top of page

Enrico Galiano: "La canzone di Cristicchi meriterebbe di essere studiata a scuola perché questa è vera letteratura e ci insegna l'amore nella sua forma più alta, amore che si trasforma in cura"

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

Aggiornamento: 2 giorni fa

"Dunque, ci sono canzoni che emozionano e poi ci sono quelle che ti prendono il cuore e te lo strizzano. Quando sarai piccola, questo brano di Simone Cristicchi presentato..."

Il brano del cantautore Simone Cristicchi "Quando sarai piccola" al Festival di Sanremo 2025 ha toccato il cuore di tutti noi, emozionandoci e facendoci riassaporare l'importanza di amare ed essere amati incondizionatamente, senza riserve.

Questo brano è dedicato a sua madre Luciana, colpita nel 2012 da una emorragia cerebrale devastante.


Si tratta di un testo che spinge ad una profonda riflessione, rammentandoci quanto siano fugaci gli attimi e come sia fondamentale prendersi cura delle persone che amiamo, non lasciandole mai da sole ma anzi coccolandole e dedicando loro tante attenzioni soprattutto nei momenti più difficili, quelli in cui si ritorna di nuovo bambini.

A tal fine lo scrittore ed insegnante italiano Enrico Galiano coglie l'occasione per esprime il suo pensiero al riguardo, sottolineando alcuni aspetti degni di nota. Galiano, attraverso un'analisi profonda e dettagliata, parla del brano di Simone Cristicchi come di un testo che meriterebbe di entrare nelle antologie scolastiche, alla luce delle grandi emozioni che trasmette e di un amore che si trasforma in cura, di genitori che diventano figli e di figli che diventano genitori dei loro genitori.

Si tratta di un brano significativo perché evidenzia le diverse sfumature dell'amore e, così come ribadito da Enrico Galiano, dovrebbe essere studiato a scuola perché tale testo è una vera e propria letteratura, insegnandoci l'amore nella sua forma più alta.

Prenderci cura di chi amiamo senza riserve, senza chiedere nulla in cambio, rappresenta, infatti, la forma più pura ed incondizionata di un amore immenso e senza riserve.

A tal fine Enrico Galiano si esprime in merito in tale maniera:


"Perché Quando sarai piccola di Simone Cristicchi dovrebbe entrare nelle antologie scolastiche? Dunque, ci sono canzoni che emozionano e poi ci sono quelle che ti prendono il cuore e te lo strizzano. Quando sarai piccola, questo brano di Simone Cristicchi presentato a Sanremo, è una di queste.

È un brano che non parla solo di tempo che passa ma di amore che si trasforma in cura, di genitori che diventano figli e i figli che diventano genitori dei loro genitori. Cristicchi l'ha scritta pensando a sua madre Luciana, colpita nel 2012 da una emorragia cerebrale devastante. Da allora la donna ha vissuto con dei danni irreversibili e lui si è trovato a guardarla cambiare, a vederla perdersi fra i vuoti della memoria, a diventare sempre più piccola. Ed è da questo immenso dolore che nasce la canzone.


Il cuore pulsante del brano sta tutto in quell'immagine, una mamma che diventa piccola. Il primo colpo al cuore.

Non solo la madre sta dimenticando il passato ma è il figlio che ammette la sua assenza. 'Come non ho fatto mai', una frase che racchiude insieme tenerezza ma anche il grande rimorso. E poi quante volte abbiamo dato per scontata la presenza di un genitore? Eccola qua l'inversione dei ruoli. Il bambino che un tempo la madre teneva per mano, ora è lui a doverla guidare, a indicarle il cammino.

Persino le cose più semplici come camminare, ricordare la propria casa, il proprio nome, diventano ostacoli.


Ma lui resta e l'amore non si arrende.

Qui il dolore diventa lancinante, l'oblio è inevitabile, la madre dimentica il figlio, ma lui continua a ripetersi con un amore disperato. Questo è il senso più profondo della cura. Non aspettarsi nulla in cambio, amare anche quando l'altro non è più in grado di riconoscerci. E poi arriva quel finale, cioè, devastante. Tre versi, un mondo intero, il figlio che dà la buonanotte alla madre come lei faceva con lui da piccolo. Ma stavolta non è più il sonno a chiudere gli occhi ma qualcos'altro, qualcosa di definitivo.

Questa canzone non è solo la storia di Cristicchi, è la nostra storia. È il destino di chiunque ami e abbia paura di perdere la persona che ama. Ecco perché meriterebbe di essere studiata a scuola, perché questa è vera letteratura e ci insegna l'amore nella sua forma più alta. È perché prima o poi tutti ci troveremo a stringere una mano che cerca la nostra nel buio e quindi a sussurrare con la voce spezzata:

'Fai la brava. Buonanotte' ".



di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page