Osservatorio sui flussi di pensionamento 2024, pubblicati i dati dal 2024 al primo trimestre del 2025 (Inps)
- La Redazione
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
"Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un ... "

Pubblicato l’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, con i dati relativi ai trattamenti pensionistici con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025, rilevati al 2 aprile 2025. Sono disponibili anche i dati navigabili.
Nel 2024, sono state registrate 877.186 pensioni, con un importo medio mensile di 1.229 euro. Nel primo trimestre del 2025, il numero di pensioni è stato di 194.582, con un importo medio di 1.237 euro. Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, fondi speciali, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti.
I dettagli delle singole categorie sono i seguenti:
pensioni di vecchiaia: 266.620 nel 2024, 56.271 nel primo trimestre 2025;
pensioni anticipate: 223.216 nel 2024, 54.094 nel primo trimestre 2025;
pensioni di invalidità: 57.905 nel 2024, 9.444 nel primo trimestre 2025;
pensioni ai superstiti: 232.669 nel 2024, 49.272 nel primo trimestre 2025.
Per quanto riguarda le singole gestioni, i dati sono i seguenti:
FPLD: 349.554 pensioni nel 2024, 83.260 nel primo trimestre 2025;
Dipendenti pubblici: 127.399 nel 2024, 16.791 nel primo trimestre 2025;
Artigiani: 86.123 nel 2024, 20.732 nel primo trimestre 2025;
Commercianti: 74.992 nel 2024, 17.740 nel primo trimestre 2025;
Parasubordinati: 47.912 nel 2024, 10.775 nel primo trimestre 2025;
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: 33.103 nel 2024, 8.098 nel primo trimestre 2025;
Assegni sociali: 96.776 nel 2024, 25.501 nel primo trimestre 2025.
di KATIA PIEMONTESE
Decreto scuola 2025/26, Gilda: "Ritorno al doppio canale di reclutamento con aumento della percentuale di assunzioni stabili e valorizzazione delle professionalità già formate"
Docenti e ATA BUONI PASTO da 13 euro al giorno: ANIEF rilancia la proposta in Senato chiedendo uno specifico emendamento al decreto legge Scuola per rimetterlo alla contrattazione integrativa
Percorsi abilitanti 2024/2025: ecco il TERZO DECRETO MUR che autorizza ulteriori 4.096 posti. Frequenza contestuale del TFA sostegno IX ciclo e corsi abilitanti quando possibile? Facciamo chiarezza