Maturità 2024/2025, definite le modalità di svolgimento dell'esame di Stato nella scuola secondaria di II grado. Ecco la griglia di valutazione della prova orale
- La Redazione
- 6 apr
- Tempo di lettura: 2 min
"Per essere ammessi all'esame di Stato, è richiesto fra l’altro a studentesse e studenti... "

Con l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31/03/2025 il MIM definisce le modalità di svolgimento dell'esame di Stato nella scuola secondaria di II grado per l’anno scolastico 2024/2025 e la griglia di valutazione della prova orale.
Gli esami avranno inizio il 18 giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta.
Per essere ammessi all'esame di Stato, è richiesto fra l’altro a studentesse e studenti:
di avere rispettato il limite minimo di presenza, salvo deroghe per gravi motivi personali o di salute
di aver partecipato, durante l’ultimo anno di corso, alle prove INVALSI
di avere ottenuto un voto di comportamento pari o superiore a 6/10. Gli studenti con un voto di 6/10 saranno tenuti a presentare un elaborato critico su temi riguardanti la cittadinanza attiva e solidale, da trattare in sede di colloquio
di aver completato i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), producendone la documentazione che costituisce parte integrante dell'esame.
Per quanto riguarda il voto di condotta, trovano per la prima volta applicazione le disposizioni introdotte dalla legge 150/2024. Con votazione inferiore a 6/10, il consiglio di classe delibera la non ammissione all’esame.
Per la frequenza dei PCTO, le novità derivano da quanto previsto dal DM n. 226 del 12 novembre 2024, che si rifà all’articolo 13, comma 2, lettera c) e all’articolo 14, comma 3, ultimo capoverso del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62, finora mai applicato a seguito di deroghe e sospensioni. Il DM 226 fissa i criteri per il riconoscimento dei PCTO e delle attività assimilabili per i candidati interni ed esterni.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
di ISABELLA CASTAGNA