GIORNO DEL RICORDO, AL VIA DA DOMANI LE INIZIATIVE COMMEMORATIVE NELLE SCUOLE SICILIANE (USR SICILIA)
- La Redazione
- 7 feb 2024
- Tempo di lettura: 4 min
"Tante le iniziative commemorative che vedono protagoniste le scuole siciliane di ogni ordine e grado in occasione del Giorno del Ricordo che si celebra il 10 febbraio"

Incontri, dibattiti, approfondimenti, riflessioni storiche, momenti celebrativi. E ancora: proiezioni di film e documentari, esibizioni musicali, letture. Tante le iniziative commemorative che vedono protagoniste le scuole siciliane di ogni ordine e grado in occasione del Giorno del Ricordo che si celebra il 10 febbraio e istituito con la legge 30 marzo 2004 n.92. Il fine è quello di conservare e rinnovare tra le giovani generazioni la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati, avvenuto nel secondo dopoguerra, nonché della complessa vicenda del confine orientale.
Alcune scuole dell’Isola hanno deciso di anticipare le iniziative già da domani, 8 febbraio. Dalle 9.30 il Liceo Martin Luther King di Favara ha organizzato Il Giorno della Memoria e del Ricordo in collaborazione con l’Associazione Penna Sottile e la Società di Storia Patria Agrigentina. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose e rappresentanti delle associazioni culturali del territorio. Parteciperanno anche le rappresentanze di tutte le scuole di Favara. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della scuola. Le attività sono coordinate dalla professoressa Giada Attanasio, con la collaborazione delle docenti Antonella Sgarito e Arianna Vassallo.
La sede di Favara del CPIA (Centro provinciale istruzione adulti) di Agrigento parteciperà alla manifestazione organizzata dal Comune e dall’associazione Penna Sottile, dal titolo Giorno della Memoria e del ricordo per non dimenticare. Gli studenti presenteranno la biografia di Anna Frank e Norma Cossetto: vittime per il loro sangue. Sarà proposto anche il video Heal the world (pulisci il mondo), che denuncia la violenza delle guerre di ieri e di oggi e al contempo trasmette un messaggio di speranza e di pace nella consapevolezza che tale cambiamento sia nelle mani delle nuove generazioni.
Venerdì 9 febbraio, a Palermo, alle 11, le delegazioni di quattro scuole della città parteciperanno all’evento commemorativo organizzato dalla Prefettura. Parteciperanno l’Istituto Comprensivo Manzoni-Impastato ad indirizzo musicale, il Liceo Regina Margherita, la melica corale del Liceo Meli e la scuola media Antonio Gramsci. Sempre il 9 febbraio, a Cerda, all’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello si terrà un incontro-dibattito con Romano Bosich, autore del libro ‘Non Ricordo’.
Sempre venerdì 9 febbraio, dalle 9 alle 12, a Trapani, la sala Sodano del Comune ospiterà un incontro con Salvatore Bongiorno e Renato Lo Schiavo. Interverranno tra gli altri il prefetto di Trapani Daniela Lupo e il sindaco Giacomo Tranchida. Il 10 febbraio, alle 10, il Liceo musicale statale Giuseppina Turrisi Colonna di Catania ospiterà un incontro con gli studenti organizzato dalla Prefettura di Catania in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Catania e la Consulta provinciale degli studenti e il contributo dell’Istituto comprensivo Cesare Battisti. Interverrà il Prefetto Maria Carmela Librizzi, il professore Dario Consoli, con riflessioni storiche sulle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata. È prevista l’esecuzione di brani musicali classici e contemporanei e letture sul tema. In apertura e chiusura dell’incontro la formazione orchestrale del Laboratorio della classe V B del Liceo Turrisi Colonna, diretta dal professore Antonino Carbonaro, eseguirà l’Inno d’Italia e l’Inno alla Gioia di Beethoven. All’Istituto Superiore statale Francesco Redi di Paternò è previsto un momento di riflessione e dibattito con studenti e docenti a partire da un’intervista rilasciata da Maria Cacciola, Presidente provinciale dell’Associazione nazionale Congiunti Deportati Jugoslavia, figlia di un carabiniere siciliano trasferito a Dignano dove prestava servizio e scomparso durante i massacri delle foibe.
Sempre il 10 febbraio, a Vittoria, su invito della Questura di Ragusa e dal Comune di Vittoria, l’Istituto comprensivo Rodari - San Biagio parteciperà ad una cerimonia per ricordare Giovanni Palatucci, questore di Fiume, Giusto tra le Nazioni, che ha salvato dalla deportazione oltre cinquemila ebrei. Gli alunni ricorderanno Giovanni Palatucci in Piazza Padre Pio, vicino a Palazzo Iacono dove si trova un albergo e una lapide a lui dedicata. A Messina, l'Istituto Comprensivo Elio Vittorini ha organizzato la lettura di brani scelti tratti dall'opera ‘Sulle ali della memoria’ curata da Maria Cacciola, esule istriana di origine messinese. Maria Cacciola, testimone vivente, dialogherà con gli alunni sul dramma delle foibe e le conseguenze che questo ha avuto sugli esuli e sulle loro famiglie.
Sempre a Messina, alunne e alunni delle seconde classi dell’Istituto Comprensivo Paino – Gravitelli, saranno impegnati in approfondimenti e focus attraverso la lettura dell’intervento di Luciano Garibaldi, classe 1936, storico e giornalista che racconta i sanguinosi eventi successivi alla fine della Seconda guerra mondiale. Io non dimentico è il titolo dell’iniziativa organizzata il 10 febbraio dal Comune di Caltagirone in collaborazione con la Società Storia Patria e il Liceo Scientifico Majorana Arcoleo e l’IIS Bonaventura Secusio. Appuntamento alle 11 al monumento ai Caduti in via Roma. Saranno presenti i parenti delle vittime calatine delle foibe: i poliziotti Francesco Li Volsi, Gaetano Sortino ed il finanziere Mario Azzolina uccisi nel 1945.
POTREBBE INTERESSARTI IL SEGUENTE ARTICOLO
di LA REDAZIONE
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comentarios