Concorso Docenti PNRR 2: in caso di MANCATA PRESENTAZIONE alla PROVA SCRITTA, quindi in caso di ASSENZA alla prova, si procederà con l'ESCLUSIONE del candidato dalla...
CONCORSO DOCENTI PNRR 2
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato il Calendario delle PROVE SCRITTE relative ai Concorsi PNRR 2 ( facciamo riferimento, più in particolare, al Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206, nonché al Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 8, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205).
Le PROVE SCRITTE si svolgeranno dal 19 al 27 Febbraio 2025.
A tal proposito occorre soffermarsi su di un aspetto molto importante: in caso di MANCATA PRESENTAZIONE alla PROVA SCRITTA, quindi in caso di ASSENZA alla prova, si procederà con l'ESCLUSIONE del candidato dalla proceduta concorsuale?
Sulla base di quanto disposto espressamente dai BANDI si ricorda che: "Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 11, comma 6, la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Quindi, nell'ipotesi di mancata presentazione (assenza) del candidato nel giorno, ora e sede stabiliti per il sostenimento della prova scritta, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, quest'ultimo verrà escluso dalla procedura concorsuale senza possibilità di differimento della prova stessa.
MANCATA PRESENTAZIONE (ASSENZA) ALLA PROVA SCRITTA E DIFFERIMENTO DELLA STESSA QUANDO POSSIBILE E PER QUALI CANDIDATI?
L'articolo 11, comma 6, di entrambi i BANDI (DDG n. 3059/2024 e DDG n. 3060/2024) prevede che:
"Ai sensi dell’articolo 7, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento è comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale. A tal fine, le candidate interessate ne danno comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'USR competente, oppure a mezzo posta elettronica certificata (PEC), almeno dieci giorni prima dell'inizio della prova, unitamente alla documentazione attestante la data presunta del parto o la data di nascita del bambino/a.
Il mancato inoltro della richiesta e della documentazione nei tempi previsti non consentirà all'Amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione e di assicurare la partecipazione alla procedura concorsuale".
Quindi alle candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto a causa dello stato di gravidanza o allattamento è comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale, e quindi solo queste ultime potranno richiedere il differimento della relativa prova scritta.
A tal proposito l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria ha fornito degli utili CHIARIMENTI a seguito delle numerose richieste di informazioni e delucidazioni da parte di candidate che si trovano in stato di allattamento o in stato di gravidanza.
Con riferimento alle candidate in stato di allattamento, si dovrà inviare la documentazione attestante la data di nascita del bambino/a, almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova e comunque in tempo utile per permettere all’amministrazione di predisporre una tempestiva organizzazione.
In particolare, sarà messo a disposizione delle candidate un locale per l’allattamento in cui potrà stare prima e dopo la prova con un accompagnatore che rimarrà con la/il bambina/o durante lo svolgimento della prova stessa.
Con riferimento alle candidate in stato di gravidanza, oppure in stato di allattamento contraddistinto da problemi di salute si rinvia agli artt. 11, co. 6, dei D.D.G. nn. 3059 e 3060.
Ne consegue che le candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario e intendano chiedere il rinvio della prova scritta, dovranno produrre all’amministrazione non il solo il certificato di gravidanza (o attestante problemi di salute legati all’allattamento) ma anche il certificato medico che attesti una situazione clinica che renda impossibile sostenere la prova scritta prevista dai bandi di concorso.
A tal fine, si ricorda che il certificato di astensione obbligatoria dal lavoro non è rilevante a questi fini, in quanto la partecipazione alle procedure concorsuali costituisce attività estranea alla prestazione lavorativa.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
DATE E ORARI DELLA PROVA SCRITTA SECONDARIA
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 12, comma 1, del bando di concorso (DDG numero 3059 del 10 dicembre 2024, pubblicato sul portale del reclutamento “inPA” il giorno 11 dicembre 2024), si rende noto che la prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno si svolgerà i giorni:
25 Febbraio 2025
26 Febbraio 2025
27 Febbraio 2025
È prevista la suddivisione in DUE TURNI GIORNALIERI:
TURNO MATTUTINO:
Operazioni di identificazione dalle ore 8.00;
Svolgimento della prova dalle ore 9.00 alle ore 10.40.
TURNO POMERIDIANO:
Operazioni di identificazione dalle ore 13.30;
Svolgimento della prova dalle ore 14.30 alle ore 16.10.
Si precisa che le date e l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sono comunicati agli interessati dagli UU.SS.RR presso i quali si svolgono le prove, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
Tale comunicazione è data tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici Scolastici Regionali. Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite link all'area "Graduatorie" della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” con le modalità di accesso descritte all’articolo 10, comma 3, del Bando di concorso e visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione.
Si ricorda che, a norma dell’articolo 6, comma 1, del Bando, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.
DATE E ORARI DELLA PROVA SCRITTA INFANZIA E PRIMARIA
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 12, comma 1, del Bando concorsuale DDG numero 3060 del 10 dicembre 2024, pubblicato sul portale del reclutamento “inPA” il giorno 11 dicembre 2024), si rende noto che la prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno si svolgerà il giorno 19 febbraio 2025.
TURNO MATTUTINO:
Operazioni di identificazione dalle ore 8.00;
Svolgimento delle prove dalle ore 9.00 alle ore 10.40.
TURNO POMERIDIANO:
Operazioni di identificazione dalle ore 13.30;
Svolgimento della prova dalle ore 14.30 alle ore 16.10.
Si precisa che le date e l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, sono comunicati agli interessati dagli UU.SS.RR presso i quali si svolgono le prove, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse.
Tale comunicazione è data tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici Scolastici Regionali. Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite link all'area "Graduatorie" della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” con le modalità di accesso descritte all’articolo 10, comma 3, del Bando di concorso e visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione.
Si ricorda che, a norma dell’articolo 6, comma 1, del Bando, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.
di VALENTINA TROPEA