top of page

Percorsi abilitanti 30 e 60 CFU, PUBBLICATO il Bando dell'Università di Camerino: requisiti necessari, classi di concorso interessate, posti disponibili e costi. Lezioni a Maggio. SCADENZA: 7 APRILE

Aggiornamento: 3 apr

L'Università di Camerino ha pubblicato il Bando  per l’ammissione ai percorsi universitari a numero programmato, con riserva di posti, di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo...


L'Università di Camerino ha pubblicato il Bando  per l’ammissione ai percorsi universitari a numero programmato, con riserva di posti, di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 4 agosto 2023, per l’acquisizione di 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), allegato 1 del DPCM e di 30 CFU di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, allegato 2 del DPCM.


Indizione dei percorsi, modalità di ammissione, requisiti necessari

1. È indetta la selezione per l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di 60 CFU, istituiti presso l’Università degli Studi di Camerino nell’anno accademico 2024/2025.

I candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

a. laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o di vecchio ordinamento oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione;

b. diplomati come Insegnante Tecnico Pratico (ITP) coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017);

c. iscrizione ad un corso di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico di questo Ateneo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione. Per coloro che sono iscritti ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di 180 CFU. I crediti che costituiscono requisiti per l’accesso alla classe di concorso (comprensivi degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la classe di concorso) devono risultare acquisiti entro la scadenza della presentazione della domanda all’esame finale di abilitazione. Gli eventuali crediti aggiuntivi di cui in precedenza non potranno essere acquisiti all’interno del Percorso formativo scelto ai sensi del presente bando. Coloro che non avranno acquisito i 180 CFU entro l’ultimo appello disponibile prima della scadenza saranno considerati decaduti e non sarà previsto un rimborso di quanto versato per l’iscrizione.


2. È indetta altresì la selezione per l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di 30 CFU di cui all’art. 2-ter, comma 4-bis del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59 modificato dall’art. 44 della Legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm., del DPCM 4 agosto 2023 (allegato 2) e del Decreto Ministeriale n.156 del 24 febbraio 2025, riservato a laureati magistrali o magistrali a ciclo unico o di vecchio ordinamento, oppure di titolo equipollente o equiparato coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione, ovvero diplomati come Insegnante Tecnico Pratico (ITP) coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017), che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:

a) l’aver svolto il servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno, nei cinque anni precedenti, nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione. Ai sensi dell'art. 11, comma 14, della Legge 3 maggio 1999, n. 124, saranno presi in considerazione come annualità solo i periodi di servizio, nel medesimo anno scolastico, pari o superiori a 180 giorni. Per l’anno scolastico 2024/2025 l’annualità sarà presa in considerazione solo se i 180 giorni saranno stati maturati alla data della domanda;

b) l’aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis del Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106;

c) essere stato titolare di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.


I requisiti di ammissione ai percorsi devono essere posseduti entro e non oltre il termine perentorio relativo alla presentazione delle domande di ammissione, per entrambe le tipologie di percorsi, e fissato per il giorno 7 aprile 2025.


3. La verifica delle autocertificazioni dei titoli di accesso è effettuata dagli uffici dell’Università. Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla selezione. L’Ateneo può in ogni caso adottare in qualsiasi momento, anche successivo all’immatricolazione, alla frequenza del Percorso e alla prova finale del percorso, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione.


4. Per l’accesso ai Percorsi di 30 CFU di cui al precedente Comma, e in particolare per quanto riguarda le lettere a) e b), è riservata una quota di posti nella misura del 45% dei quelli autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato. Qualora le domande siano inferiori alla quota di riserva i posti residui sono resi disponibili per gli altri percorsi.

5. Qualora le domande di cui al comma precedente eccedano la quota di riserva del 45% dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A del D.M. n.148 del 24 febbraio 2025. 6. Nell’ambito di tale quota di riserva, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del Dm 148 del 24 febbraio 2025, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni (lettera c) i quali partecipano ai Percorsi per l’ottenimento di 60 CFU. Qualora le domande per la quota di riserva del 5% fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.

7. Per quanto riguarda la natura del profilo formativo e la struttura dell'offerta didattica e la prova finale, si fa riferimento a quanto riportato nel DPCM 4 agosto 2023.

8. Per quanto attiene le selezioni oggetto del presente bando, con riferimento a quanto riportato all’art. 3 del D.M. 694/2023, ovvero che “per le rettifiche di errori materiali e per eventuali errata corrige relativi al presente decreto ed ai relativi allegati, si procede mediante apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’Università e della ricerca”, si precisa che sarà cura di UNICAM recepire i contenuti di tali eventuali avvisi e le eventuali modifiche della normativa che disciplina la selezione, mediante richiamo sulla pagina web di ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale.

Numero dei posti e Classi di concorso

1. Il numero complessivo di posti disponibili per i Percorsi oggetto del presente bando, offerti dall’Università di Camerino per ciascuna classe di concorso, in conformità alla programmazione degli accessi definita per l’anno accademico 2024/2025 con D.M. 156/2025. I posti disponibili sono così distribuiti:


Procedura di iscrizione, contributi e termini

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione, all’iscrizione tramite procedura online all’indirizzo https://miiscrivo.unicam.it dal 26 marzo al 7 aprile 2025. Dopo tali termini, la procedura online sarà disattivata e non sarà più possibile compilare la domanda o modificare le scelte effettuate; pertanto, si raccomanda di porre particolare attenzione nell’inserimento dei dati.

Si potrà accedere alla procedura online di iscrizione in uno dei seguenti modi:

a. tramite identità SPID

b. tramite carta di identità elettronica (CIE)

c. tramite username e password rilasciata al termine della registrazione dei dati anagrafici

All’interno della procedura online i candidati dovranno provvedere a dichiarare i seguenti dati:

a. dati anagrafici;

b. requisiti di ammissione posseduti dal candidato;

c. Titoli valutabili;

d. modulo richiesta riconoscimento CFU

In fase di presentazione della domanda on-line viene richiesto di compilare la dichiarazione sostitutiva di certificazione dei requisiti di accesso, dei titoli valutabili e dell’eventuale domanda di riconoscimento CFU. Per quanto riguarda il servizio di insegnamento prestato, devono essere specificati nel dettaglio la denominazione della Scuola, il periodo preciso in termini di giorni l’anno scolastico.

Si consiglia al candidato di preparare tutta la documentazione necessaria prima di procedere con l’iscrizione al concorso.

I requisiti di accesso autocertificati, ai sensi della normativa vigente, nella procedura online devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione.

Il contributo di partecipazione, non rimborsabile a nessun titolo, è fissato in € 50,00 per ciascun percorso per cui si richiede l’ammissione. Il pagamento va effettuato inderogabilmente entro e non oltre la scadenza prefissata, e potrà essere effettuato esclusivamente con PagoPA, mediante la medesima procedura online di ammissione. Per questa contribuzione non viene riconosciuta la possibilità di pagamento tramite la “Carta del Docente.


Sono esonerati dal pagamento del contributo di cui al precedente comma i soggetti affetti da invalidità certificata uguale o superiore al 66%, ai sensi dell’art. 9 c. 2 del D.Lgs. del 29 marzo 2012 n. 68, o una condizione di disabilità ai sensi dall’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104. Per usufruire dell’esonero gli interessati devono produrre, all’atto dell’immatricolazione, il certificato della Commissione Medica per l’accertamento degli stati di invalidità civile da cui risulti il grado di invalidità e certificato della Commissione Medica per l’accertamento della condizione di handicap ai sensi della legge 104/92.


I candidati, avendone i requisiti, potranno presentare la propria candidatura per l’accesso a più classi di concorso, osservando le medesime modalità di iscrizione. In questo caso sarà necessaria la compilazione di una domanda online con il pagamento del contributo di partecipazione per ciascuna classe di concorso prescelta. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria di accesso a classi diverse, il candidato dovrà poi optare per l’iscrizione e la frequenza di una sola classe di concorso.


Ai sensi del DM 156 del 24/02/2025, i candidati possono presentare istanza di partecipazione in un solo Ateneo per la medesima tipologia di percorso e per la medesima classe di concorso.


A seguito del completamento e dell’inoltro della procedura di partecipazione online effettuata correttamente, il candidato riceverà una comunicazione via e-mail di conferma dell’iscrizione all’indirizzo dichiarato in fase di registrazione.


Il mancato rispetto del termine indicato per la compilazione della domanda di ammissione alla selezione e/o il mancato pagamento del contributo di partecipazione determinano la non ammissione alla selezione.


Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale, pertanto l’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.


Procedura di immatricolazione, contributi e termini

I candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie potranno immatricolarsi con apposita procedura online a partire dal giorno di pubblicazione delle graduatorie di ammissione e dovranno perfezionare la pratica entro il termine che sarà indicato con apposito avviso, pubblicato contestualmente alla pubblicazione delle stesse graduatorie.


Coloro che non perfezioneranno l’immatricolazione nei termini e con le modalità previste saranno considerati a tutti gli effetti rinunciatari e si provvederà a scorrere le graduatorie ammettendo i primi candidati idonei in posizione utile.


Eventuali posti resisi disponibili, a seguito di rinuncia espressa o tacita, saranno assegnati mediante scorrimento delle graduatorie. I candidati sono tenuti a controllare nella sezione del sito dedicata i successivi aggiornamenti di scorrimento della graduatoria che saranno pubblicati.


Il contributo di immatricolazione al percorso da 60 CFU è fissato in euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00).


L’importo è ridotto a € 1.800,00 (milleottocento,00) per tutti gli studenti iscritti a corsi di studio dell’Università di Camerino e i laureati nello stesso ateneo negli anni solari 2023 e 2024.


Il pagamento dovrà essere effettuato tramite avviso di pagamento pago PA. Viene riconosciuta la possibilità di pagamento della quota tramite la “Carta del Docente”.


Il pagamento del contributo sarà ripartito in due rate di pari importo:

- Prima rata, corrispondete al 50% della quota complessiva all’atto dell’iscrizione;

- Seconda rata a saldo entro il 20 giugno 2025 .


Il contributo di immatricolazione al percorso da 30 CFU è fissato in € 2.000 (duemila,00). I contributi non sono rimborsabili a nessun titolo.


L’importo è ridotto a € 1.500,00 (millecinquecento,00) per tutti gli studenti iscritti a corsi di studio dell’Università di Camerino e i laureati nello stesso ateneo negli anni solari 2023 e 2024.


Il pagamento del contributo sarà ripartito in due rate di pari importo:

- Prima rata, corrispondete al 50% della quota complessiva all’atto dell’iscrizione;

- Seconda rata a saldo entro il 20 giugno 2025 .

Sono esonerati dal pagamento dei contributi i soggetti affetti da invalidità certificata uguale o superiore al 66%, ai sensi dell’art. 9 c. 2 del D.Lgs. del 29 marzo 2012 n. 68, o una condizione di disabilità ai sensi dall’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104. Per usufruire dell’esonero gli interessati devono produrre, all’atto dell’immatricolazione, il certificato della Commissione Medica per l’accertamento degli stati di invalidità civile da cui risulti il grado di invalidità e certificato della Commissione Medica per l’accertamento della condizione di handicap ai sensi della legge 104/92.


I pagamenti vanno effettuati inderogabilmente entro e non oltre le scadenze indicate, e potranno essere effettuate esclusivamente tramite PagoPA, mediante la medesima procedura online utilizzata per l’iscrizione.

Per questa contribuzione viene riconosciuta la possibilità di pagamento tramite la “Carta del Docente” esclusivamente per quanto concerne la seconda rata.


Modalità di svolgimento delle attività formative

L’inizio delle attività didattiche è previsto indicativamente, nella prima settimana di Maggio 2025.

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in orario pomeridiano, ad eccezione di quelle svolte nel mese di LUGLIO che potranno svolgersi anche essere anche in orario antimeridiano.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DI CAMERINO SUI PERCORSI ABILITANTI 30 E 60 CFU A.A. 2024/2025 (PDF)




di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page