Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU: l’Università degli Studi di Trieste attiva ai sensi del D.P.C.M 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – 25 settembre 2023, n. 224, la seconda edizione del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale...

In attesa dell’emanazione del Decreto ministeriale di accreditamento e dell’assegnazione dei posti alle sedi, l’Università degli Studi di Trieste attiva ai sensi del D.P.C.M 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – 25 settembre 2023, n. 224, la seconda edizione del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie di I e II grado di cui l’offerta agli allegati 1, 2 e 5 del DPCM 4 agosto 2023, secondo le modalità e i requisiti nei Decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca di prossima emanazione.

Salvo diverse indicazioni ministeriali, ai sensi dell’art. 14 comma 6 del DPCM è prevista inoltre una riserva di posti del 35%, per coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, e per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73. Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del percorso di formazione iniziale, gli abilitati devono possedere:
a) competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, didattiche e metodologiche, specie quelle dell’inclusione, rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai traguardi di competenza fissati per gli studenti;
b) competenze proprie della professione di docente, in particolare pedagogiche, relazionali, valutative, organizzative e tecnologiche, integrate in modo equilibrato con i saperi disciplinari nonché con le competenze giuridiche relative alla disciplina scolastica;
c) competenze psico-pedagogiche, socio-antropologiche, linguistiche e digitali;
d) capacità di progettare, anche tramite attività di programmazione di gruppo e tutoraggio tra pari, percorsi didattici flessibili, da promuovere nel contesto scolastico, adeguati alla capacità e ai talenti degli studenti, tenendo conto delle soggettività e dei bisogni educativi specifici di ciascuno di essi, al fine di favorire l’apprendimento critico e consapevole, l’orientamento e l’acquisizione delle competenze trasversali;
e) capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica, nel rispetto della deontologia professionale.
DESTINATARI DEL CORSO
1. Coloro che vogliano partecipare al Percorso abilitante 60 CFU (Allegato 1 del DPCM), di cui all’art. 2 – bis del D.lgs. 59/2017 e art.7 comma 2 del DPCM e coloro in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ai sensi del D.M. 616/2017;
2. Coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), riservato ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017 e ai candidati di cui al comma 4-bis dell’art. 2-ter del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73);
3. Coloro che vogliano partecipare al Percorso 36 CFU (Allegato 5 del DPCM) per i vincitori del concorso a cui hanno partecipato ai sensi dell’art. 18 – bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017.
REQUISITI DI ACCESSO
I destinatari del Bando sono coloro in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017.
Possono, altresì, accedere all’offerta formativa coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del sopracitato decreto legislativo.
Per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato al conseguimento di centottanta CFU, ai sensi dell’art. 7 comma 5 del DPCM.
Per sostenere la prova finale del percorso è necessario il possesso del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso. Gli studenti contemporaneamente iscritti ad un corso di studio in difetto del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso potranno partecipare alla prova finale, previo conseguimento del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso, nella prima sessione utile dell’a.a. 2024/2025 e 2025/2026.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti perentoriamente entro il termine ultimo della presentazione delle domande di ammissione fissato al 27 febbraio 2025, ad eccezione del titolo di laurea e dei requisiti per l’accesso alla classe di concorso per coloro che sono iscritti ai corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017. Il corso non è finalizzato all’acquisizione dei crediti per l’accesso alla classe di concorso, in quanto per i laureati i titoli di accesso devono essere posseduti entro la scadenza dell’iscrizione. Tutti candidati sono ammessi con riserva. L’Università può adottare, in qualsiasi momento, anche dopo l’immatricolazione, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino in difetto dei requisiti previsti.
PERCORSO 60 CFU – (ALLEGATO 1)
I candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
- iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale finalizzato al conseguimento di un titolo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
- iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale a ciclo unico finalizzato al conseguimento di un titolo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), purché siano stati conseguiti almeno 180 CFU.
PERCORSO 30 CFU – (ALLEGATO 2)
I candidati devono aver svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, o avere sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n.106.
Inoltre, i candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023.
PERCORSO 36 CFU – (ALLEGATO 5)
I candidati devono essere vincitori del concorso ai sensi dell’art. 18 – bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017; Inoltre, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023).
FASI DI ISCRIZIONE AL PERCORSO
L’effettiva iscrizione al Percorso avviene in due fasi:
1. l’iscrizione al concorso e, successivamente alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi,
2. l’immatricolazione.
È possibile iscriversi a più classi di concorso e a più Allegati (ad esempio Allegato 1 ed Allegato 2).
Nella fase di iscrizione al concorso è possibile scegliere fino a due Allegati e in tal caso è obbligatorio indicare l’ordine di preferenza dell’Allegato. Tali opzioni saranno vincolanti ai fini della graduatoria di merito. Coloro che sono ammessi alla prima preferenza devono obbligatoriamente immatricolarsi entro i termini stabiliti rinunciando alla seconda preferenza.
Sono previste due categorie di candidati. All’atto dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà indicare una categoria:
- Posti ordinari
Soprannumerari
Fanno parte della categoria dei posti ordinari:
• Coloro che vogliano partecipare al Percorso abilitante 60 CFU (Allegato 1 del DPCM);
• coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), ai sensi del comma 4-bis dell’art. 2-ter del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124);
• coloro che vogliano partecipare al Percorso 60 CFU (Allegato 1 del DPCM) chiedendo il riconoscimento dei 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ai sensi del D.M. 616/2017.
Fanno parte della categoria dei soprannumerari:
• Coloro che vogliano partecipare al Percorso 30 CFU (Allegato 2 del DPCM), riservato ai vincitori del concorso che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017 (coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73);
• coloro che vogliano partecipare al Percorso 36 CFU (Allegato 5 del DPCM) vincitori del concorso a cui partecipano ai sensi dell’art. 18 – bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017.
I candidati soprannumerari devono indicare solamente una preferenza del percorso.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CONCORSO
L’iscrizione al percorso può essere effettuata con le seguenti modalità:
1. collegarsi ai servizi online all’indirizzo https://esse3.units.it/Home.do e, se non si è già in possesso delle credenziali di Ateneo, registrarsi seguendo le modalità indicate; Al termine della registrazione stampare e conservare il promemoria con le credenziali (nome utente e password). In caso di smarrimento delle credenziali, seguire le indicazioni alla seguente pagina https://portale.units.it/it/servizi/servizi-digitali/recupero-password.
2. dal menu Home selezionare la voce “Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)” e seguire la procedura guidata: →Formazione iniziale insegnanti →Concorso (scegliere classe di concorso di interesse) → Preferenza dell’Allegato (è possibile scegliere fino a due Allegati indicando l’ordine di preferenza e la Categoria Posti ordinari o Soprannumerari. (ad esempio come prima scelta Percorso 30 Allegato 2 (Posti ordinari) e come seconda scelta Percorso 60 Allegato 1 (Posti ordinari)).
3. allegare obbligatoriamente il Modulo di autocertificazione dei requisiti e dei titoli di accesso;
4. concludere la procedura con il pagamento di € 40,00 di tassa di iscrizione al Concorso utilizzando esclusivamente il bollettino PagoPa disponibile al termine della procedura.
L’iscrizione al concorso si conclude con il pagamento del contributo di ammissione entro la scadenza. Saranno considerate valide esclusivamente le iscrizioni con il pagamento effettuato entro la scadenza indicata. È possibile iscriversi ad ulteriori classi di abilitazione (fermo restando il possesso dei requisiti per la classe), seguendo nuovamente la procedura sopraindicata con il pagamento degli ulteriori € 40,00 per ogni classe di abilitazione di interesse.
L’importo di € 40,00 di iscrizione al concorso potrà essere rimborsato prima dell’apertura delle immatricolazioni, esclusivamente in caso di rinuncia di iscrizione a seguito della diminuzione dei posti disponibili dovuta alla successiva emanazione dei Decreti Ministeriali di autorizzazione dei posti e di indicazione dei criteri per la selezione. Dando seguito all’immatricolazione si rinuncia alla richiesta di rimborso della tassa d’iscrizione.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Il corso si terrà al 50% online. La frequenza è obbligatoria, con percentuale minima di presenza al 70% per ogni attività formativa, ai sensi dell'art. 7 comma 7 del DPCM. La frequenza è obbligatoria e non sono previste sospensioni del corso, salvo i casi indicati all’art. 9 del presente Bando. L’offerta formativa è fruita in forma aggiuntiva rispetto alle attività formative curricolari, fermi restando il rispetto degli obiettivi formativi specifici dei medesimi corsi di studio e il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sulla base dei relativi ordinamenti didattici. Gli iscritti devono concludere il Percorso entro i termini stabiliti, pena la decadenza, salvo specifiche deroghe per gli studenti iscritti ai corsi di studio di laurea magistrale come indicate all’art. 3 e alle situazioni particolari richiamate dall’art 9. Le attività inizieranno seguendo un calendario che verrà pubblicato alla pagina https://portale.units.it/it/studiare/post-lauream/formazione-insegnanti/60cfu
TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI

L’importo indicato nella tabella soprastante è fisso e non soggetto a riduzioni in base all’ISEE, fatta salva la tassa regionale.
L’importo di € 40,00 di iscrizione al concorso potrà essere rimborsato prima dell’apertura delle immatricolazioni, esclusivamente in caso di rinuncia di iscrizione a seguito della diminuzione dei posti disponibili dovuta alla successiva emanazione dei Decreti Ministeriali di autorizzazione dei posti e di indicazione dei criteri per la selezione. Dando seguito all’immatricolazione si rinuncia alla richiesta di rimborso della tassa d’iscrizione.
La tassa regionale può ammontare da un minimo di € 120,00 ad un massimo di € 160,00 in funzione del valore dell’ISEE 2025 per l’Università degli interessati da richiedersi entro il 31/12/2025. Nella prima rata viene inclusa la quota minima di € 120,00; l’eventuale conguaglio verrà conteggiato nella seconda rata.
Determinazione della Tassa Regionale in base all’ISEE per l’Università:
La determinazione della tassa regionale è stabilita in base all’ISEE 2025 per l’Università (Indicatore Situazione Economica Equivalente per l’Università). La suddetta tassa è commisurata in:
120,00 euro per ISEE per l'Università fino a 27.726,79 euro
140,00 euro per ISEE per l'Università superiore a 27.726,80 euro ed entro 55.453,58 euro
160,00 euro per ISEE per l'Università superiore a 55.453,58 euro oppure in mancanza di ISEE per l'Università.
L’ISEE 2025 per l’Università può essere chiesto presso qualsiasi CAF entro il 31/12/2025 oppure ottenuto direttamente sul sito INPS. Per gli studenti in possesso di un permesso di soggiorno per rifugiati, protezione sussidiaria o asilo politico in Italia e per gli studenti apolidi, il calcolo dell’ISEE per l’università terrà conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmente detenuti in Italia. È possibile, qualora vi sia già un ISEE in corso di validità, richiedere un ISEE riferito ad un periodo di tempo più ravvicinato, chiamato ISEE Corrente.
L’ISEE Corrente viene rilasciato solo nel caso in cui alla variazione lavorativa di uno o più componenti del nucleo sia associata una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto a quella dell’ISEE calcolato in via ordinaria. È possibile richiedere l’ISEE Corrente anche per l’ISEE per l’Università.
Lo studente dovrà segnalare a tasse.studenti@amm.units.it la richiesta di un ISEE Corrente per l’Università (attenzione: la segnalazione per mail va fatta SOLO se si ottiene il particolare ISEE detto “ISEE Corrente”, NON va invece segnalato per mail il normale ottenimento di un ISEE per l’Università).
Prelevamento dati ISEE
Durante la procedura di immatricolazione on line o, per i già immatricolati, al momento dell’accesso alle pagine personali di Esse3, verrà richiesto allo studente di consentire/non consentire all’Ateneo la consultazione della banca dati INPS per lo scaricamento dei dati ISEE/DSU. In caso di mancata autorizzazione verrà assegnata la quota massima della tassa regionale.
Pagamento con Carta Docente
È possibile pagare la prima e la seconda rata con Carta Docente (ad esclusione della marca da bollo assolta in modo virtuale e della tassa regionale). A seguito dell’avviso automatico di avvenuta fatturazione sarà possibile inviare il buono alla mail formazioneinsegnanti@amm.units.it
Tassa Erariale
Prima di effettuare la domanda di conseguimento titolo per la partecipazione alla prova finale, è dovuto il pagamento della Tassa erariale di € 49,58. Il pagamento della tassa erariale prevede il versamento sul c/c postale n. 1016, AGENZIA ENTRATE - CENTRO OPERATIVO DI PESCARA -TASSE SCOLASTICHE causale: ABILITAZIONE INSEGNAMENTO CLASSE A – (indicare classe di concorso). Il bollettino prestampato è disponibile presso gli uffici postali oppure è possibile effettuare il pagamento online. È importante che il candidato riporti sulla stessa nella parte “eseguito da”: in modo chiaro e leggibile, il nome e cognome, la data di nascita. Il candidato deve conservare in formato PDF la ricevuta del pagamento.
SCARICA IL BANDO DELL'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE (PDF)
di VALENTINA TROPEA