top of page

MATURITÀ 2024, ECCO LE TRACCE DELLA PRIMA PROVA: L'ELOGIO DELL'IMPERFEZIONE DI RITA LEVI MONTALCINI

La scelta di inserire proprio tale brano tratto da questo libro tra le tracce della maturità offre agli studenti la possibilità di confrontarsi con...



Mercoledì 19 Giugno 2024: per 526 mila studenti è iniziato l'esame di maturità che conclude il loro percorso all'interno delle scuole secondarie superiori.

Tra le tracce estratte in occasione della prima prova scritta, quella di italiano, spicca un testo tratto da “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini, neurologa e premio Nobel italiana.


L’elogio dell’imperfezione è un’opera autobiografica di Rita Levi Montalcini; racconta con uno sguardo intimo e personale tutta quella che è stata la vita e le esperienze della scienziata e ricercatrice, mettendo in luce successi e sfide che ha dovuto affrontare.


La scelta di inserire proprio tale brano tratto da questo libro tra le tracce della maturità offre agli studenti la possibilità di confrontarsi con temi di estrema rilevanza, come l’accettazione di sé, la ricerca della propria strada, il valore della conoscenza e il ruolo della scienza nella società.




Rita Levi Montalcini, con la sua brillante carriera ed il suo impegno civile, rappresenta un esempio di grande intelligenza, passione e determinazione; bisogna sempre lottare per i propri sogni e per raggiungere le proprie mete, anche quando le difficoltà sembrano essere insormontabili.




In un'epoca in cui vi è una ricerca smodata della perfezione, questa traccia potrebbe essere un ottimo spunto per le nuove generazioni, monito per imparare a costruire il proprio futuro e la propria personalità sulla base di quelle fragilità ed imperfezioni che fanno di ognuno di noi delle persone uniche e speciali.




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE





di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




bottom of page