top of page

Crepet: occorre avere il coraggio delle proprie idee attraverso quella forza d'animo che ci permette di prendere posizione senza mediocre neutralità ma anzi credendo fermamente nei nostri sogni

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Oggi l'ignavia ha assunto un aspetto perfino rassicurante, ma non certo meno pericoloso: la neutralità", così come ci spiega..."

In una società nella quale si preferisce essere accomodanti ed accondiscendenti diviene molto difficile ritrovare il coraggio delle proprie azioni, lottando per ciò in cui si crede fermamente, perseguendo delle mete e prefissandosi degli obiettivi da realizzare. Il coraggio di non omologarsi e differenziarsi dalla massa appare quasi svanito, spegnendosi stranamente proprio fra i giovanissimi che diventano sempre più apatici, demotivati e privi di curiosità ed ambizione.


Eppure la caratteristica principale di un giovane ragazzo dovrebbe essere una grandissima forza di volontà, quella caparbietà di non mollare mai, imparando ben presto a cadere ma anche a rialzarsi, trascurando paure o perplessità ma rincorrendo quei sogni che rendono una vita degna di essere vissuta, rasserenando un animo inquieto e desideroso di creatività, capace di trasformare i limiti in orizzonti da oltrepassare.

A tal proposito il sociologo e psichiatra Paolo Crepet pone l'accento su tale aspetto, sottolineando alcuni aspetti degni di nota.


"Il contrario del coraggio è l'ignavia. Il coraggio di vivere e agire non è da tutti, e non da oggi. Il paesaggio dantesco è universale e senza tempo. Un non luogo senza luce, immenso, popolato da sagome urlanti e in incessante, vano movimento: gli ignavi, anime pungolate a inseguire una «insegna», neppure una bandiera, attorniate da sciami di mosconi e vespe, sangue e lacrime raccolti in un tappeto di vermi ripugnanti", queste le parole dello psichiatra.

Gli ignavi sono anime che in vita non operarono né per il bene e né per il male, optando di non scegliere per vigliaccheria.


Ma occorre coraggio "morale ed intellettuale" per poter vivere serenamente, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte, schierandosi ed esprimendo il proprio pensiero, senza mai esitare o avere delle titubanze, prediligendo la sincerità di pensiero a qualsiasi altra scelta di comodo.

"Oggi l'ignavia ha assunto un aspetto perfino rassicurante, ma non certo meno pericoloso: la neutralità", così come ci spiega Paolo Crepet molto significativamente.


Si è diffusa la cultura del disimpegno, della mediocre neutralità, intimoriti dalle conseguenze che una scelta possa determinare, preferendo tirarsi indietro, magari non prendendo mai posizione, pur di essere accettati e di far parte di un gruppo che ci stima solo se facciamo pedissequamente ciò che ci chiede, senza discutere o opporci.

"L'ignavo dantesco è presente in tutte le epoche, culture e latitudini. È tremendamente umano, eccessivamente umano.


Corrisponde al «sei meno» che da ragazzi agognavamo, contenti di averla fatta franca per una volta, salvo poi però, grazie anche a qualche maestro di vita, capire che quel voto era di gran lunga il peggiore che si potesse prendere e dare: corrisponde al nulla, al «vacuum ». È il voto della codardia, della mancanza della forza d'animo. In una scuola morale, quel voto dovrebbe essere proibito proprio per evitare che qualche alunno possa innamorarsene e cercare repliche nella vita", queste le parole dello psichiatra.


Ecco allora l'importanza di un maestro che possa indicare la strada giusta da percorrere, insegnando alle nuove generazioni cosa sia il coraggio delle proprie idee, il coraggio di scegliere senza aver paura, il coraggio di chi non vuole omologarsi ma preferisce differenziarsi dagli altri, decidendo con la propria testa, senza farsi influenzare, non scegliendo la strada più semplice ma quella più affine alla propria passione, ambizione, attraverso quella forza d'animo che rende un'esistenza degna di essere vissuta.

di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page