Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU 2024/2025: ecco i BANDI già pubblicati e tutte le indicazioni utili delle UNIVERSITÁ con le classi di concorso interessate. Inizio lezioni? (AGGIORNATO AL 9 APRILE)
- La Redazione
- 9 apr
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 14 apr
In relazione ai Percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU per l'anno accademico 2024/2025 sono molteplici gli aspetti da chiarire. In primis occorre evidenziare che la pubblicazione...

PERCORSI ABILITANTI 30, 36 E 60 CFU
In relazione ai Percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU per l'anno accademico 2024/2025 occorre evidenziare che Il Ministro dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto di autorizzazione dei posti e modalità di selezione per l'attivazione dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti per l'a.a. 2024/2025.
Il presente Decreto detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024/2025, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila.
I posti autorizzati per i percorsi accreditati sono indicati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Tabella titoli: Allegato B
TIPOLOGIE DI PERCORSI CHE SARANNO ATTIVATI NELL'ANNO ACCADEMICO 2024/2025
a) Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
c) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
d) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.);
e) Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).
LE ATTIVITÁ DIDATTICHE SI SVOLGERANNO TELEMATICAMENTE? IN QUALE PERCENTUALE? I TIROCINI ED I LABORATORI RAPPRESENTANO DELLE ECCEZIONI?
Il Ministro dell'Università e della Ricerca (MUR), in merito all'avvio dei percorsi abilitanti 2024/2025 Secondo Ciclo, ha fornito delle indicazioni operative molto importanti, ponendo l'accento sulle modalità di svolgimento delle relative attività.
Le Istituzioni che intendano avviare i percorsi di formazione docenti su sedi dislocate in più regioni dovranno inserire nell’apposita sezione della Banca dati l’offerta formativa suddivisa su base regionale.
Si ricorda inoltre che l’art. 18-bis, comma 6-bis, del D. Lgs. 59 del 2017 prevede che, per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, le attività potranno essere svolte telematicamente, in modalità sincrona, fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori (anche in deroga al limite previsto dall’art. 2-bis, comma 1, secondo periodo, del D. Lgs. n. 59 del 2017).
Si fa presente che, ai fini dell’autorizzazione dei posti, il Ministero deve tener conto del comma 2 dell’art. 2-bis del D.Lgs. n. 59 del 2017, che stabilisce quanto segue:
“Per i primi tre cicli dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale, coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e i titolari di contratti di docenza nell'ambito di percorsi di istruzione e
formazione professionale delle regioni, accedono ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale relativi alla classe di concorso interessata, nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabiliti con decreto adottato dal Ministro dell'università e della ricerca, sentito il Ministro dell'istruzione e del merito”.
ECCO LE INDICAZIONE DELLE UNIVERSITÁ
ABRUZZO
Università Telematica IUL: BANDI
Conservatorio di Musica Pescara: Pagina di riferimento
Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI – PESCARA: IL BANDO
BASILICATA
Istituzione Capofila: Università degli studi di Salerno
CALABRIA
Conservatorio di Musica di Nocera Terinese: Pagina di riferimento
Università Telematica IUL - BANDI
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria: Pagina di riferimento
CAMPANIA
UniCamillus: I BANDI
Università Telematica IUL: BANDI
Conservatorio di Musica d’Avellino: Pagina di riferimento
Università telematica Pegaso: Pagina di riferimento. IL BANDO: Scadenza 10 Marzo 2025 ore 12
Link Campus University: Pagina di riferimento; IL BANDO: Scadenza ore 23.59 del 13 marzo 2025; Il termine entro cui è possibile presentate la domanda di partecipazione è prorogato fino alle ore 23.59 del 24 marzo 2025 per i posti aggiuntivi riservati ai vincitori di concorso
EMILIA ROMAGNA
Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore: IL BANDO
Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna: Pagina di riferimento
FRIULI VENEZIA GIULIA
Università degli Studi di Trieste: IL BANDO (CLICCA QUI); Decreto del Rettore di Rettifica al Bando; Bando aggiornato
Università degli Studi di Udine: Manifesto degli Studi - Scadenza ore 12:00 del 12 marzo 2025
LAZIO
UniCamillus: Pagina e BANDO
Università Telematica IUL: BANDI
Università degli Studi di Roma UnitelmSapienza
Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo di VITERBO: Pagina di riferimento
Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma: Pagina di riferimento
Università LUMSA: IL BANDO
Link Campus University: Pagina di riferimento; IL BANDO: Scadenza ore 23.59 del 13 marzo 2025; Il termine entro cui è possibile presentate la domanda di partecipazione è prorogato fino alle ore 23.59 del 24 marzo 2025 per i posti aggiuntivi riservati ai vincitori di concorso
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: IL BANDO
UniRoma3: Bando sui Percorsi di formazione iniziale da 60 CFU (allegato 1 al DPCM 4 agosto 2023) e da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023); BANDO SUI PERCORSI DI COMPLETAMENTO da 30 CFU (allegato 2 al DPCM 4 agosto 2023) e da 36 CFU (allegato 5 al DPCM 4 agosto 2023) – Vincitori di concorso
Università telematica Pegaso. IL BANDO: Scadenza 10 Marzo 2025 ore 12
LIGURIA
Conservatorio di Musica di Genova: BANDO 60 CFA; BANDO 36 CFA ALLEGATO 5; BANDO 30 CFA; BANDO B36 CFU A030
LOMBARDIA
Università Telematica IUL: BANDI
MARCHE
Università di Macerata: La pagina di riferimento per l’anno accademico 2024/25; IL BANDO
Università Urbino Carlo Bo: IL BANDO: Scadenza 14 Marzo ore 12
MOLISE
Università telematica Pegaso. IL BANDO: Scadenza 10 Marzo 2025 ore 12
Università Telematica IUL - BANDI
PIEMONTE
Università Telematica IUL
Università degli Studi di Torino: Pagina di riferimento; IL BANDO: Scadenza 11 marzo 2025 ore 15.00
PUGLIA
Università Telematica IUL: BANDI
Università degli studi di Bari Aldo Moro: I BANDI
Università Foggia: IL BANDO
Università telematica Pegaso. IL BANDO: Scadenza 10 Marzo 2025 ore 12
SARDEGNA
SICILIA
Università Telematica IUL: BANDI
Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli Messina: Pagina di riferimento
Università degli Studi di Catania: BANDI; a breve i Bandi per i vincitori di concorso di cui al DDG 2575/2023 (PNRR 1): AVVISO
LinK Campus University. IL BANDO: Scadenza ore 23.59 del 13 marzo 2025
Università telematica Pegaso. IL BANDO: Scadenza 10 Marzo 2025 ore 12
UniCamillus: Pagina di riferimento
TOSCANA
Università degli Studi di Firenze: Bando di ammissione; Bando per i candidati soprannumerari - Scadenza ammissioni ore 13 del 19 marzo 2025
Siena Jazz: IL BANDO
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
Università Telematica IUL: BANDI
UniCamillus: I BANDI
Università di Padova - Bando di ammissione vincitori concorso PNRR1 e Bando di ammissione Percorsi abilitanti 60 e 30 CFU: Scadenza 17 marzo 2025
Docenti E ATA, ELENCHI DEI POSTI DISPONIBILI dopo i pensionamenti dal 1° Settembre 2025 (AGGIORNATO AL 2 APRILE PER PROVINCIA)
SOSTEGNO INDIRE, Valditara: "Occorre garantire il primario diritto degli studenti con disabilità alla continuità didattica e ad un'istruzione di qualità". Ricostituito l'Osservatorio per l'inclusione
di VALENTINA TROPEA