"Destinatari del Progetto-Concorso sono le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle Istituzioni ..."
![](https://static.wixstatic.com/media/f28445_e851ebec04e34f6ea4258075e14c8cf4~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_657,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/f28445_e851ebec04e34f6ea4258075e14c8cf4~mv2.jpg)
Il Ministero dell’istruzione e del merito (di seguito “Ministero”), nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo d’intesa rinnovato in data 19 luglio 2024 in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (di seguito Luiss), unitamente al Ministero della giustizia, al Ministero dell’università e della ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Autorità nazionale anticorruzione, all’Arma dei Carabinieri, alla Fondazione Severino ETS, bandisce la VIIIª edizione del Progetto-Concorso denominato “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” con l’intento di favorire e sensibilizzare le studentesse e gli studenti al valore della legalità, del merito e alla cultura del rispetto, quali principi fondamentali per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire al più sano sviluppo della società civile.
Il Progetto-Concorso di cui all’articolo 1, attraverso una progettualità articolata in più fasi, intende perseguire, tra l’altro, gli obiettivi di apprendimento previsti dalle Linee guida per l’Educazione Civica, adottate con D.M. 7 settembre 2024, n. 184, e dunque diffondere la cultura della legalità, del merito e del rispetto attraverso la piena “conoscenza della Costituzione italiana – riconoscendola non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come riferimento prioritario per identificare valori, diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese – nonché delle istituzioni dell’Unione Europea.
La conoscenza della Costituzione – nelle sue dimensioni storiche, giuridiche, valoriali – rappresenta il fondamento del curricolo di educazione civica” (da “Principi a fondamento dell’educazione civica”, Linee guida educazione civica). Destinatari del Progetto-Concorso, come disciplinato al successivo articolo 3, sono le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie del territorio nazionale nonché, attraverso la collaborazione del Ministero della giustizia, i minorenni e giovani adulti ospiti presso gli Istituti Penali per i Minorenni, in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni e presenti nelle Comunità Ministeriali.
Al fine di garantire la più ampia partecipazione da parte delle Istituzioni scolastiche del territorio nazionale, non potranno presentare la propria candidatura al Progetto-Concorso le Istituzioni scolastiche che abbiano partecipato all’iniziativa nelle ultime tre edizioni.
TEMATICHE DEL PROGETTO
Le tematiche, sulla base delle quali dovrà vertere la candidatura da parte delle singole Istituzioni scolastiche che intendano concorrere ai fini della preliminare selezione volta ad individuare le scuole partecipanti alla progettualità dapprima e al concorso successivamente, come illustrato al successivo articolo 3, sono di seguito elencate:
Legalità e sostenibilità dell’ambiente, tutela del paesaggio e dei beni culturali;
Legalità e contrasto alla corruzione;
Legalità e integrazione e cittadinanza europea;
Legalità e lotta alle mafie e alla criminalità organizzata;
Legalità e inclusione, lotta alla discriminazione e allo sfruttamento della persona;
Legalità e l’uso responsabile del web e delle nuove tecnologie;
Legalità e cultura del rispetto per contrastare ogni genere di violenza;
Legalità e tutela dei diritti umani nell’attuale contesto internazionale.
Il Progetto-Concorso si articola in più fasi, come di seguito illustrate: I. Ciascuna Istituzione scolastica interessata ad avviare una progettualità nelle materie di cui all’articolo 2 dovrà preliminarmente inserire la propria candidatura sulla piattaforma PimerMonitor “Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile →Monitoraggio e rendicontazione” entro e non oltre le ore 12:00 del 7 marzo 2025, indicando i dati di seguito riportati:
a) denominazione dell’Istituzione scolastica e recapiti;
b) motivazione della candidatura e tematica di interesse (fra quelle di cui all’articolo 2);
c) esperienze progettuali già maturate nella tematica di interesse scelta;
d) proposta progettuale
e) liberatoria firmata digitalmente dal Dirigente scolastico (all.A).
Successivamente al termine di scadenza di presentazione delle candidature, presso il Ministero dell’istruzione e del merito avrà luogo la selezione delle candidature a cura di una apposita Commissione, nominata dal Direttore generale per lo studente, l'inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica, e costituita da componenti dell’amministrazione e componenti designati dalla Luiss che, ai fini della individuazione dei partecipanti alla progettualità, terrà conto:
a) della pertinenza della motivazione rispetto alla tematica scelta;
b) della particolare esperienza maturata rispetto alla tematica;
c) della qualità della proposta progettuale, anche in relazione al collegamento con il territorio e coerenza con le finalità del bando.
Le Istituzioni scolastiche selezionate, fino ad un massimo di 20, saranno opportunamente informate e dovranno preliminarmente inviare l’accettazione per la partecipazione al Progetto-Concorso tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dgsip@postacert.istruzione.it, entro due giorni dalla comunicazione di avvenuta selezione da parte della Commissione. Le Istituzioni scolastiche selezionate secondo le modalità sopra indicate, parteciperanno alla fase progettuale che consta in attività laboratoriali da svolgersi durante i mesi di marzo, aprile e maggio presso le medesime Istituzioni, secondo modalità da concordare con i Dirigenti scolastici, condotte dagli student ambassadors della Luiss sotto la supervisione di dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori della Luiss in qualità di tutor , previamente individuati dalla medesima Università per tale finalità.
Al termine delle attività laboratoriali, le classi partecipanti alla progettualità, assistite dai citati tutor, realizzeranno opere e lavori che rappresentino l’esito del percorso progettuale da esplicitarsi attraverso un video, della durata massima di tre minuti, che costituirà oggetto della successiva fase concorsuale. Il suddetto video dovrà essere inviato entro le ore 23,59 del 21 Maggio 2025 all’indirizzo mail dgsip.segreteria@istruzione.it e academicgym@luiss.it, con allegata liberatoria sottoscritta digitalmente .
ALLEGATI:
di VALENTINA ZIN