top of page

Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, PUBBLICATO il BANDO dell'Università degli Studi della TUSCIA: domanda di ammissione, titoli valutabili, costi e tutte le info sui Percorsi. SCADENZA: 20 MARZO

L'Università degli Studi della Tuscia ha pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione ai Percorsi Universitari Abilitanti di Formazione Iniziale Insegnanti da 60/36/30 CFU per l'A.A. 2024/2025...


L'Università degli Studi della Tuscia ha pubblicato il Bando di concorso per l’ammissione ai Percorsi Universitari Abilitanti di Formazione Iniziale Insegnanti da 60/36/30 CFU per l'A.A. 2024/2025.


Percorsi attivati (ART. 2)

Sono attivati per l’a.a. 2024/2025 per ciascuna delle classi di concorso di cui alla tabella 1 dell’art. 3 del presente bando:

a) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 60 CFU di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59/2017 (PFI_60_All.1 del DPCM 4 agosto 2023);

b) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 30 CFU ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4bis e dell’art. 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017 (PFI_30_All.2 del DPCM 4 agosto 2023);

c) i percorsi preordinati all’acquisizione dei 30 CFU destinati ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (PFI_30_All.2 del DPCM 4 agosto 2023);

d) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 30 CFU preordinati all’acquisizione dei 30 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.) (PFI_30_All.4 del DPCM 4 agosto 2023);

e) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 36 CFU preordinati all’acquisizione dei 36 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (PFI_36_All.5 del DPCM 4 agosto 2023);

f) i percorsi di formazione iniziale abilitante da 30 CFU ex art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 i percorsi di formazione iniziale abilitante da 30 CFU riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.


Classi di Concorso e Posti disponibili

Il numero dei posti disponibili per ciascuno dei percorsi attivati, come autorizzati nell’Allegato A al D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025, sono i seguenti:

Classi di Concorso nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025

Le classi di concorso per le quali sono attivate le procedure di immatricolazione, nelle more della conclusione della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi proposti per l’a.a. 2024/2025 sono le seguenti:

• A01 - disegno e storia dell'arte nelle istituzioni secondarie di I e II grado

• A11 - discipline letterarie e latino

• A13 - discipline letterarie, latino e greco

• A18 - filosofia e scienze umane

• A21 - geografia

• AC24 - lingua e cultura spagnola

• A46 - scienze giuridico economiche

• A49 - scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di i e ii grado

• A50 - scienze naturali, chimiche e biologiche


Il numero dei posti disponibili per le classi sopraindicate sarà reso noto a seguito dell’emanazione del DM di accreditamento nuove classi 2024/2025 recante la ripartizione dei posti.

Requisiti di ammissione

Possono accedere ai posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1 coloro che sono in possesso di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico oppure titolo equipollente o equiparato, oppure Diploma ITP coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione. Possono accedere ai posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1, altresì, coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico, coerenti con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione.

Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l'accesso è subordinato al conseguimento di almeno 180 CFU. I suddetti iscritti potranno accedere alla prova finale del percorso solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo.

La coerenza della laurea magistrale o a ciclo unico posseduta o a cui si è iscritti è verificata dal possesso dei crediti formativi obbligatori nei settori disciplinari della specifica classe di concorso, come specificato nelle Tabelle ministeriali delle classi di concorso e classi di laurea di cui al Decreto Ministeriale del 9 maggio 2017, n. 259 - Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal decreto del Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016, n. 19.

Prima di presentare la domanda, i candidati sono tenuti a verificare che il proprio titolo di studio sia coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione consultando il seguente link https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso tenendo conto che in ottemperanza del DM 22 dicembre 2023, n. 255, è indicata una specifica classe di laurea magistrale, costituiscono titolo di accesso alla classe di concorso anche la laurea specialistica e la laurea di vecchio ordinamento a essa corrispondenti ai sensi delle equiparazioni stabilite dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009 e successive modificazioni ed integrazioni, anche nel caso in cui tali lauree non siano espressamente menzionate nelle corrispondenti colonne.


Per le classi di concorso sono previsti posti riservati nel PFI_60_All.1 a coloro che, in possesso del titolo di accesso coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione, siano titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Lazio.

Ai posti riservati per i percorsi PFI_30_All.2 possono accedere coloro che, oltre a essere in possesso di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione, hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.

In caso di mancata assegnazione dei posti per titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Lazio (PFI_60_All.1 - riserva IFP), gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PFI_30_All.2.

In caso di mancata assegnazione dei posti previsti per i percorsi PFI_30_All.2, gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PFI_60_All.1 e viceversa.

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione fissato dal presente decreto e devono essere autocertificati, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della legge 12 novembre 2011, n. 183, nell’ambito della compilazione telematica della domanda di ammissione.

Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare ai percorsi, previa presentazione del titolo estero presso l’istituzione di interesse che lo valuterà ai fini dell’ammissione.

Il titolo estero verrà valutato ai fini dell’ammissione, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle università italiane, da apposita commissione esaminatrice, che verrà all’uopo nominata dall’Ateneo.

L’Università degli Studi della Tuscia può adottare, in qualsiasi fase della procedura concorsuale o anche successivamente all’ammissione ai corsi, provvedimenti di esclusione o di decadenza nei confronti dei candidati/corsisti che risultino sprovvisti dei requisiti di ammissione richiesti.


Titoli valutabili per l’accesso ai percorsi

Per l’accesso al percorso 60 CFU, se il numero delle domande eccede il numero dei posti disponibili, la selezione è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato B del DM 24 febbraio 2025, n. 156.

Per l’accesso al percorso 60 CFU, se il numero delle domande per la quota di riserva del 5% eccede il numero dei posti disponibili, la selezione è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A del DM 24 febbraio 2025, n. 156.

Per l’accesso al percorso 30 CFU All. 2, se il numero delle domande eccede il numero dei posti disponibili, la selezione è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A del DM 22 aprile 2024, n. 620.

Il servizio di insegnamento non di ruolo prestato è considerato come anno scolastico intero, se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.


Domanda di ammissione

Per l’ammissione il candidato dovrà compilare una domanda di partecipazione ed effettuare il pagamento della relativa tassa.

La domanda di partecipazione alla selezione va compilata esclusivamente on-line indicando la classe di concorso per la quale si chiede l’ammissione. La domanda di partecipazione e il pagamento della relativa tassa devono essere effettuate a partire dalle ore 12:00 del 06 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 20 marzo 2025.

Il possesso dei requisiti di accesso, dei titoli valutabili nonché dei requisiti relativi alla riserva posti per gli aventi diritto deve essere dichiarato dai candidati, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000;

Ciascun candidato può presentare domanda di ammissione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo del Portale Studente e secondo le istruzioni del Tutorial che verrà pubblicato sulla pagina dedicata del sito web di Ateneo https://www.unitus.it/post-laurea/unitus-per-insegnamento/percorso-formativo-abilitanteda-60-cfu/ e seguire correttamente tutte le indicazioni presenti ai successivi punti A (Percorso 60 CFU), B (Percorso 30 CFU) e C (Percorsi 30 CFU vincitori di concorso, 30 CFU All. 4, 36 CFU e 30 CFU ex art. 13).


A) Procedura on line di iscrizione alla selezione al Percorso 60 CFU

Il candidato deve registrarsi al portale dello studente, a meno che non sia già in possesso di credenziali poiché iscritto o iscritto in passato ai corsi dell’Ateneo.

Con le proprie credenziali

- cliccare su “Immatricolazioni e test d’ingresso” e successivamente cliccare su “Percorsi di formazione e abilitazione docenti su posto comune>Domanda di partecipazione”

- cliccare su “Bando (classe di concorso di proprio interesse) a.a. 2023/24”

- dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 di concorrere esclusivamente presso l’Università degli Studi della Tuscia spuntando l’apposita casella

- inserire tutti i dati e i titoli richiesti e validi per la valutazione e la determinazione della graduatoria nella forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000

- negli appositi spazi all’interno della piattaforma indicare l’eventuale anzianità di servizio sulla classe di concorso con il computo dei giorni effettivi del servizio prestato

- verificare la correttezza dei dati inseriti e inviare la domanda cliccando sull’apposito tasto

- procedere al versamento della tassa di ammissione di € 100,00 (in nessun caso rimborsabile)


Riservisti 5%

Coloro che intendano accedere alla quota di riserva del 5 per cento, destinata ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, dovranno darne comunicazione, dopo la formalizzazione dell’istanza sulla piattaforma entro e non oltre le ore 12.00 del 20 marzo 2025, inviando una mail all’indirizzo 60cfu@unitus.it, indicando nome, cognome, codice fiscale e classe di concorso ed inserendo come oggetto della mail “60 CFU - QUOTA RISERVA 5%”.


B) Procedura on line di iscrizione alla selezione al Percorso 30 CFU (articolo 2ter, comma 4bis, del decreto legislativo n. 59/2017)

Il candidato deve registrarsi al portale dello studente, a meno che non sia già in possesso di credenziali poiché iscritto o iscritto in passato ai corsi dell’Ateneo.

Con le proprie credenziali

- cliccare su “Immatricolazioni e test d’ingresso” e successivamente cliccare su “Percorsi di formazione e abilitazione docenti su posto comune>Domanda di partecipazione”

- cliccare su “Bando (classe di concorso di proprio interesse) – 30 CFU 2023/24”

- dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 di concorrere esclusivamente presso l’Università degli Studi della Tuscia spuntando l’apposita casella

- inserire tutti i dati e i titoli richiesti e validi per la valutazione e la determinazione della graduatoria nella forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000

- negli appositi spazi all’interno della piattaforma indicare l’anzianità di servizio sulla classe di concorso con il computo dei giorni effettivi del servizio prestato

- verificare la correttezza dei dati inseriti e inviare la domanda cliccando sull’apposito tasto

- procedere al versamento della tassa di ammissione di € 100,00 (in nessun caso rimborsabile)

I candidati, purché in possesso dei requisisti di ammissione possono chiedere l’ammissione per più classi di concorso ripetendo la procedura di iscrizione per ogni classe prescelta e osservando le medesime modalità descritte nel presente articolo. In caso di collocazione in posizione utile in graduatorie relative a classi diverse, è necessario optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo percorso.

I candidati che non risulteranno ammessi al percorso PFI 30 cfu potranno essere collocati nella graduatoria del PFI 60 cfu della medesima classe di concorso, esclusivamente se avranno presentato istanza di partecipazione anche al relativo percorso PFI 60 cfu e versato il corrispondente contributo.


C) Procedura on line di iscrizione alla selezione ai percorsi di cui alle lettere c), d), e) e f) dell’art. 2 del presente bando

L’Iscrizione al percorso, si articola nelle seguenti fasi.

- Registrazione ai servizi online collegandosi al link https://studenti.unitus.it/Login?ReturnUrl=%2f

- Presentazione della istanza di partecipazione al percorso, attraverso il menu dedicato ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie dalle ore 12:00 del 6 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 20 marzo 2025 e seguendo le istruzioni riportate nel TUTORIAL che verrà messo a disposizione sulla pagina web dedicata al percorso.

- Iscrizione al percorso dovrà essere perfezionata attraverso il pagamento della tassa d’iscrizione ai percorsi tramite il pagamento dell’avviso di PagoPA che verrà reso disponibile sulla pagina del proprio portale studente GOMP nei giorni immediatamente successivi alla presentazione dell’istanza di partecipazione percorso e che dovrà essere versato entro il 20 marzo 2025.

L’iscrizione si intende perfezionata esclusivamente con il pagamento della tassa di iscrizione entro la scadenza indicata.

Contributo di iscrizione

Il costo dei corsi ammonta a:

A) PERCORSI DA 60 CFU

- € 2.500,00 – da pagare in due rate:

- prima rata € 1.250,00

- seconda rata € 1.250,00

più l’imposta fissa di bollo di 16 euro e € 150,00 per la prova finale.


B) PERCORSI DA 30 CFU (All. 2 e All. 4), DA 36 CFU e DA 30 CFU EX ART. 13

- € 1.500,00 da pagare in due rate:

- prima rata € 750,00

- seconda rata € 750,00 più l’imposta fissa di bollo di 16 euro e € 150,00 per la prova finale


I candidati che presentano una disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento dell'intera tassa di iscrizione al corso.

Ai sensi della normativa vigente sono comunque tenuti al pagamento della marca da bollo da 16 euro. Il mancato versamento comporta l’esclusione dal corso.

Il costo per la partecipazione alla prova finale è pari a € 150,00. La somma dovrà essere versata da tutti i corsisti al termine del percorso secondo le modalità e le tempistiche che verranno successivamente indicate con apposito avviso sulla pagina dedicata del sito web di Ateneo https://www.unitus.it/post-laurea/unitus-per-insegnamento/percorso-formativoabilitante-da-60-cfu/

È possibile fruire della Carta del Docente per versare in tutto o in parte il contributo. A questo riguardo sarà necessario completare la procedura di iscrizione e successivamente generare il Buono per l’importo desiderato ed inviarlo all’indirizzo email 60cfu@unitus.it indicando come oggetto della mail: ADEGUAMENTO RATA – BONUS DOCENTE.

L’Ufficio provvederà ai successivi adempimenti adeguando l’importo residuo eventualmente dovuto.


Sono previste agevolazioni per gli studenti iscritti a corsi di studio Unitus - studenti entro il I anno fuori corso con ISEE minore o uguale a 25.000,00 euro (NO TAX AREA): 20% di sconto sul costo dei percorsi 30/36/60;

- studenti entro il I anno fuori corso con ISEE da 25.000,01 a 30.000,00 euro: 15% di sconto sul costo dei percorsi 30/36/60 CFU e 50% di sconto sulla rata di iscrizione al corso di laurea magistrale o a ciclo unico con il quale si accede alla classe di concorso;

- studenti entro il I anno fuori corso con ISEE superiore a 30.000,00 euro: 10% di sconto sul costo dei percorsi 30/36/60 CFU e 50% di sconto sulla rata di iscrizione al corso di laurea magistrale o a ciclo unico con il quale si accede alla classe di concorso;

- studenti Iscritti oltre il I anno fuori corso: 15% di sconto sul costo dei 30/36/60 CFU.

Sono previste agevolazioni inoltre per i Dottorandi Unitus, per gli iscritti ai corsi Master di I e II grado Unitus e per i laureati dell’Ateneo pari al 10% sul costo dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitanti (30/36/60 CFU).


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA SUI PERCORSI ABILITANTI (PDF)



di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page