ESAMI DI MATURITÀ 2024, ASSEGNAZIONE DEI CANDIDATI ESTERNI ALLE COMMISSIONI (ORDINANZA)
- La Redazione
- 26 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Miur: "Dopo il perfezionamento del procedimento di assegnazione il dirigente/coordinatore associa i candidati esterni, assegnati all’istituzione scolastica..."

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha posto la firma sull’ordinanza che definisce le modalità di svolgimento degli esami di maturità 2024 del secondo ciclo d’istruzione.
Il dirigente/coordinatore dell’istituzione scolastica sede d’esame verifica le domande e i relativi allegati e, ove necessario, invita il candidato a perfezionare la domanda. Il predetto adempimento è effettuato prima della formulazione delle proposte di configurazione delle commissioni di esame.
Dopo il perfezionamento del procedimento di assegnazione di cui all’art. 6, comma 3, il dirigente/coordinatore associa i candidati esterni, assegnati all’istituzione scolastica dall’USR, alle diverse commissioni/classi dell’istituto. A ogni singola commissione/classe non possono essere complessivamente associati più di trentacinque candidati.
Negli indirizzi di studio nei quali la disciplina caratterizzante è associata alla classe di concorso generica A-22 (Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II grado) – ex A-24 lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i candidati esterni sono assegnati alle commissioni/classi assicurando che le lingue straniere dichiarate dal candidato nella domanda di ammissione coincidano con le lingue straniere della classe cui il candidato è assegnato.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di VALENTINA ZIN
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it