"Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a pensionati, loro coniugi/uniti civilmente e figli con..."
... "

È stato pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2025.
Il bando di concorso annuale offre la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Il bando è rivolto:
ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
ai pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
ai pensionati della Gestione Fondo Postelegrafonici, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dalle 12 del 24 marzo 2025 alle 12 del 16 aprile 2025.
Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a pensionati, loro coniugi/uniti civilmente e figli con disabilità conviventi, così come individuati ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 4, la possibilità di fruire di soggiorni estivi, nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2025.
L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un pacchetto turistico riferito ad un soggiorno in Italia o all’estero, da svolgersi nelle mensilità suindicate anche con formula viaggio in crociera, organizzato e fornito esclusivamente da soggetti terzi che operano nel settore turistico (tour operator e agenzie di viaggio) scelti dal richiedente la prestazione.
I soggiorni hanno lo scopo di offrire al pensionato percorsi per la valorizzazione e la conservazione dell’autosufficienza, per la socializzazione anche in favore di soggetti non autosufficienti.
Non sono ammessi soggiorni itineranti, fatta eccezione per le crociere.
Il pacchetto dovrà comprendere, pertanto, le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività, eventuali spese di viaggio comprese nel pacchetto, eventuali spese connesse a gite, escursioni, attività sportive, attività ludico-ricreative e quant’altro previsto nel pacchetto medesimo, nonché le previste coperture assicurative (annullamento e infortuni di cui agli artt. 7 e 16 comma 5 del presente bando).
Soggiorni organizzati direttamente con la struttura ospitante o prenotati esclusivamente on line, non rientrano nella tipologia di beneficio previsti nel bando.
Per le finalità di cui al comma 1, l’Inps riconosce n. 3.850 contributi, distinti per Gestione di appartenenza del titolare del diritto ed in relazione alla durata del soggiorno.
L’importo massimo di ciascun contributo è di:
€ 800,00 per il contributo riferito ad un soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a otto giorni/sette notti; 6
€ 1.400,00 per il contributo riferito al soggiorno in Italia, all’estero o in crociera di durata pari a quindici giorni /quattordici notti.
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
▪ Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
▪ Carta d'Identità Elettronica (CIE);
▪ Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per maggiori informazioni su come acquisire le credenziali di accesso è possibile consultare la sezione “Assistenza” del sito www.inps.it (nella stringa in alto).
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 5, del presente bando, a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 24 marzo 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 aprile 2025.
BANDO (pdf)
di NATALIA SESSA