"Dette schede tecniche, oltre a indicare le regole e i principi fondamentali alla base dei Giochi della Gioventù, tra i..."

Si fa seguito alla nota prot. n. 467 del 3 marzo 2025, con la quale è stata comunicata alle SS.LL. la volontà dei Ministri firmatari del Protocollo “Giochi della Gioventù” di proseguire nella sperimentazione già avviata lo scorso anno scolastico con le classi quarte e quinte della scuola primaria, prevedendone l’estensione, per l’anno scolastico in corso 2024/2025, alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo grado.
A tal fine, si forniscono le indicazioni tecniche ai fini dello svolgimento degli eventi conclusivi del percorso sperimentale. Scuola primaria – Classi quarte e quinte Come evidenziato nella suddetta nota del 3 marzo u.s., le classi o i gruppi classe/istituto che parteciperanno in maggio agli eventi di carattere provinciale avranno la possibilità di svolgere attività ludico-motorie concernenti la pallavolo, la pallacanestro, l’atletica leggera, la ginnastica e il baskin, allo scopo di permettere alle alunne e agli alunni la condivisione di una esperienza di gioco, di sport e di inclusione. Le Istituzioni scolastiche potranno eventualmente organizzare una preliminare fase di Istituto per identificare la classe o il gruppo classe (presumibilmente una classe o gruppo classe di 4^ e una classe o gruppo classe di 5^) che rappresenteranno gli Istituti di provenienza all’evento provinciale.
Al fine di consentire ai docenti di preparare le alunne e gli alunni ai suddetti eventi, si trasmettono i seguenti documenti:
le schede tecniche, relative alle cinque discipline sopra evidenziate, contenenti la “Progettazione dell’attività di gioco-sport”, corredate dei relativi documenti;
la scheda punteggi complessivi.
Dette schede tecniche, oltre a indicare le regole e i principi fondamentali alla base dei Giochi della Gioventù, tra i quali figurano il punteggio di classe, l’approccio multidisciplinare e l’approccio inclusivo, contengono le specifiche tecniche relative all’attività da svolgere con riferimento a diversi aspetti, quali le attività propedeutiche, i tempi di durata delle medesime attività, le classi/gruppi coinvolti, gli attrezzi e i materiali da utilizzare, gli spazi di gioco e ad altri elementi tecnici. Con riferimento alle attività da svolgere, si chiarisce che, in attuazione dei principi di multidisciplinarietà e del punteggio di classe, gli alunni e le alunne dovranno essere coinvolti in più discipline possibile, ma non necessariamente in tutte le cinque discipline previste.
Pertanto, la classifica finale per classe dei Giochi della Gioventù, come previsto dalla suddetta scheda punteggi in allegato, sarà composta dalla somma delle classifiche di tutte le attività svolte, ipotizzando, tendenzialmente, lo svolgimento di tre attività (atletica leggera, ginnastica ed una attività di squadra, a scelta tra pallavolo, pallacanestro e baskin). Allo scopo di fornire ai Coordinatori regionali e ai docenti delle scuole coinvolte nel percorso sperimentale dei Giochi della Gioventù massimo supporto per la preparazione delle alunne e gli alunni ai suddetti eventi, il giorno 26 marzo p.v., alle ore 16,30, avrà luogo un webinar curato dagli Organismi sportivi coinvolti e da Sport e Salute S.p.a. per illustrare le schede tecniche e la documentazione allegata. Il link per la partecipazione al webinar sarà trasmesso successivamente, per il tramite degli Uffici Scolastici Regionali.
Istituzioni scolastiche secondarie di primo grado Come evidenziato nella nota del 3 marzo u.s., il percorso sperimentale dei Giochi della Gioventù destinato alle Istituzioni scolastiche di primo grado avrà ad oggetto lo svolgimento di attività nelle discipline della pallavolo, pallacanestro, atletica leggera (su pista), ginnastica e baskin. I relativi eventi saranno organizzati a livello regionale (indicativamente nel periodo compreso tra la metà del mese di aprile e la metà del mese di maggio 2025) e nazionale e vedranno anche la partecipazione degli studenti della classe o del gruppo classe/istituto di riferimento, al fine di condividere il senso inclusivo e formativo dei Giochi della Gioventù.
Al fine di supportare i docenti nella preparazione delle studentesse e degli studenti, si forniscono, in allegato, le schede tecniche per la scuola secondaria di primo grado, riferite a ciascuna delle cinque discipline sportive sopra indicate, corredate dei relativi documenti. Le predette schede, nel far propri i principi alla base dei Giochi della Gioventù, quali il punteggio di classe, l’approccio multidisciplinare e l’approccio inclusivo, contengono le specifiche tecniche relative all’attività da svolgere fornendo dettagli tecnici sulle attività propedeutiche, sulla composizione delle squadre, sugli attrezzi/materiali da utilizzare, sul regolamento e sulla durata dell’attività e su altri aspetti.
Allo scopo di fornire ai Coordinatori regionali e ai docenti delle scuole coinvolte nel percorso sperimentale dei Giochi della Gioventù il massimo supporto per la preparazione delle alunne e degli alunni ai suddetti eventi, il giorno 28 marzo p.v.., alle ore 16,30 avrà luogo un webinar curato dagli Organismi sportivi e da Sport e Salute S.p.a. per illustrare le schede tecniche e le proposte sportive. Il link per la partecipazione al webinar sarà trasmesso successivamente per il tramite degli Uffici Scolastici Regionali.
Di seguito, si forniscono ulteriori chiarimenti e indicazioni operative con riferimento alle attività da organizzare e agli eventi relativi sia alla scuola primaria, sia alla scuola secondaria di primo grado.
Sugli aspetti logistici e amministrativi:
Tutti gli aspetti logistici e organizzativi relativi agli eventi provinciali e regionali del percorso sperimentale di cui trattasi saranno curati da codesti Uffici in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., fermo restando il ruolo di coordinamento generale che sarà ricoperto dallo scrivente Ufficio.
Gli eventi provinciali si svolgeranno preferibilmente nel capoluogo di provincia e quelli regionali avranno luogo nel capoluogo di regione, in un solo giorno per ciascuno dei suddetti eventi, salvo variazioni organizzative giustificate da specifiche esigenze territoriali, da concordare, comunque, con gli Uffici di questo dicastero.
Per tutti gli eventi provinciali e regionali, le attività dovranno svolgersi in uno stesso campo/impianto nei quali dovranno essere allestite le cinque aree dedicate a ciascuna delle cinque discipline sportive. All’interno di ogni area dedicata alla singola disciplina, dovranno essere previste più postazioni, al fine di consentire lo svolgimento delle attività contemporaneamente a più classi/gruppi. Durante gli eventi saranno proposti anche sport emergenti a fini dimostrativi (ad es. il pickleball).
Le predette postazioni potranno essere presidiate da tecnici e arbitri, questi ultimi laddove siano necessari, degli Organismi sportivi coinvolti. Per supportare l’organizzazione degli eventi e delle attività di campo, saranno coinvolti anche i tutor sportivi scolastici del progetto “Scuola Attiva kids”. Gli eventi del percorso sperimentale “Giochi della Gioventù” si svolgeranno negli impianti comunque omologati e in conformità alla normativa vigente. In caso di assenza di impianti omologati, potrà essere presa in considerazione l’utilizzazione di impianti che comunque rispondano alle norme di sicurezza. Gli impianti che meglio si adattano ad ospitare l’allestimento multidisciplinare previsto per gli eventi provinciali e per gli eventi regionali sono, a titolo di esempio, gli impianti con pista ovale di atletica e prato al centro per attività polivalente. La gestione dell’accordo con gli impianti utilizzati sarà a carico degli Uffici Scolastici Regionali, eventualmente anche per il tramite degli Organismi sportivi.
Sulle certificazioni mediche e l’assistenza sanitaria
Tutti le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti partecipanti agli eventi provinciali, regionali del percorso sperimentale “Giochi della Gioventù” devono essere in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica, così come previsto dall’articolo 3 del decreto del Ministro della Salute 24 aprile 2013, di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il Turismo e lo Sport, recante “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita” e dall’articolo 42-bis del decreto-legge n. 69 del 2013, recante “ Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia”, come successivamente modificato dall’articolo 4, comma 10-septies, del decreto-legge n. 101 del 2013, recante “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni”.
Tutti le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti partecipanti agli eventi nazionali dei Giochi devono essere in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, secondo quanto previsto dalle disposizioni normative vigenti in tale materia. Gli Uffici scolastici regionali e gli Uffici territoriali di Sport e Salute S.p.A., adotteranno le misure necessarie a garantire una adeguata assistenza sanitaria durante lo svolgimento delle attività relative agli eventi provinciali e regionali.
Sulle coperture assicurative
La Società Sport e Salute S.p.A. supporterà le iniziative sopra previste assicurando la necessaria copertura per i rischi derivanti da infortuni, con riferimento a tutti i partecipanti (studenti, docenti, accompagnatori) agli eventi dei Giochi della Gioventù. È altresì prevista una copertura contro i rischi derivanti da responsabilità civile anche per tutti gli organizzatori. L’atto di iscrizione nella piattaforma e ogni altro documento ufficiale riferito alla partecipazione agli eventi previsti dal progetto conferiscono diritto alla copertura assicurativa. La polizza è consultabile al seguente link: https://www.sportesalute.eu/documenti/sportesalute.html .
NOTA
di LA REDAZIONE