno scolastico 2025/26, sono complessivamente 93 le richieste di personale aggiuntivo avanzato dalle sedi estere, e nonostante i 22 posti soppressi sono state autorizzate solo 16 nuove istituzioni.


In pratica solo il 17% delle richieste è stata soddisfatta utilizzando una parte dei posti soppressi. Di fatto per l’anno scolastico 2025/26 saranno autorizzati a contingente 668 posti dei 674 possibili, di cui diversi ancora “congelati” per situazioni politico/diplomatiche.

Abbiamo evidenziato l’incongruenza tra quanto affermato nel piano Mattei e le dichiarazioni pubbliche che anche recentemente sono state rilasciate sull'importanza della diffusione della lingua e cultura italiana all'estero e le risorse effettivamente destinate dal governo all’ufficio V, sostanzialmente bloccate al 2020.


La mancanza di risorse economiche è il principale motivo su cui abbiamo incalzato l’amministrazione, in particolare per comprendere altri aspetti sulle soppressioni e le nuove istituzioni, come:

  • conoscere i criteri che l’Ufficio V ha utilizzato per scegliere quali richieste soddisfare tra quelle provenienti dalle diverse sedi e tra quelle arrivate dalla singola sede

  • sapere quanti e dove sono i posti complessivamente congelati per l’anno scolastico 2025/26 e comprendere se vi è la copertura economica per attivarli qualora arrivasse un accordo politico ad anno scolastico in corso

  • chiarire se è corrispondente al vero l’intenzione di accorpare l’Ufficio V ad altro Ufficio del MAECI che andrebbe a confermare un ulteriore disimpegno dell’amministrazione sul settore della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero

Durante l’incontro si è colta l’occasione per evidenziare altre criticità e proporre possibili soluzioni. 


Tenuto conto che alla data odierna vi sono ancora 22 lettori che devono assumere servizio presso le sedi estere e che l’anno accademico è ormai volto al termine, abbiamo chiesto al MAECI di valutare in base alle singole situazioni di posticipare la partenza del personale interessato a partire dal 01 settembre 2025 per consentire ai docenti interessati di terminare l’anno scolastico in Italia e non perdere dal punto di vista professionale ed economico 9 mesi di mandato all’estero.


"Abbiamo ribadito, afferma il sindacato, quanto già messo a verbale nelle varie sedi consolari, la contrarietà della FLC CGIL ad ampliare le aree linguistiche sulle sedi (in particolare quelle di area tedesca) con il solo scopo del risparmio economico ma di salvaguardare l’efficienza e efficacia dell’insegnamento nel rispetto del DL 64/2017 che prevede supplenze annuali in assenza di graduatoria. In particolare occorre risolvere insieme al MIM l’annoso problema dei nulla osta rilasciati dalla provincia autonoma di Trento che sistematicamente rallentano le procedure di nomina e compromettono il reclutamento dell’area linguistica tedesca".


"Infine abbiamo ribadito come FLC CGIL la disponibilità a trovare accordi/intese che possano migliorare il benessere lavorativo all’estero e contemporaneamente comportare una riduzione dei costi dell’amministrazione, per esempio la possibilità di rivedere la mobilità dei perdenti posto (e non solo) all’estero, le modalità di cessazione/riassunzione dal servizio", conclude il sindacato.



di KATIA PIEMONTESE



EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page