top of page

Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, PUBBLICATO il Bando dell'Università degli Studi di Palermo: requisiti necessari, posti disponibili, domanda di ammissione, Costi. SCADENZA: 31 MARZO

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

L'Università degli Studi di Palermo ha pubblicato il Bando per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di...


L'Università degli Studi di Palermo ha pubblicato il Bando per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado relativamente all' A.A. 2024/2025.


Percorsi attivati

Per l’A.A. 2024/2025 sono attivati, presso l’Ateneo di Palermo, i Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I Percorsi attivati per i quali è previsto l’accesso programmato sono i seguenti:

a. PF60 CFU - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e dell’articolo 7, comma 2 del DPCM 4 agosto 2023, destinato ai laureati, agli iscritti alla laurea magistrale o alla magistrale a ciclo unico che abbiano conseguito 180 CFU - (Allegato 1 DPCM 4 agosto 2023);


b. PF30 CFU (Riserva 45%) - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU, ai sensi dell’Articolo 2-ter, comma 4-bis e dell’Articolo 13, comma 2, del D.lgs. n. 59/2017 e dell’Articolo 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023, ovvero, destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione nei cinque anni precedenti, o a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'Articolo 59, comma 9-bis, del D.L. 73/2021 , convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2021 - (Allegato 2 DPCM 4 agosto 2023).


I Percorsi di completamento attivati ad accesso libero e destinati ai vincitori di concorso PNRR non abilitati/e, che hanno una nomina finalizzata al ruolo e sede di servizio nella Regione Sicilia ottenuta per l'a.s. 2024/2025 sono i seguenti:

a. PF30 CFU - Percorso universitario di formazione iniziale di 30 CFU di completamento, destinato ai vincitori del concorso con i tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie (incluso l’anno in corso con un minimo di 180 giorni), di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);

b. PF30 CFU (Secondo Periodo) - Percorso universitario di formazione iniziale di 30 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.);

c. PF36 CFU - Percorso universitario di formazione iniziale di 36 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso i quali abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022 (allegato 5 del D.P.C.M.).

I vincitori di concorso che non hanno ancora ottenuto nomina finalizzata al ruolo, non sono ricompresi nelle casistiche su elencate. Possono eventualmente presentare domanda ai percorsi ad accesso programmato.


Ai sensi della nota del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 2884 del 6 febbraio 2025, sono ammessi in soprannumero ai percorsi attivati dall’Ateneo di Palermo anche i docenti vincitori del concorso di cui all’art. 6 del DM 270/2025 in altra Provincia/Regione in cui il Centro di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti non attiva il percorso formativo relativo alla classe di insegnamento per cui si è risultati vincitori, previo accordo tra gli Atenei interessati. Ai sensi della nota ministeriale n. 2884 e delle note dell’USR Sicilia n.11881 del 7 marzo 2025 e n.12914 del 13 marzo 2025, si precisa che ai fini della definizione del percorso di completamento da svolgere per l’acquisizione dell’abilitazione, i docenti vincitori di concorso sono tenuti a valutare sia i requisiti con cui hanno avuto accesso al concorso, sia la propria posizione soggettiva al momento dell’attivazione dei percorsi.


Posti disponibili

Il numero complessivo dei posti disponibili per l’accesso ai Percorsi, autorizzati dal MUR, è pari a 1.218.


Riserva posti

Per l’anno accademico 2024/2025, così come stabilito dall’articolo 2 comma 1 del D.M. del 24 febbraio 2025 n. 148, una quota pari al 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato, è riservata a favore:  di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti;  di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’Articolo 59, co 9-bis, del D.L. 73/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2021. Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU. Nella tabella che segue è riportato il numero dei posti disponibili per l’ammissione ai Percorsi, suddiviso per ciascuna classe di concorso accreditata:





Requisiti di accesso

I requisiti di accesso sono quelli previsti dall’Articolo 7, commi 4, 5 e 6 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 con richiamo all’Articolo 5, commi 1 e 2 del D.lgs. 59/2017 s.m.i..

I requisiti di accesso devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di ammissione e sono autocertificati, ai sensi dell’Articolo 46 del DPR n. 445/2000, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di ammissione.

Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.

Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni false o mendaci rilevanti ai fini dell'iscrizione, il candidato/la candidata decadrà automaticamente dal diritto all'ammissione al percorso e non avrà diritto al rimborso delle tasse e dei contributi versati. L’Università degli Studi di Palermo si riserva, all’esito delle verifiche sul possesso dei requisiti di ammissione, in qualsiasi momento e comunque prima del rilascio del titolo di abilitazione, di adottare provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti per la partecipazione alla selezione. In tal caso non sarà previsto il rimborso di quanto versato. Tutti i candidati, pertanto, sono ammessi con riserva.


Per accedere ai Percorsi di proprio interesse il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli e di altri eventuali requisiti:


1. Percorsi da 60 CFU - Allegato 1 DPCM (anche per riserva 5%)

  • Laurea V.O., Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o a ciclo unico (o titolo equipollente o equiparato) o Diploma dell’Alta Formazione Artistica, musicale e coreutica di II livello (o titolo equipollente o equiparato) coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, D.M. 221/2023, D.M. 255/2023);

  • studenti iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale;

  • studenti iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a ciclo unico che abbiano già conseguito almeno 180 crediti entro il termine di presentazione della domanda;

  • diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti, per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP).


Ai sensi dell’Articolo 2-ter, comma 1 del D. Lgs. 59/2017 s.m.i., per poter accedere alla prova finale del Percorso abilitante gli iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico devono conseguire il titolo di laurea (comprensivo degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la classe di concorso) entro la data di presentazione della domanda di esame finale.

Gli eventuali crediti aggiuntivi non possono essere acquisiti all’interno del Percorso. Coloro che non completassero il percorso entro l’ultimo appello disponibile saranno considerati decaduti. In tal caso non sarà previsto il rimborso di quanto versato. Gli studenti contemporaneamente iscritti ad un corso di laurea magistrale potranno partecipare alla prova finale, previo conseguimento del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso, entro l’ultima sessione dell’A.A. 2024/2025 (marzo 2026) se avranno assolto agli obblighi di frequenza e di tirocinio.


Percorsi da 30 CFU (Riserva 45%) - Allegato 2 DPCM

Fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla classe di concorso secondo la normativa di riferimento, possono partecipare ai suddetti percorsi:

  • coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'Articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124;

  • coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'Articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106;


Percorsi da 30 CFU – Allegato 2 DPCM

Fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla Classe di concorso secondo la normativa di riferimento, possono partecipare ai suddetti percorsi:

  • i vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59.


Percorsi da 30 CFU (Secondo Periodo) - Allegato 4 DPCM

Fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla Classe di concorso secondo la normativa di riferimento, possono partecipare ai suddetti percorsi:

  • coloro che hanno acquisito i primi 30 CFU (primo periodo) e sono vincitori del concorso di cui al comma 1 dell’articolo 18 bis del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59.


Percorsi da 36 CFU - Allegato 5 DPCM

Fermo restando il possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso alla Classe di concorso secondo la normativa di riferimento, possono partecipare ai suddetti percorsi:

  • coloro che siano risultati vincitori di concorso ai sensi dell’art. 18 bis, comma 4, secondo periodo del D.lgs. 59/2017, e che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31/10/2022.


La corrispondenza del titolo di studio per l’accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando la tabella A del D.P.R. 19/2016, e la tabella A del D.M. 259/2017, integrato con il D.M. n. 221 del 20 novembre 2023 e con il D.M. n. 255 del 22 dicembre 2023. I candidati, pertanto, devono verificare in autonomia il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso per la quale intendono conseguire l’abilitazione e dichiararne il possesso.


Modalità di presentazione della domanda e termini di scadenza

Percorsi ad accesso programmato: PF60 (Allegato 1 DPCM) E PF30 RISERVISTI 45% (Allegato 2 DPCM)

1. La domanda di accesso ai percorsi di formazione iniziale da 60 CFU e da 30 CFU Riserva 45% (All. 2) dovrà essere presentata, pena l’esclusione, con il pagamento del bollettino pari a euro 50,00, entro le ore 23:59 del 31/03/2025.

2. La partecipazione alla selezione è subordinata all’osservanza della procedura online sotto descritta:

a. registrarsi al Portale Studenti all’indirizzo https://studenti.unipa.it per ottenere via e-mail l’accesso personale al Portale Studenti dell’Università degli Studi di Palermo (chi possiede già username e password di accesso può passare direttamente al punto b.);

b. accedere al Portale Studenti mediante le credenziali personali ricevute via email (username e password). A partire dalla pagina https://www.unipa.it/, cliccare sul pulsante “Login”, inserire username e password e cliccare successivamente sull’icona “Portale Studenti”; OPPURE, dalla pagina https://studenti.unipa.it cliccare sul collegamento “Accedi al Portale” ed inserire username e password; Qualora si riscontrassero problematiche nell’accesso/registrazione al Portale Studenti consultare il seguente link https://www.unipa.it/faq#accesso o richiedere assistenza ai contatti indicati in questa pagina: https://www.unipa.it/organigramma/areasistemiinformativi/help-desk/

c. fare riferimento alla voce “Pratiche” nella barra orizzontale del menu e selezionare la voce “Nuova Pratica” all’interno dell’elenco proposto. Cliccare sulla voce “Formazione insegnanti - Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado” e poi su “Domanda di partecipazione al Concorso per l'accesso ad un Corso o ad un Percorso Formativo”;

d. selezionare il percorso e la classe di concorso di interesse e compilare la domanda in tutti i campi obbligatori, allegando copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, esclusivamente in formato .pdf. Tutti gli allegati, relativi ai titoli di studio previsti per l’accesso alla classe di concorso, dovranno essere presentati in un unico file in formato .pdf (Lauree con piani di studio, eventuali Corsi singoli, Master I e II livello, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado ove richiesto dalla tab. A dei decreti 19/2016 e 259/2017).

I candidati titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni che intendono iscriversi, concorrendo per la quota di riserva del 5%, devono inserire la richiesta di ammissione al percorso 60 CFU;

e. allegare ogni altro documento e/o titolo richiesto dalla domanda.


3. Scaricare il modulo di versamento della tassa di partecipazione al concorso (PagoPA) di € 50,00 (cinquanta/00), in nessun caso rimborsabile, e pagarlo con le modalità indicate sul portale studenti entro il giorno 31/03/2025 ore 23:59. Non è previsto alcun esonero relativamente al pagamento della tassa di partecipazione al concorso.


Coloro che effettueranno il pagamento della tassa di partecipazione al concorso con modalità diverse da quelle sopra descritte e al di fuori dei termini sopra indicati non saranno ammessi.

4. Se lo stato della pratica generata risulta come “Da completare sul web” è possibile modificare i dati della domanda (ad eccezione della tipologia di percorso e della classe di concorso) e i relativi allegati. Se lo stato della pratica risulta come “Confermata sul web” sarà possibile modificare esclusivamente gli allegati. In caso di errore sulla selezione della tipologia di percorso e/o classe di concorso, è possibile cancellare la pratica generata e avviarne una nuova. Se lo stato della pratica risulta come “Pagamento effettuato” non sarà possibile modificare i dati della domanda, ad esclusione degli allegati che potranno essere modificati fino alla data di scadenza di presentazione delle domande. In caso di errori il candidato dovrà generare una nuova pratica ed effettuare il relativo pagamento.

5. I candidati possono partecipare alla selezione per più percorsi di formazione, purché in possesso dei titoli di ammissione, ripetendo la procedura per ciascuna classe di concorso prescelta e il relativo pagamento della quota di partecipazione. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a percorsi di formazione diversi, sarà necessario optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo percorso.

6. Non saranno prese in considerazione domande redatte utilizzando modulistica o bollettini diversi da quelli ufficiali o inoltrati per altra via.

7. I candidati hanno l’obbligo di prendere visione del presente bando nella sua interezza. Pertanto, gli stessi sono i soli responsabili della corretta indicazione dei dati occorrenti per le procedure di ammissione e sono tenuti a controllare l’esattezza di quanto dichiarato; si impegnano, altresì, se utilmente collocati in graduatoria, ad attenersi scrupolosamente alle procedure relative alla fase di iscrizione.


Percorsi di completamento ad accesso libero per i vincitori di concorso: PF30 (Allegato 2 DPCM), PF30 Secondo Periodo (Allegato 4 DPCM) e PF36 (Allegato 5 DPCM)

1. I candidati hanno l’obbligo di prendere visione del presente bando nella sua interezza. Pertanto, gli stessi sono i soli responsabili della corretta indicazione dei dati occorrenti per le procedure di iscrizione e sono tenuti a controllare l’esattezza di quanto dichiarato

2. La procedura di iscrizione al percorso di formazione iniziale dovrà essere completata entro le ore 23:59 del 31/03/2025.

3. La domanda va presentata on line mediante registrazione al Portale studenti al seguente link https://studenti.unipa.it/

4. Alla voce “Pratiche” selezionare “Nuova pratica” e dall’elenco preposto selezionare la voce “Formazione insegnanti - Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado”; 5. compilare on line la domanda di immatricolazione seguendo le istruzioni fornite e pagare il bollettino generato dal sistema.

6. La procedura telematica prevede il caricamento dei seguenti documenti in formato pdf:

  • Copia documento di identità in corso di validità firmato (pdf);

  • Autocertificazione dei titoli di laurea conseguiti con piano di studi ed esami sostenuti (pdf). - Bisognerà allegare il titolo posseduto tra: Laurea di Vecchio Ordinamento; Laurea triennale + Laurea Specialistica, Laurea triennale + Laurea Magistrale; Laurea Magistrale a Ciclo Unico;

  • Documentazione attestante vincita concorso, nomina al ruolo e sede di servizio.


    Sono documenti opzionali:

  • Buono Sconto o Buono Spesa (pdf) - Da allegare se si intende utilizzare la Carta Docente;

  • Autocertificazione di eventuali ulteriori titoli valutabili con piano di studi ed esami sostenuti (pdf) - Da allegare se si è in possesso di ulteriori titoli;

  • Autocertificazione di eventuali corsi singoli sostenuti (pdf) - Da allegare se sono stati sostenuti dei corsi singoli;

  • Autocertificazione posizione soggettiva vincitore concorso.


  • Le quote versate non potranno essere restituite in alcun caso.


Tasse e contributi

Percorsi 60 CFU per laureati e diplomati (All. 1 DPCM)

L’importo della quota di iscrizione al percorso è fissato, salvo diversa determinazione del CdA, all’importo previsto dal DPCM 04 agosto 2023 pari a € 2.500,00, comprensivo di imposta di bollo virtuale pari a € 16,00 e di tassa regionale per il diritto allo studio pari a € 140,00, da versare in due rate: la prima di € 1.500,00 (millecinquecento/00), da corrispondere al momento dell'iscrizione, e la seconda di €1.000,00 (mille/00) da versare entro il termine fissato dal successivo decreto di immatricolazione. Alla suddetta quota di iscrizione si aggiunge il costo della prova finale pari a € 150,00.


Percorsi 60 CFU per laureandi e diplomandi AFAM (All. 1 DPCM)

L’importo della quota di iscrizione al percorso è fissato, salvo diversa determinazione del CdA, all’importo previsto dal DPCM 04 agosto 2023 pari a € 2.000,00, comprensiva di, imposta di bollo virtuale pari a € 16,00 e di tassa regionale per il diritto allo studio pari a € 140,00 da versare in due rate: la prima di € 1.200,00 (milleduecento/00), da corrispondere al momento dell'iscrizione e la seconda di € 800,00 (ottocento/00) da versare entro il termine fissato dal decreto rettorale di immatricolazione. Alla suddetta quota di iscrizione si aggiunge il costo della prova finale pari a € 150,00.


Percorsi 30 CFU (Riserva 45% - All. 2 DPCM), Percorsi 30 CFU (Vincitori concorso - All. 2 DPCM) e 36 CFU (Vincitori concorso - All. 5 DPCM)

L’importo della quota di iscrizione al percorso è fissato, salvo diversa determinazione del CdA, all’importo previsto dal DPCM 04 agosto 2023 pari a € 2.000,00, comprensiva di imposta di bollo virtuale pari a € 16,00 e di tassa regionale per il diritto allo studio pari a € 140,00, da versare in due rate: la prima di € 1.200,00 (milleduecento/00), da corrispondere al momento dell'iscrizione e la seconda di € 800,00 (ottocento/00) da versare entro il termine fissato dal decreto rettorale di immatricolazione. Alla suddetta quota di iscrizione si aggiunge il costo della prova finale pari a € 150,00.


Percorsi 30 CFU Secondo periodo (Vincitori concorso – All. 4 DPCM)

L’importo della quota di iscrizione al percorso è fissato, salvo diversa determinazione del CdA, all’importo previsto dal DPCM 04 agosto 2023 pari a € 500,00, comprensiva di imposta di bollo virtuale pari a € 16,00 e di tassa regionale per il diritto allo studio pari a € 140,00, da versare in un’unica soluzione all’atto dell’immatricolazione. Alla suddetta quota di iscrizione si aggiunge il costo della prova finale pari a € 150,00.


Coloro che non effettueranno il pagamento della I rata di contribuzione e non perfezioneranno l’immatricolazione nei termini e con le modalità previste, saranno considerati a tutti gli effetti rinunciatari e si provvederà a scorrere le graduatorie ammettendo i candidati idonei ad altri percorsi/classi di concorso in posizione utile. Eventuali posti resisi disponibili, a seguito di rinuncia espressa o tacita, saranno assegnati mediante scorrimento delle graduatorie. Gli eventuali candidati aventi diritto al subentro saranno tempestivamente informati sulle modalità e termini per il perfezionamento dell’iscrizione mediante avviso pubblicato sulla pagina del Centro di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti. I candidati che a seguito di scorrimento non procederanno con l’immatricolazione al percorso saranno considerati rinunciatari

I candidati, in possesso dei requisiti, che si collocano in posizione utile in graduatorie di accesso a classi di concorso diverse, dovranno optare per l’iscrizione e la frequenza di una sola classe di concorso del Percorso.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO SUI PERCORSI ABILITANTI 2024/2025 (PDF)


di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page