top of page

Galimberti: L’educazione della mente e del cuore non avviene con il superamento di un corso di studi ma solo percorrendo le strade che la vita ci pone davanti e che conducono tutte alla salvezza

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

L’infanzia di un bambino dovrebbe essere contraddistinta da un genitore sempre dedito a leggere il libro delle fiabe alla sera, prima di andare a dormire, così da consentire al piccolo di fantasticare, di immaginare, iniziando a costruire il suo mondo...

Quando ci si dedica alla formazione dei più giovani fondamentale è prendersi cura del loro percorso di crescita, alla luce di valori che sembrano ormai essere passati di moda e di una società che tende a non coltivare i rapporti umani ma ad amplificare la mancanza di empatia e di comunicazione, così lasciando spazio a superficialità ed anestesia emotiva, un po’ come spegnere il cuore pulsante delle relazioni interpersonali.


Si dovrebbe, quindi, incentivare i più giovani ad essere curiosi, creativi, ambiziosi, felici e gioiosi di una vita che offre tante opportunità per migliorare ed allo stesso tempo consente di incontrare persone che possono senz’altro rendere la nostra esistenza più gradevole ed armoniosa.

L’infanzia di un bambino dovrebbe essere contraddistinta da un genitore sempre dedito a leggere il libro delle fiabe alla sera, prima di andare a dormire, così da consentire al piccolo di fantasticare, di immaginare, iniziando a costruire il suo mondo, scoprendo emozioni e sensazioni nuove. A tal fine il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti si sofferma sull’importanza della lettura e sul suo valore fondamentale nel percorso formativo e di crescita di ogni giovane ragazzo.


Chiara, una giovane quindicenne frequentante il liceo classico, si rivolge al filosofo proprio per comunicare il suo immenso amore per la lettura: adora libri di scuola, libri di poesia, libri di fantasia, libri d’amore, libri che legge appassionatamente senza sosta. Il suo sogno più grande è diventare una brava scrittrice così da far cambiare idea anche a chi non ama leggere, facendo riscoprire ad ognuno di loro il vero valore della lettura.

Tuttavia la tecnologia ha lentamente sminuito la bellezza dei libri, incentivando rapporti virtuali e non più reali, venendo meno il contatto umano, facendoci dimenticare il profumo della carta stampata, la bellezza della scrittura, così relegando tutto ad un mero schermo e ad un’asettica tastiera.


“Ci sono degli adolescenti che scrivono meglio dei loro professori. Come può accadere questo? Hanno letto più libri di loro. Ci sono degli adolescenti che conoscono i sentimenti in tutte le loro sfumature. Chi glieli ha insegnati? I libri che hanno letto. Ci sono degli adolescenti che non si annoiano perché, attraverso i libri, hanno scoperto quanti percorsi fantastici la vita può offrire, e non hanno bisogno di droghe per fare un ‘viaggio’ fuori dalla quotidianità. Ci sono infine degli adolescenti che, grazie ai libri che hanno letto, non drammatizzano le sofferenze che incontrano nella vita, non si abbandonano agli amori con l’ingenuità di chi conosce solo la passione del momento”, queste le parole significative di Umberto Galimberti.


La lettura diviene così compagna di viaggio per chi ha iniziato ad amarla fin da bambino: i libri, infatti, evitano l’afasia del linguaggio, l’atrofia dei sentimenti, la povertà dell’ideazione e della fantasia.

Occorre, quindi, che la scuola incentivi gli studenti a leggere sempre di più fin da piccoli proprio perché la lettura ci permette di vivere tante vite, di percepire emozioni, sentimenti sempre nuovi, di conoscere paesaggi e mondi che prima ignoravamo, immergendoci in una dimensione affascinante e particolare.


“Perché l’educazione della mente e del cuore non avviene con il superamento di un corso di studi, ma con la frequentazione appassionata di tutti i sentieri che la vita dischiude e che la buona letteratura sa indicare e descrivere”, così conclude la sua disamina il filosofo.

È necessario, pertanto, riscoprire la bellezza di una passeggiata, di una chiacchierata, di un buon libro, alla luce di quei rapporti umani che sembrano quasi completamente perduti, riscoprendo il vero valore di un libro che, pagina dopo pagina, compone la storia della nostra vita, rendendola unica e speciale.

di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page