top of page

Papa Francesco, Santo Subito: il coraggio di essere felici, un’eredità incisa nel cuore dell'umanità

“Abbiate il coraggio di essere felici”: il ricordo vivo di Papa Francesco, guida spirituale capace di cambiare la Chiesa e toccare l’anima di milioni di fedeli...

Un cuore buono, umile e puro: così resterà il ricordo di Papa Francesco.

Mentre la celebrazione si svolge, dalla folla si alza unanime un grido che riecheggia nella storia: "Santo subito!". Un’espressione spontanea d’amore e di riconoscenza, la stessa che accompagnò Giovanni Paolo II nel suo ultimo saluto, e che oggi il popolo di Dio rivolge a Papa Francesco, riconoscendone la straordinaria umanità e santità.

Piazza San Pietro, in questo giorno, accoglie migliaia di persone giunte da ogni parte del mondo per rendere omaggio al Santo Padre. Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è venuto a mancare lunedì 21 aprile 2025, dopo dodici anni di pontificato.

Un uomo dall’animo nobile, che non si è mai vergognato degli errori che, inevitabilmente, fanno parte della vita di ogni essere umano. A ricordarlo è stato anche Roberto Vecchioni — cantautore, paroliere, scrittore, poeta e insegnante — che ha dichiarato:"Papa Francesco era un Vangelo fatto uomo, era ciò che dovrebbe essere un essere umano. Non mi importa degli errori, mi importa che abbia piantato tanti semi che qualcuno raccoglierà, per una ragione fondamentale: io credo fortemente che il bene vincerà. Non ti so dire quando o come, purtroppo, ma ti so dire perché: perché il bene è la verità, e il male ha sempre torto."

Come sottolinea Vecchioni, Papa Francesco incarnava profondamente l’essenza dell’umano, diffondendo bontà, empatia e sensibilità. Un uomo che possiamo definire rivoluzionario, per le rilevanti aperture introdotte nella Chiesa: tra queste, il riconoscimento dei diritti e del valore delle comunità LGBT, affermando con coraggio che la Chiesa doveva essere un luogo di accoglienza per tutti. Papa Bergoglio era amato da credenti e non credenti.

Non ha mai voluto apparire perfetto: anzi, ha mostrato senza vergogna le sue fragilità, rendendosi ancora più vicino alle persone. Aveva scelto di abitare alla Domus Sanctae Marthae — conosciuta come Residenza Santa Marta — rifiutando il tradizionale Palazzo Apostolico. Papa Francesco desiderava vivere come un uomo comune: incontrare i fedeli, chiacchierare con gli amici. Come aveva confidato lui stesso, la vita nel Palazzo Apostolico sarebbe stata per lui più difficile. Un cuore buono, umile e puro: così resterà il ricordo di Papa Francesco.



di NATALIA SESSA







Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page