GAE 2025/26: scioglimento della riserva ed inserimento del titolo di specializzazione sul sostegno. Modalità di presentazione delle domande per la Regione autonoma Valle d’Aosta
- La Redazione
- 22 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Il suddetto modulo deve essere utilizzato dagli aspiranti già inclusi con riserva di conseguimento del titolo di accesso nelle graduatorie ad esaurimento della Regione autonoma Valle d’Aosta per il biennio scolastico 2024/2025-2025/2026, che conseguono il titolo abilitante ai fini dello scioglimento della riserva... "

In riferimento alle procedure in oggetto, si precisa che le disposizioni in esso contenute, le cui disposizioni trovano applicazione anche nella Regione autonoma Valle d’Aosta, salvo quanto previsto dalla presente nota.
Al riguardo, si fa presente che:
il termine di presentazione delle domande di inclusione a pieno titolo, di inclusione negli elenchi aggiuntivi di sostegno e di dichiarazione dei titoli di riserva è fissato al 2 luglio 2025, fermo restando che il titolo di abilitazione e di specializzazione per il sostegno devono essere conseguiti entro la data del 30 giugno 2025, prevista a livello nazionale, così come il titolo di riserva deve essere posseduto entro la data del 2 luglio 2025;
non trovano applicazione le disposizioni, previste dall’articolo 4, comma 2, del D.M. n. 12/2025, relative alla presentazione delle domande in modalità telematica.
Il modulo cartaceo di domanda da utilizzare ai fini dell’’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie regionali ad esaurimento in oggetto e ai fini dell’inclusione negli elenchi aggiuntivi di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 è reperibile sul sito informatico istituzionale www.scuole.vda.it, alla pagina «Docenti – Graduatorie ad esaurimento – 2025/2026».
Il suddetto modulo deve essere utilizzato dagli aspiranti già inclusi con riserva di conseguimento del titolo di accesso nelle graduatorie ad esaurimento della Regione autonoma Valle d’Aosta per il biennio scolastico 2024/2025-2025/2026, che conseguono il titolo abilitante ai fini dello scioglimento della riserva entro il 30 giugno 2025 e dagli aspiranti già inclusi in tali graduatorie che conseguono, entro la medesima data del 30 giugno 2025, il titolo di specializzazione per il sostegno.
Per quanto riguarda l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi di sostegno, si fa presente che detta iscrizione può essere chiesta sia dagli aspiranti che sono già iscritti a pieno titolo nelle sopracitate graduatorie regionali ad esaurimento e che conseguono il relativo titolo di specializzazione entro la suddetta data del 30 giugno 2025, sia dagli aspiranti che sono già iscritti nelle medesime graduatorie con riserva di conseguimento del titolo di accesso e che, entro la medesima data del 30 giugno 2025, conseguono sia il titolo abilitante ai fini dello scioglimento della riserva, sia il titolo di specializzazione per il sostegno.
Ai fini dell’inserimento dei titoli posseduti entro il 2 luglio 2025 per beneficiare della riserva dei posti, previsto dall’articolo 2 del D.M. n. 12/2025, gli interessati devono utilizzare il relativo modulo (Modello 3), anch’esso reperibile nella sopracitata pagina del sito informatico istituzionale www.scuole.vda.it. I sopracitati moduli di domanda dovranno essere inviati alla Sovraintendenza agli Studi della Valle d’Aosta – Struttura Personale scolastico entro il 2 luglio 2025 tramite PEC all’indirizzo istruzione@pec.regione.vda.it. Si precisa che, nel caso in cui la domanda venga trasmessa tramite l'Istituzione Scolastica, non è necessario allegare il documento di identità del docente.
Si rammenta inoltre che, come previsto dall’articolo 5, comma 5, del decreto del Presidente della Regione n. 172 del 15.4.2024, concernente l’aggiornamento per la Regione autonoma Valle d’Aosta delle graduatorie ad esaurimento di cui trattasi, contestualmente alla dichiarazione del titolo di accesso alle predette graduatorie regionali ed al conseguente inserimento a pieno titolo, dovrà essere dichiarato, da parte degli aspiranti che ne risultavano sprovvisti, il possesso del requisito relativo alla piena conoscenza della lingua francese prescritto dalla vigente normativa, mediante la compilazione della sezione C del relativo modulo di domanda.
NOTA
di KATIA PIEMONTESE
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA
Comments