top of page

Docenti e dirigenti scolastici all'estero, pubblicati i bandi. Presentazione delle domande entro il 3 aprile 2025. Quali sono i requisiti? Scopriamolo insieme (Scarica i pdf)

"Sono stati pubblicati sulla G.U. n. 18 del 4 marzo 2025 i due bandi del Ministero degli Esteri (MAECI) per la selezione di docenti e dirigenti scolastici da..."

Sono stati pubblicati sulla G.U. n. 18 del 4 marzo 2025 i due bandi del Ministero degli Esteri (MAECI) per la selezione di docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero. Alla selezione potrà partecipare il personale assunto con con contratto a tempo indeterminato che abbia prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possa far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:


  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);

  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).


Il candidato deve produrre apposita istanza esclusivamente attraverso il portale Selezioni del MAECI , per accedere al quale sono richieste le credenziali SPID.

La domanda deve essere inviata inderogabilmente entro le ore 23,59 del 30° giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, pertanto entro le ore 23.59 del giorno giovedì 3 aprile.

Il personale docente può partecipare alla selezione per le tipologie di istituzioni in relazione ai rispettivi codici funzione e aree linguistiche previsti nella tabella allegata al bando.


Per i dirigenti scolastici le aree linguistiche saranno spagnolo e tedesco.

La procedura si articola in una selezione per titoli e un colloquio orale, comprensivo dell’accertamento linguistico. Non è previsto un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio orale.

Supererà il Colloquio il candidato che avrà raggiunto il punteggio minimo di 36/60.


Non può partecipare alla selezione:

a) chi ha già svolto nell’arco dell’intera carriera più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni, inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio;

b) chi ha svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque un mandato superiore a sei anni;

c) chi non è in grado di assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026. Di anno in anno, in occasione dell’individuazione dei candidati per la destinazione all’estero, saranno depennati dalle relative graduatorie coloro che non potranno assicurare la permanenza all’estero per i successivi sei anni.

BANDI (pdf)



di CLAUDIO CASTAGNA

Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page