Giunge alla XXI edizione il concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah’’, promosso dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022-23, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica insieme con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Lo scopo del concorso è quello di avviare degli studi e degli approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento.
Tracce proposte:
• Per la Scuola Primaria: Tra i brani proposti o altri di cui siate venuti a conoscenza leggete in classe testimonianze o memorie scritte e video-registrate di cittadini che furono oggetto di esclusione dalle scuole, di discriminazioni razziali, persecuzioni antiebraiche, di deportazione o che furono coraggiosamente salvati da concittadini. Partendo da questo percorso, collocate queste storie nel periodo storico di riferimento e in seguito esprimete, in maniera libera, con i mezzi e gli strumenti che preferite, le riflessioni, le sensazioni e le suggestioni che vi hanno trasmesso e lasciato.
• Per la Scuola Secondaria di I grado e la Scuola secondaria di II grado: Individuando storie di discriminazioni razziali, persecuzioni antiebraiche e di deportazione, si esaminino attentamente testimonianze di memorie scritte e video-registrate di sopravvissuti. Dopo averle inserite nel contesto storico di riferimento, a partire da questo percorso di studio e approfondimento, si restituiscano, in maniera libera, le proprie riflessioni su quanto letto e visionato, scegliendo eventualmente di confrontare le diverse esperienze di racconto o di soffermarsi su una particolare storia o un particolare aspetto.
La presentazione degli elaborati dovrà avvenire da parte delle istituzioni scolastiche entro e non oltre il 7 dicembre 2022.
di CLAUDIO CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it