top of page

Pellai: per amare un figlio bisogna educarlo con cura, consapevoli che, quando sarà pronto e autonomo, camminerà finalmente con le proprie gambe

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Aggiornamento: 10 ore fa

Lo psicoterapeuta dell'età evolutiva equipara i genitori a degli "allenatori di aquiloni" che preparano questi ultimi affinché possano alzarsi in volo, potendo osservarli mentre...


La funzione svolta da un genitore appare oggi sempre più articolata e meno scontata: si tratta di un ruolo di fondamentale importanza che richiede essenzialmente tempo, pazienza, cura e dedizione. Non esistono manuali o regole predeterminate da seguire per poter diventare genitori "perfetti" ma l'amore incondizionato e puro che si prova nei confronti dei propri figli è sicuramente il presupposto per poter instaurare una relazione speciale, unica, dalle mille sfumature, un rapporto che possa avere radici profonde, basato sul rispetto e sulla stima reciproca, all'insegna di valori intramontabili che possano fungere da punti di riferimento.


A tal fine Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, richiamando alcuni versi tratti da un suo libro, si sofferma proprio sulla relazione intercorrente tra genitore e figlio, evidenziando alcuni aspetti di notevole importanza.


"Sei tu quell’aquilone così bello,

che mentre vola ad ammirarlo me ne sto.

Ma ogni tanto afferro ancora il filo

E accanto a me ti tengo per un po' ".

(Da Io gomitolo, tu filo di A.Pellai, De Agostini ed.).


"Noi genitori siamo allenatori di aquiloni. Li prepariamo con cura perché si alzino in volo. Poi li vediamo volteggiare nel cielo della vita. Si alzano piano piano, a volte galleggiano in aria, a volte ricadono. Partono e tornano: lo fanno spesso all’inizio, sempre meno poi.

Tenere quel filo: questo è essere genitori. Sapendo che noi siamo il gomitolo da cui quel filo è nato. E sapendo anche che un giorno quel filo non sarà più nel nostro gomitolo. Ma sarà esso stesso gomitolo. Cresciamo i nostri figli, avvolgendoli nell’amore, ben sapendo che quell’amore servirà a farli volare lontano da noi. Proviamo emozioni contrastanti, nel farlo: bellezza e tristezza, tenerezza e orgoglio. Ma quel filo di cui siamo gomitolo disegna il ricamo più bello delle nostre tele genitoriali. Dà senso a tutto", queste le considerevoli parole di Alberto Pellai.


Lo psicoterapeuta dell'età evolutiva equipara, infatti, i genitori a degli "allenatori di aquiloni" che preparano questi ultimi affinché possano alzarsi in volo, potendo osservarli mentre volteggiano nel "cielo della vita".

Tenere quel filo è il vero compito dei genitori, consapevoli di essere il gomitolo dal quale il filo stesso è nato, ma allo stesso tempo non dimenticando mai che ben presto quegli aquiloni voleranno lontano da loro.

Il messaggio che vuole trasmetterci Alberto Pellai è chiaro e manifesto: i nostri figli sono degli aquiloni che volteggiano nel cielo della vita; alle volte volano in alto, alle altre cadono; i genitori devono avere il coraggio di lasciarli volare lontano da loro e proprio in ciò si racchiude la bellezza e al tempo stesso la tristezza di essere genitore, alla luce di un legame indissolubile e di un filo invisibile che continuerà sempre e per sempre a legare due cuori.



di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page