top of page

Crepet: i giovani devono imparare a cavarsela da soli, credendo in se stessi, così da crescere forti e coraggiosi, non avendo mai paura delle cadute ma rialzandosi per realizzare i propri sogni

Aggiornamento: 10 apr

"Tu sei caduto ed hai fatto quell'errore, però la cosa che devi sapere è che con le tue forze riesci a tirarti su. Questa è una cosa straordinariamente importante perché..."


Il sociologo e psichiatra Paolo Crepet, nel corso di una chiacchierata con Gianluca Gazzoli nell'ambito del suo podcast "Basement", si sofferma su diversi aspetti di notevole importanza riguardanti le nuove generazioni e le modalità attraverso le quali garantire loro una crescita sana ed equilibrata, sperimentando la loro capacità di "cavarsela da soli".

"Il disagio psichico non è trasmissibile come le malattie infettive però è comunicabile. Se tu vivi in una famiglia con tua madre depressa, un po' di quella depressione la respiri, quella mancanza di voglia di fare un weekend fuori, quella mancanza di mangiarsi un cannolo con la crema, quella roba là, che è vita, un po' fai fatica. Questo non è una condanna, naturalmente poi c'è chi riesce a fare i conti con quella storia, e forse anche a capire la tristezza malinconica di una donna, forse anche il perché, però è un percorso.

Oggi c'è un sovradimensionamento, tutti sono diventati disagiati, tutti i ragazzi al liceo dicono che non ce la fanno più, le scuole sono piene di psicologi. Quindi forse certe cose ce le possiamo anche risolvere da noi. Io credo molto nelle possibilità di entrare e riuscire da un tuo errore. Tu sei caduto ed hai fatto quell'errore, però la cosa che devi sapere è che con le tue forze riesci a tirarti su. Questa è una cosa straordinariamente importante perché se tu appena caduto chiedi aiuto, e c'è qualcuno subito che ti dà la mano, tu non impari a cavartela da te", queste le significative parole dello psichiatra.

Occorre, pertanto, ritornare a credere nei giovani, permettendo loro di cadere ma anche di rialzarsi da soli, senza il sostegno ed il supporto di genitori spesso eccessivamente presenti ed iperprotettivi che tendono ad indebolire i loro figli, rendendoli vulnerabili, fragili, poco avvezzi ad affrontare le avversità che la vita potrebbe porre loro dinanzi.


"In Francia si dice: troppa badia ammala i cavalli. Il troppo fa male, sempre. Oggi stiamo dando ai ragazzi, agli adolescenti, una quantità di roba spaventosa, cioè tutto, ed allora se tu c'hai tutto cosa devi cercare? Non cerchi più nulla. Fai così ed arriva il cameriere che ti porta il ginseng, ma la vita non è così. Quindi sei molle, non cresci forte. È come un contadino idiota che mette un albero da frutto sotto una quercia e nessuno lo ha mai fatto perché non fa frutto. E noi mettiamo i figli sotto di noi che siamo una grande quercia ", così continua la sua riflessione Paolo Crepet.


I giovani, dunque, devono imparare a cavarsela da soli, credendo in se stessi, così da crescere forti e coraggiosi, non avendo mai paura delle cadute ma rialzandosi per realizzare i propri sogni, prefissandosi degli obiettivi, delle mete da perseguire, senza avere timore, perché solo in tal modo cresceranno in maniera sana ed equilibrata, avendo piena contezza delle proprie capacità ed attitudini.


Ecco il VIDEO COMPLETO DI PAOLO CREPET




di VALENTINA TROPEA







EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page