GPS I FASCIA 2025, Elenchi Aggiuntivi: come MODIFICARE o ELIMINARE i TITOLI DI ACCESSO della GRADUATORIA SELEZIONATA? Ecco tutte le indicazioni indispensabili per non commettere errori
- La Redazione
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 6 min
GPS I FASCIA 2025, Elenchi Aggiuntivi: un aspetto molto importante sul quale occorre soffermarsi è quello riguardante la possibilità di modificare o eliminare i titoli di accesso della Graduatoria selezionata...

GPS I FASCIA 2025 , ELENCHI AGGIUNTIVI
Un aspetto molto importante sul quale occorre soffermarsi è quello riguardante la possibilità di modificare o eliminare i titoli di accesso della Graduatoria selezionata con riferimento alla presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze di I fascia e nelle corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia.
A tal proposito forniamo degli utili chiarimenti.
Per modificare i titoli di accesso della Graduatoria selezionata, dalla schermata proposta, cliccare su «Azioni disponibili» e successivamente su «Modifica»;
In questa sezione è possibile modificare i dettagli del titolo di accesso precedentemente inserito. I dati delle graduatorie richieste a inizio biennio nella domanda GPS non possono essere modificati;
Per modificare i titoli di accesso, inserire o rimuovere la spunta in corrispondenza del nuovo titolo di interesse;
Dopo aver apportato tutte le modifiche, per confermare, è necessario cliccare sul tasto «Modifica»;
Per visualizzare i titoli di accesso della Graduatoria selezionata, dalla schermata proposta, cliccare su «Azioni disponibili» e successivamente su «Visualizza»;
Dopo aver visualizzato le informazioni inserite, per tornare alla schermata iniziale, è necessario cliccare sul tasto «Indietro»;
Per eliminare i titoli di accesso della Graduatoria selezionata, dalla schermata proposta, cliccare su «Azioni disponibili» e successivamente su «Elimina»;
NOTA BENE: La cancellazione della graduatoria comporterà la cancellazione degli ulteriori titoli valutabili e dei servizi legati alla graduatoria. Quindi nel caso in cui l’aspirante inserisca successivamente la stessa graduatoria, dovrà inserire nuovamente anche gli ulteriori titoli e i servizi legati alla graduatoria;
Per eliminare la Graduatoria ed i titoli di accesso inseriti è necessario cliccare sul tasto «Elimina»;
Le eventuali graduatorie presenti nella domanda GPS risultano caratterizzate con ‘SI’ nella colonna ‘Importata GPS’.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze di I fascia e nelle corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia sono ufficialmente disponibili dal 14 aprile 2025 e fino al 29 aprile 2025 (h. 23:59).
Possono presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati entro il 30 giugno 2025.
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti presentano istanza di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso specifica procedura informatica.
Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione
Per procedere alla compilazione dell’istanza è necessario accedere al Portale Unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 – raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it – e occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.
Gli aspiranti presentano istanza di inserimento, a pena di esclusione, in un’unica provincia. Gli aspiranti già iscritti nelle GPS che richiedano l’inserimento nell’elenco aggiuntivo devono trasmettere la domanda al medesimo Ambito territoriale destinatario della precedente istanza di inclusione.
SCARICA LA GUIDA DEL MINISTERO
SELEZIONE DELLA PROVINCIA
Se l’aspirante non risulta inserito in alcuna GPS deve scegliere la provincia di destinazione della domanda. Se l’aspirante non risulta inserito in alcuna GPS può modificare la scelta della provincia di destinazione della domanda. Se il sistema riscontra la presenza di sedi inserite per la provincia precedentemente selezionata, il sistema blocca l’operazione e segnala di procedere prima alla cancellazione delle sedi e poi con l’aggiornamento della provincia;
Nel caso in cui l’aspirante risulta già inserito nelle GPS, l’istanza deve essere indirizzata al medesimo ATP destinatario dell’istanza di inclusione presentata in precedenza.
TITOLI DI PREFERENZA
L’aspirante può dichiarare di avere diritto alle preferenze, in virtù del possesso di uno o più titoli di preferenza.
I titoli di preferenza devono essere tutti dichiarati solo se l’aspirante non risulta già incluso nelle GPS, e quindi sta presentando domanda per la prima volta dall’inizio del biennio.
Nel caso in cui l’aspirante risulti già incluso nelle GPS, i titoli di preferenza già dichiarati vengono visualizzati protetti e saranno validi anche per le graduatorie di 1^ fascia per cui l’aspirante sta chiedendo l’inclusione negli elenchi aggiuntivi del sostegno.
Al contrario eventuali titoli di preferenza dichiarati nell’istanza saranno validi solo per le graduatorie di 1^ fascia per cui si sta chiedendo l’inclusione negli elenchi aggiuntivi e non saranno validi per le graduatorie di inizio biennio. La data di riconoscimento del titolo non può essere successiva al 29 Aprile 2025.
TITOLI DI SERVIZIO
L’aspirante non già inserito nelle GPS ha la possibilità di dichiarare tutti i titoli di servizio prestati fino alla data del 24/06/2024.
Nel caso in cui l’aspirante era presente nelle graduatorie d’istituto del triennio 2017/20 il sistema consente di importare i servizi noti al fascicolo del personale: i servizi, che vengono reperiti e proposti, sono quelli statali del personale docente ed educativo non di ruolo prestati nelle scuole del territorio italiano gestito dal Sistema Informativo dell’Istruzione. È possibile dichiarare anche servizi non noti al fascicolo inserendo i dettagli richiesti dal sistema.
I servizi già dichiarati nelle GPS di 2^ fascia non potranno essere modificati e saranno validi per la graduatoria di 1^ fascia per cui si sta chiedendo l’inclusione negli elenchi aggiuntivi.
Al contrario eventuali titoli di servizio dichiarati nell’istanza saranno validi solo per le graduatorie di 1^ fascia per cui si sta chiedendo l’inclusione negli elenchi aggiuntivi e non saranno validi per le graduatorie di inizio biennio.
NOTA BENE: I servizi prestati sulla nuova classe di concorso EEEM-Scienze motorie e sportive nella scuola primaria possono essere dichiarati a partire dall’anno scolastico 2022/23.
TITOLI DI RISERVA
I titoli di riserva devono essere tutti dichiarati solo se l’aspirante non risulti già incluso nelle GPS, e quindi sta presentando domanda per la prima volta dall’inizio del biennio.
Nel caso in cui l’aspirante risulti già incluso nelle GPS, i titoli di riserva già dichiarati vengono visualizzati protetti e saranno validi anche per le graduatoria degli elenchi aggiuntivi. Al contrario eventuali titoli di riserva dichiarati nell’istanza saranno validi solo per le graduatorie di 1^ fascia per cui si sta chiedendo l’inclusione negli elenchi aggiuntivi e non saranno validi per le graduatorie di inizio biennio.
Ad ogni modo la data di riconoscimento del titolo non può essere successiva al 29 Aprile 2025.
ISCRIZIONE CON RISERVA
Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno o nei metodi didattici differenziati successivamente alla data del 29 aprile 2025 ed entro il 30 giugno 2025 si iscriveranno con riserva e comunicheranno il conseguimento del titolo con le medesime modalità di cui al periodo precedente, nell’arco temporale compreso tra il 16 giugno 2025 (h. 9:00) ed il 3 luglio 2025 (h. 23:59). La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2025 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento secondo i termini e le modalità predeterminate.
TITOLO CONSEGUITO ALL'ESTERO
Gli aspiranti il cui titolo di accesso sia stato conseguito all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo; qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero, ma sia ancora sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia ai sensi della normativa vigente, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione dell’istanza di inserimento per poter essere iscritti con riserva di riconoscimento del titolo.
SCARICA LA NOTA MIM (PDF)
SCARICA IL DECRETO n. 26 del 19 FEBBRAIO 2025 (PDF)
di VALENTINA TROPEA
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA
Comments