top of page

Docenti precari, abuso di contratti a termine: oltre 50MILA euro di risarcimento a una precaria

"Il ricorso è stato presentato a seguito della ripetuta stipula di contratti a termine, in violazione della normativa vigente che prevede concorsi con ..."

La FLC CGIL Terni accoglie con soddisfazione la recentissima sentenza del Tribunale di Terni del 26 febbraio 2025, che ha accolto il ricorso patrocinato dall’avv. Francesco Americo a tutela di un docente di religione, reiteratamente assunto con contratti a tempo determinato.


Il ricorso è stato presentato a seguito della ripetuta stipula di contratti a termine, in violazione della normativa vigente che prevede concorsi con cadenza triennale. La causa mirava a ottenere la condanna del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’illegittima reiterazione di tali contratti e il conseguente risarcimento del danno subito dal docente.


Il Giudice del Lavoro, richiamando la costante giurisprudenza della Corte di Giustizia europea in materia di abuso nella contrattazione a termine – sancito dall’Accordo Quadro sul lavoro a tempo determinato del 1999 – ha riconosciuto l’abuso contrattuale, esonerando il ricorrente dall’onere di dimostrare il concreto pregiudizio subito. Di conseguenza, l’Amministrazione è stata condannata a un risarcimento che supera i 50 mila euro. La FLC CGIL Terni  ricorda che il ricorso è gratuito per gli iscritti e che è ancora possibile agire legalmente per ottenere il riconoscimento del diritto al risarcimento per abuso dei contratti a termine, in particolare per i docenti di religione.


di LA REDAZIONE

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page