top of page

Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, PUBBLICATO il Bando dell'Università Europea di Roma: requisiti di ammissione, domanda di iscrizione, classi di concorso interessate e Costi. SCADENZA: 26 APRILE

L'Università Europea di Roma ha pubblicato il Bando per l’accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado...

L'Università Europea di Roma ha pubblicato il Bando per l’accesso ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2023, relativamente all'anno accademico 2024/2025.

Tipologia di percorso

PERCORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO 60 CFU - 30 CFU ALL. 2 (candidati docenti con 3 anni di servizio)

Sono attivati i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’a.a. 2024/2025, finalizzati a sviluppare e accertare nei futuri docenti le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psico-pedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, la capacità di progettare percorsi didattici flessibili e la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale.


È prevista, per l’a.a. 2024/2025 l’attivazione delle seguenti tipologie di percorsi abilitanti, la cui offerta formativa è differenziata sulla base dei requisiti di accesso, volti a sviluppare e accertare, nei docenti abilitati, competenze e capacità, unitamente agli standard professionali minimi che costituiscono il profilo conclusivo del docente abilitato:

a) percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M. 2023);

b) percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M. 2023) ovvero destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'art. 59, comma 9-bis, del d.l. n. 73/2021.


Sono aperte le iscrizioni, per l’a.a. 2024/2025, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per le seguenti classi di concorso:

La misura del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato è riservata a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 e chiedono di partecipare al percorso 30 CFU (allegato 2).

La misura del 5%, della riserva del 45% sopra indicata, è destinata ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle Regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2, comma 1, del d.m. del M.U.R. n. 620 del 22 aprile 2024.

Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva del 45%.

Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva del 45%.

PERCORSI AD ACCESSO LIBERO

30 CFU ALL. 2 (candidati “Vincitori del Concorso PNRR 1”), 30 CFU ALL. 4, 36 CFU

Sono attivati i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’a.a. 2024/2025, finalizzati a sviluppare e accertare nei futuri docenti le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psico-pedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, la capacità di progettare percorsi didattici flessibili e la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale.

È prevista, per l’a.a. 2024/2025, l’attivazione delle seguenti tipologie di percorsi abilitanti, la cui offerta formativa è differenziata sulla base dei requisiti di accesso, volti a sviluppare e accertare, nei docenti abilitati, competenze e capacità, unitamente agli standard professionali minimi che costituiscono il profilo conclusivo del docente abilitato:

a) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)

b) percorso universitario di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 2, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (allegato 4 del D.P.C.M.)

c) Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).

Sono aperte le iscrizioni, per l’A.A. 2024/2025, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per le seguenti classi di concorso:

A001-FI – Arte e Immagine I grado

A017-FI – Disegno e Storia dell’Arte II grado

A011-FI – Discipline letterarie e latino

A012-FI – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A018-FI – Filosofia e scienze umane

A019-FI – Filosofia e storia

A020-FI – Fisica

A022-FI – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado

A026-FI – Matematica

A027-FI – Matematica e fisica

A028-FI – Matematica e scienze

A029-FI – Musica II grado

A035-FI – Scienze e Tecnologie Calzature e Moda II grado

A045-FI – Scienze economico-aziendali

A046-FI – Scienze giuridico-economiche

A048-FI – Scienze motorie e sportive ii grado

A049-FI – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

A053-FI – Storia della Musica

AD55-FI – Corno II grado

AI55-FI – Percussioni II grado

AJ55-FI – Pianoforte II grado

AM55-FI – Violino II grado

AN55-FI – Violoncello II grado


I percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti sono corsi universitari a frequenza obbligatoria. Per l’accesso alla prova finale, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del d.l. del 13 aprile 2017 n. 59 e dell’art. 7, comma 7, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenze alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa.

Requisiti di ammissione

L’offerta formativa dei percorsi universitari di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti erogata dalle università è indirizzata ai soggetti in possesso dei titoli appresso indicati:

A. Percorsi ad accesso programmato (60 CFU, 30 CFU all. 2 candidati “docenti con 3 anni di servizio”)

a.1.) percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017 e all’art. 7, comma 2, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (allegato 1):

• Laurea (Vecchio Ordinamento, Specialistica o Magistrale o titolo equipollente o equiparato);

• studenti iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale;

• studenti iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a Ciclo unico che abbiano già conseguito almeno 180 crediti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione al percorso PF60;

a.2.) percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis, e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (allegato 2):

• rivolto a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 4, della legge 3 maggio 1999, n. 124.

B. Percorsi ad accesso libero (30 all. 2 candidati “vincitori del Concorso PNRR1”, 30 all. 4, 36 CFU)

b.1) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);

b.2) percorso universitario di formazione iniziale di 30 CFU/CFA ai sensi dell’art. 18- bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 2, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (allegato 4 del D.P.C.M.);

b.3) Percorso formativo da 36 CFU per completare il percorso da 60 CFU (allegato 5 del D.P.C.M.) di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA e/o in possesso di:

• laurea magistrale o magistrale a ciclo unico diploma dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del Bando. La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il d.P.R. n. 19/2016 e il d.m. n. 259/2017;

• iscrizione a un corso magistrale o a ciclo unico (purché, in quest’ultimo caso, abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU);

• possesso di un diploma Insegnante Tecnico Pratico - ITP (con le limitazioni temporali indicate nella normativa).


Modalità di presentazione della domanda di iscrizione

La presentazione della domanda attraverso la relativa procedura di iscrizione on line dovrà essere perfezionata a partire dalle 12:00 del 27 marzo 2025 ed entro e non oltre il 26 aprile 2025 ore 23:59.

Oltre tale termine, non sarà più consentito presentare alcuna domanda/documentazione o produrre eventuali integrazioni. È responsabilità dei candidati verificare la corretta conclusione delle procedure, ivi inclusa la trasmissione del modulo attestante il possesso dei titoli di cui si chiede la valutazione.

In particolare, il candidato dovrà:

PERCORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO (60 CFU, 30CFU all. 2 “Docenti con 3 anni di servizio”)

a. Effettuare l’iscrizione sul sistema Esse3 al seguente link https://unier.esse3.cineca.it/Home.do cliccando su Menù per accedere alla registrazione (tale procedura NON completa l’iscrizione);

b.Compilare l’allegato al presente Bando e allegarlo al presente link https://forms.gle/Lrctic3pujn7anqZA in cui sarà necessario indicare classe di concorso, titolo di accesso alla classe di concorso indicata, percorso per il quale si chiede l’iscrizione ed eventuali titoli valutabili ai fini dell’ammissione sia per la quota di riserva (d.m. n. 620/2024, allegato 2 al Bando), sia per la formazione della graduatoria della restante quota avendo cura di specificare i titoli valutabili ai sensi dell’all. A del d.m. del M.U.R. n. 620/2024 e dell’All. B del d.m. del M.U.R. n. 621/2024.

Saranno valutati solo i titoli correttamente indicati e caricati esclusivamente in file pdf dai candidati secondo le previsioni contenute negli allegati menzionati.


PERCORSI AD ACCESSO LIBERO (30 CFU All. 2 “Vincitori del Concorso PNRR 1”. 30 CFU all. 4, 36 CFU)

a. Effettuare l’iscrizione sul sistema Esse3 https://unier.esse3.cineca.it/Home.do b. Compilare il Form reperibile al seguente link https://forms.gle/ZNLBnsoFn4diuQPi9 all’interno del quale il candidato dovrà indicare classe di concorso, titolo di accesso alla classe di concorso indicata ed eventuali crediti di cui chiede il riconoscimento, pena l’inammissibilità della relativa istanza.

Nel caso di scelta errata del percorso di interesse, è necessario presentare una nuova domanda di partecipazione secondo le modalità e i termini di scadenza previsti dal presente Bando.

I/le candidati/e possono iscriversi alla selezione per più classi di concorso, se in possesso dei requisiti di accesso per ciascuna classe, osservando le medesime modalità di iscrizione. I/le candidati/e possono iscriversi esclusivamente a una delle tipologie dei percorsi per la medesima classe di concorso, se in possesso dei requisiti di accesso.

L’amministrazione non risponde dei mancati invii dovuti a errori di digitazione degli indirizzi, né per gli invii tardivi. Il mancato invio nel termine indicato dell’allegato e della documentazione richiesta comporterà l’impossibilità di procedere alla valutazione dei titoli per i candidati L’amministrazione non risponde alle richieste di conferma di avvenuta iscrizione.


TASSA DI ISCRIZIONE E RATEIZZAZIONI

La tassa di iscrizione al percorso di cui al presente Bando ai sensi dell’art. 12, comma 3, D.P.C.M. 4 agosto 2023 è fissata come segue:


[*] I contributi versati non saranno in nessun caso rimborsati da parte dell’Ateneo.


Il mancato versamento delle rate nei termini indicati preclude la partecipazione all’esame finale e, conseguentemente, la possibilità di acquisire il titolo. L’IMMATRICOLAZIONE RISULTERÀ DEFINITIVA CON IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA UNIVERSITARIA.

Gli/le iscritti/e con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al 66%, sono tenuti al pagamento del contributo per la selezione: €150,00 per ciascuna istanza presentata e della sola imposta di bollo.16.00. In nessun caso l’Università sarà tenuta alla restituzione delle somme versate dal candidato.

La didattica disciplinare in presenza avrà inizio il 9 maggio 2025 alle ore 14.30, come da calendario che verrà pubblicato sul sito di Ateneo.


SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ EUROPEA DI ROMA SUI PERCORSI ABILITANTI 2024/2025 (PDF)


di VALENTINA TROPEA

EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page