"L’obiettivo specifico è far capire loro attraverso gli elementi più originali, diretti e indiretti, collegati al vino e all’olio, il concetto di... "

L’Associazione Italiana Sommelier (AIS) con sede in Via Ronchi, 9 in Milano, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio (GNCVC) tenutasi il 19 maggio 2023, ha istituito una selezione finalizzata ad assegnare 5 (cinque) borse di studio a sostegno dello studio e della formazione, disciplinata dal presente regolamento. Le borse di studio non sono soggette ad autorizzazione ministeriale ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001, articolo 6.
Le borse di studio hanno l’obiettivo generale di promuovere e sostenere, presso le scuole del secondo ciclo, un processo di conoscenza della storia economica dei territori e delle tradizioni culturali legate alla produzione enologica e olearia, nonché del patrimonio culturale, materiale e immateriale, da esse rappresentato, anche attraverso percorsi museali e storico-documentari specifici in luoghi della cultura allo scopo individuati. Attraverso lo strumento della borsa di studio e del sostengo economico, AIS si propone di rafforzare l’azione educativa nei confronti degli studenti, con un’iniziativa che li veda protagonisti attivi.
L’obiettivo specifico è far capire loro attraverso gli elementi più originali, diretti e indiretti, collegati al vino e all’olio, il concetto di confronto e intreccio culturale, tipico dell’area mediterranea. Le borse di studio non hanno finalità di lucro.
Patrocini e partnership
Le borse di studio, grazie al Protocollo d’Intesa siglato con AIS ad aprile 2022, sono patrocinate da:
Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM);
Ministero della Cultura (MIC);
Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) L’iniziativa è inoltre supportata da:
Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS).
Frequenza delle borse di studio
Le borse di studio istituite ai fini del presente regolamento avranno frequenza annuale. I migliori elaborati, selezionati su scala nazionale dalla giuria, saranno premiati in occasione della successiva edizione della GNCVO. Per la XV edizione è fissata al 23 maggio 2025.
Modalità di svolgimento
I concorrenti, guidati da un docente interno alla scuola e/o con l’ausilio di un docente AIS laddove richiesto, saranno chiamati ad elaborare una relazione attraverso lo studio di una pietanza, di un prodotto gastronomico tradizionale italiano, del suo abbinamento al vino o all’olio, o di una pratica di lavorazione.
L’elaborato potrà essere formulato e redatto avvalendosi liberamente della tecnica narrativa che si riterrà più opportuna, e in qualsiasi forma scritta e/o multimediale, enfatizzando gli elementi distintivi delle civiltà che si affacciano sul mar Mediterraneo e che hanno avuto un ruolo determinate nel processo evolutivo del prodotto o della pratica descritta, siano essi storici, geografici, paesaggistici, artistici, architettonici, antropologici, intimamente legati al mondo del vino e dell’olio italiani. Ogni produzione sarà valutata da apposita Giuria (Art. 8) secondo i requisiti e le indicazioni disciplinate dal presente Regolamento (Artt. 9 e 10).
Requisiti per la partecipazione
Le borse di studio sono riservate alle classi di studenti iscritte, alla data di registrazione di cui al successivo Art. 7, al 4° o 5° anno di Istituti Agrari, di Istituti Tecnico Economici con indirizzo Turistico e di Istituti Professionali per i Servizi per Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera del secondo ciclo.
Gli studenti concorreranno quale collettivo con la propria classe scolastica mediante lavoro di gruppo.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online alla pagina dedicata sul portale https://www.aisitalia.it/evento/eventi-ais/giornata-nazionale-della-cultura-del-vino-e-dellolio La registrazione è condizione necessaria per l’ammissione al concorso e considerata atto di formale accettazione di tutte le condizioni del regolamento. La registrazione sarà a cura del docente di riferimento. I dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali e/o promozionali secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679.
Termine di consegna degli elaborati
La consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro il 14 aprile 2025 mediante invio degli elaborati in formato digitale all’indirizzo giuseppe.baldassarre@aisitalia.it
Le consegne prive di registrazione online preliminare (Art. 7) non saranno accettate. Il materiale inviato non sarà restituito.
NOTA
di CLAUDIO CASTAGNA