top of page

Consulte studentesche, Valditara incontra i nuovi eletti componenti del Coordinamento Nazionale dei Presidenti per un confronto sulle sfide che coinvolgono il mondo della scuola

"Stiamo portando avanti un dialogo costante con le Consulte studentesche, che rappresentano un punto di... "

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i nuovi eletti componenti del Coordinamento Nazionale dei Presidenti delle Consulte studentesche provinciali, per un confronto sulle principali sfide che coinvolgono il mondo della scuola.


“Stiamo portando avanti un dialogo costante con le Consulte studentesche, che rappresentano un punto di riferimento cruciale del sistema scolastico. Il nostro obiettivo è costruire una scuola sempre più inclusiva, innovativa e attenta alle esigenze degli studenti”, ha dichiarato Valditara. Tra i temi affrontati, il disagio psicologico giovanile, le Linee Guida per l’educazione civica, con particolare attenzione all’educazione al rispetto della donna, e il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.


Si è discusso, inoltre, dell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, per la quale sono stanziati 25 milioni di euro a supporto degli studenti con disabilità, e della sicurezza nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. Tra le novità oggetto di confronto anche la possibilità, a partire da fine maggio, che le famiglie richiedano la conferma del docente di sostegno precario, così da garantire continuità didattica ai ragazzi con disabilità.


di VALENTINA ZIN

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page