Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU, PUBBLICATO il Bando dell'Università di Napoli L'Orientale: requisiti di accesso, classi di concorso, posti disponibili, iscrizione e costi. SCADENZA: 19 APRILE
- La Redazione
- 3 apr
- Tempo di lettura: 8 min
L'Università di Napoli L'Orientale ha pubblicato il Bando di concorso per l'ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di...

L'Università di Napoli L'Orientale ha pubblicato il Bando di concorso per l'ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l'anno accademico 2024/2025.
TIPOLOGIA DI PERCORSI ATTIVATI
Per l’anno accademico 2024/2025 per ogni classe di concorso accreditata verranno attivati i seguenti percorsi:
Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023);
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023);
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU ex art.13 DPCM 4 agosto 2023 per coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno (in sovrannumero);
Percorsi abilitanti da 30 CFU di completamento per i docenti vincitori di concorso PNRR1 nella scuola secondaria di I e di II grado, destinatari nell’a.a. 2024/2025 di contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo (in sovrannumero) (allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023).
CLASSI DI CONCORSO E POSTI DISPONIBILI
Il numero dei posti disponibili, per ciascuno dei percorsi attivati, come autorizzati nell’Allegato A al D.M. n. 156 del 24 febbraio 2025 e nell’Allegato A al D.M. n. 270 del 19 marzo 2025, è il seguente:


Per l’accesso ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 30 CFU, di cui all’articolo 2-ter, comma 4-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per l’anno accademico 2024/2025, è riservata una quota di posti nella misura del 45% dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato (D.M. 148 del 24 febbraio 2025).
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale della regione Campania, i quali partecipano al PF 60 CFU All 1.
La restante quota della riserva è a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e a favore di coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73.
In caso di mancata assegnazione dei posti per titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale IFP della Regione Campania (PF 60 All.1 - riserva IFP), gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PF 30 All. 2. In caso di mancata assegnazione dei posti previsti per i percorsi PF 30 All. 2, gli stessi confluiranno nei posti previsti per i percorsi PF 60 All.1 e viceversa.
Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 60 CFU siano in eccesso rispetto ai posti autorizzati, l’accesso ai percorsi sarà stabilito in base ai criteri di cui all’Allegato B al D.M. 156 (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n156-del-24-02-2025). Qualora le domande di ammissione ai percorsi da 30 CFU eccedano i posti autorizzati i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’Allegato A al D.M. 148 (https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-148- del-24-02-2025).
I percorsi attivati per l’acquisizione dei 30 CFU ex art.13 DPCM 4 agosto 2023 per coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno sono i seguenti:
- A023-LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI)
- AB24-LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
- AB25-LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (INGLESE)
I percorsi abilitanti da 30 CFU (PF 30 CFU allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023) di completamento per i docenti vincitori di concorso PNRR1 nella scuola secondaria di I e di II grado, destinatari nell’a.s. 2024/2025 di contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo, sono:
- A022–ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- A023-LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI)
- AA24-LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE)
- AA25 – LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (FRANCESE)
- AB24-LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)
-AB25-LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (INGLESE)
- AC24–LINGUA E CULTURA STRANIERA (SPAGNOLO)
- AC25-LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (SPAGNOLO)
- AD24-LINGUA E CULTURA STRANIERA (TEDESCO)
REQUISITI PER L’ACCESSO
Ai sensi dell’articolo 7 commi 4 e 5 del DPCM del 4 agosto 2023 possono accedere ai Percorsi coloro che sono in possesso dei titoli di studio di cui all’articolo 5 comma 1 del DL 59 del 2017.
Prima di presentare la domanda, i candidati sono tenuti a verificare che il proprio titolo di studio sia coerente con la classe di concorso per la quale si chiede l'ammissione consultando il seguente link
Titoli di accesso - Miur
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando (19 aprile 2025) e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione alla selezione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
Percorso Formativo 60 CFU (PF 60 CFU All 1)
Possono accedere ai posti previsti per i percorsi PF_60_All.1:
coloro che sono in possesso di laurea magistrale o laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento oppure titolo equipollente o equiparato;
gli iscritti all’ultimo anno di laurea magistrale, presso l’Università di Napoli L’Orientale, che hanno già acquisto almeno 60 cfu curriculari al momento della presentazione della candidatura. Tuttavia, ai sensi dell’art 2-ter c. 1 del DL, l’accesso all’esame finale di abitazione è consentito solo a coloro che hanno già conseguito il titolo di studio per l’accesso alla relativa classe di concorso. Pertanto, gli studenti della laurea magistrale eventualmente iscritti ai Percorsi dovranno aver conseguito il titolo (comprensivo degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la classe di concorso) entro la scadenza della presentazione della domanda all’esame finale di abilitazione. Gli eventuali crediti aggiuntivi di cui sopra non potranno essere acquisiti all’interno del Percorso. Coloro che non completassero il Percorso entro l’ultimo appello disponibile saranno considerati decaduti. In tal caso non sarà previsto il rimborso di quanto versato.
Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del DPCM del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato relativamente a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106.
Percorso abilitante da 30 CFU, menzionato nell'Art. 13 comma 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM):
SOLO PER LE CLASSI DI CONCORSO A023, AB24, AB25
- abilitazione su una classe di concorso - abilitazione su un altro grado di istruzione (ad es. primaria) - specializzazione sul sostegno.
TERMINI DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE
Il termine di iscrizione per le candidature è fissato alle ore 12:00 del 19 aprile 2025.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE
Per iscriversi alla selezione occorre procedere seguendo quanto disponibile sul sito di Ateneo all’indirizzo https://iuo.esse3.cineca.it/Start.do e va effettuata entro il 19 aprile 2025 (eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate).
Oltre tale termine non si potrà più accedere al Percorso né modificare le scelte effettuate per chiusura della procedura informatizzata di preiscrizione. ù
I moduli devono essere compilati nella loro interezza, ove richiesto, e sottoscritti dal candidato con firma autografa. La domanda di ammissione al percorso deve essere effettuata esclusivamente tramite procedura informatizzata, alla quale è obbligatorio allegare i moduli di autodichiarazione del possesso dei requisiti di ammissione e dei titoli di studio reperibile nel link di accompagnamento al presente bando. Le tre annualità dichiarate per l’accesso alla riserva non potranno essere successivamente utilizzate come titolo professionale per la composizione del punteggio finale della graduatoria.
I candidati con un’invalidità pari o superiore al 66% Per la partecipazione alla selezione devono allegare in formato PDF la relativa certificazione medica, rilasciata dalla competente autorità sanitaria, con l’indicazione della percentuale di invalidità riconosciuta (omettendo la relativa diagnosi) da inviare alla casella di posta ordinaria: postlaureacorsispec@unior.it entro il 19 aprile 2025.
I candidati con disabilità residenti in paesi esteri devono presentare la certificazione attestante la percentuale di invalidità rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
La domanda di ammissione on-line ai corsi deve essere compilata esclusivamente dai candidati in possesso dei requisiti di ammissione alla selezione;
Le iscrizioni ai corsi sono ripartite per classi di concorso. La scelta di iscrizione al corso ultimata dal candidato non è modificabile. L’iscrizione è consentita per un solo percorso.
Non saranno accettate domande di ammissione non ultimate, sprovviste dell’allegato di autodichiarazione dei requisiti e di firma. I candidati sono i soli responsabili della corretta indicazione dei dati occorrenti per le procedure di ammissione ai corsi e sono tenuti a controllarne l’esattezza. Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
La verifica delle domande di partecipazione sarà a cura del Centro Multidisciplinare di Ateneo per la formazione dei docenti (CMFD) Tutti i candidati accedono alla selezione con riserva.
L’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenze nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.
L’Ateneo si riserva la facoltà di verificare in qualunque momento le dichiarazioni rese e richiedere integrazioni della documentazione presentata, nonché di adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti;
Qualora dopo l'assegnazione dei punteggi risultino candidati a pari merito, prevale il più giovane di età.
CONTRIBUTI
I costi di iscrizione, ai sensi dell'art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023, sono così fissati:

La tassa di iscrizione pari a euro 2.300,00 sarà da corrispondere in due rate di pari importo:
prima rata: - 1.150,00 euro da versare all’atto dell’immatricolazione
UNITAMENTE A:
- 16€ imposta di bollo virtuale
- Importo variabile contributo regionale di diritto allo studio in base a reddito ISEE
seconda rata da versare entro il 30 maggio 2025:
- Pari a 1.400,00 euro

La tassa di iscrizione pari a euro 1.800,00 sarà da corrispondere in due rate di pari importo:
prima rata: - 900,00 euro da versare all’atto dell’immatricolazione
UNITAMENTE A:
- 16€ imposta di bollo virtuale
- Importo variabile contributo regionale di diritto allo studio in base a reddito ISEE
seconda rata da versare entro il 30 maggio 2025: - Pari a 900,00 euro
Le indicazioni su modalità di pagamento e corrispondenti scadenze saranno fornite al seguente link: https://www.unior.it/it/studia-con-noi/didattica/altri-corsi/nuova-formazione-iniziale-degliinsegnanti
È previsto, in aggiunta, il contributo della tassa di esame, pari a euro 150,00, da versare al momento della presentazione della domanda di prova finale.
Il mancato pagamento dei contributi comporta l’impossibilità di sostenere gli esami e di ottenere la certificazione finale.
Coloro che, in quanto studenti in corso, hanno già versato la Tassa Regionale per il diritto allo Studio per la Regione Campania, per l’a.a 2024 2025, non dovranno pagarla nuovamente.
Non sono previsti rimborsi per errate procedure di iscrizione/immatricolazione;
Le studentesse e gli studenti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/1992 o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerate/i totalmente dal contributo universitario e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16,00 euro e della tassa della prova finale di 150,00 euro.
Le lezioni per tutte le tipologie di percorso formativo avranno inizio presumibilmente tra fine aprile e inizio maggio 2025. La frequenza ai percorsi è obbligatoria.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DI NAPOLI L'ORIENTALE SUI PERCORSI ABILITANTI A.A. 2024/2025 (PDF)
di VALENTINA TROPEA