top of page

Percorsi abilitanti, vincitori Concorso PNRR 1 a.a. 2024/2025: si svolgeranno a distanza o in presenza? Scopriamolo insieme (Nota)

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno provveduto a pubblicare una Nota riguardante i Percorsi abilitanti...


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno provveduto a pubblicare una Nota riguardante i Percorsi abilitanti “di completamento” per i Vincitori del Concorso PNRR 1 per l'anno accademico 2024/2025.

Per acquisire l’abilitazione all’insegnamento, i vincitori sono tenuti a completare il percorso di formazione attraverso i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA.


La ricognizione effettuata sulle classi di concorso già accreditate nell’a.a. 2023/2024 e su quelle tutt’ora in fase di accreditamento per l’a.a. 2024/2025 ha evidenziato che non tutte le classi necessarie al completamento risultano disponibili in maniera uniforme sul territorio nazionale.


Ciò comporta che il docente interessato, impegnato nell’insegnamento in una determinata Provincia, potrebbe essere costretto ad iscriversi al corso di formazione presso un’istituzione distante e/o difficile da raggiungere rispetto alla sede di servizio.


Al fine di agevolare questo specifico percorso di formazione “di completamento”, si intende realizzare una collaborazione sinergica tra le istituzioni coinvolte.

Una soluzione per agevolare i docenti consiste nel consentire l’iscrizione al percorso di formazione presso l’istituzione che ha attivato la specifica classe di concorso e di svolgere il percorso formativo in collaborazione con l’istituzione più prossima alla sede di servizio del docente.


Tale soluzione è resa possibile dal contenuto dell’offerta didattica e dalle modalità di erogazione previste dalla fase transitoria del decreto legislativo n. 59/17. L’offerta formativa di tutte le tipologie di percorso consta infatti di una parte generale e di una parte specifica relativa alle metodologie delle discipline di riferimento. Il comma 6- bis dell’art. 18-bis del D.Lgs. 59/2017 prevede che: “per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall'articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale. Restano fermi, anche negli anni accademici di cui al primo periodo, i requisiti di accreditamento dei percorsi individuati dal decreto di cui all'articolo 2-bis, comma 4”.


Ebbene, il docente interessato potrebbe svolgere la parte di formazione specifica con modalità telematiche sincrone presso l’istituzione nella quale è iscritto e la parte generale presso un’istituzione più prossima alla sede di servizio.


Per realizzare questa collaborazione è necessario che l’Ufficio scolastico regionale, tenuto conto delle classi di concorso non attivate in ciascuna Regione e di una stima dei docenti in servizio che devono completare il percorso su ciascuna classe, confermi il numero di docenti individuato e ne comunichi al MUR:

- Provincia di insegnamento;

- Percorso di completamento da svolgere ai fini dell’abilitazione (30 CFU o 36 CFU).




Ai fini della definizione del percorso di completamento da svolgere per l’acquisizione dell’abilitazione, l’Ufficio scolastico regionale dovrà valutare puntualmente la situazione soggettiva in cui si trovano i docenti vincitori di concorso al momento dell’attivazione dei corsi, a prescindere dai requisiti con i quali i candidati stessi hanno avuto accesso al concorso. Una volta acquisiti questi dati il MUR coadiuverà le istituzioni presenti nella Regione ai fini dell’avvio di una collaborazione con una delle istituzioni accreditate per la classe di concorso di interesse.


L’istituzione della sede di servizio del docente erogherà in presenza la parte generale della formazione sulla classe di concorso, mentre l’istituzione accreditata per la classe di concorso di interesse, con la quale è stata attivata la suddetta collaborazione, svolgerà la didattica delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento, con modalità telematica, comunque sincrona. 

Il titolo abilitante sarà rilasciato dall’istituzione che eroga la didattica a distanza, presso la quale lo studente è anche formalmente iscritto.

SCARICA LA NOTA (PDF)


di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page