Spesso, in una società come quella attuale, i genitori non riescono più ad avere quella “autorevolezza” di un tempo, tendono a perdersi, si fa una gara a chi è...

Spesso, in una società come quella attuale, i genitori non riescono più ad avere quella “autorevolezza” di un tempo, tendono a perdersi, si fa una gara a chi è più immaturo; genitori che vogliono vestirsi alla moda, come se fossero anch’essi dei ragazzini, senza accorgersi, però, che tutto questo sta determinando gravi problemi proprio perché i giovani ragazzi non hanno più modelli da emulare ma solo genitori ritornarti bambini e spesso anche molto esibizionisti.
Lo psichiatra ribadisce che: “I genitori di oggi portano i fiori ai figli dopo l’esame di maturità come se avessero vinto le Olimpiadi… È evidente che agendo così indeboliscono i ragazzi. Non essere capace di vedere il ridicolo in questo atteggiamento, vuol dire non capire niente”.
La presidente dei fioristi di Padova, Eleonora Dallan, però non ci sta e d’altro canto ribatte affermando che: “Regalare fiori è una pratica antica e carica di significato, non un gesto consumistico da demonizzare”.
“Stigmatizzare un gesto d’affetto come quello di regalare un fiore, frutto del lavoro quotidiano di tanti professionisti, è una mancanza di rispetto”, sottolinea Dallan.
“I fiori sono da sempre un veicolo di emozioni, accompagnano l’uomo fin dall’antichità per esprimere gioia, dolore, gratitudine e soprattutto amore”.
La presidente dei fioristi di Padova si augura, infatti, che gesti così semplici e genuini continuino a persistere proprio perché i fiori non posso essere dichiarati inidonei a trasmettere i valori importanti della vita come, ad esempio, l’amore dei genitori per i figli e la condivisione dei loro successi.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
di VALENTINA TROPEA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it