La prova scritta del Concorso DSGA si svolgerà il giorno 10 aprile 2025, in un unico turno...

Pubblicato sul Portale Unico del Reclutamento, sul sito web del Ministero dell’istruzione e del merito e sui siti web degli Uffici Scolastici Regionali il calendario nazionale della prova scritta relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto direttoriale 12 dicembre 2024, n. 3122.
QUANDO E DOVE SI SVOLGE LA PROVA SCRITTA?
La procedura concorsuale in oggetto prevede, ai sensi dell’articolo 6 del bando, l’espletamento della prova scritta con sistema informatizzato, quindi direttamente sul computer. La prova si svolgerà il giorno 10 aprile 2025, in un unico turno. Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 13.30, mentre lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, è comunicato dagli Uffici Scolastici Regionali presso i quali si svolgono le prove almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle stesse.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA PRESENTARE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA?
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale, da esibire al momento delle operazioni di identificazione.
CANDIDATI CON DISABILITÀ E DISTURBI SPECIFICI
Ai candidati con disabilità certificata vengono assicurati, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, gli ausili autorizzati dalla commissione giudicatrice e previamente concordati con gli interessati, ivi compreso il necessario tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova secondo quanto disciplinato dal bando della procedura concorsuale.
Per i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) è prevista la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. Per le candidate che ne manifestino l’esigenza sono predisposti appositi spazi per consentire l’allattamento. La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l'esclusione dalla procedura.
Potranno essere ammessi a sostenere la prova, se non presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova scritta, esclusivamente i candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi specificamente loro favorevoli. Di tali provvedimenti, per ciascun candidato ammesso a sostenere le prove, occorrerà indicare i relativi estremi nel registro di aula; pertanto, ciascun candidato che rientri nella presente fattispecie, all’atto delle operazioni di riconoscimento di seguito descritte, dovrà presentare copia del provvedimento giurisdizionale che lo riguarda.
I candidati dovranno consegnare al personale incaricato della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati. Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. È fatto, altresì, divieto ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione giudicatrice. In caso di violazione è disposta l'immediata esclusione dal concorso. Nel caso in cui risulti che uno o più candidati abbiano copiato, in tutto o in parte, l'esclusione sarà disposta nei confronti di tutti i candidati coinvolti. In questo caso si procederà all’annullamento della prova e il candidato/i candidati verrà/verranno allontanato/i dall’aula.
QUANTO DURA LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA?
La prova avrà la durata di 120 minuti, al termine dei quali il sistema interromperà la procedura e acquisirà definitivamente le risposte inserite fino a quel momento dal candidato. Ogni quesito sarà presentato in una schermata, che è possibile eventualmente scorrere utilizzando la barra laterale. È importante ricordare che delle quattro opzioni di risposta solo una è corretta e solo una potrà essere selezionata.
IMPORTANTE: I candidati NON devono lasciare l’aula fino a quando non sono stati caricati tutti i file bac e fino a quando non sarà stato stampato l’elenco con i risultati.
Elenco Sedi (Completo)
Posti per regione
Abruzzo 24
Basilicata 0
Calabria 6
Campania 11
Emilia-Romagna 157
Friuli Venezia Giulia 35
Lazio 133
Liguria 41
Lombardia 416
Marche 44
Molise 0
Piemonte 171
Puglia 29
Sardegna 44
Sicilia 30
Toscana 108
Umbria 13
Veneto 173
di CLAUDIO CASTAGNA