Concorso Docenti PNRR 1, Elenchi IDONEI: Gli Uffici Scolastici possono produrli oppure no? Prevista solo la Graduatoria dei Vincitori? Tutte le indicazioni indispensabili in merito
- La Redazione
- 25 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Concorso Docenti PNRR 1: l’ostensione degli “elenchi non graduati” concernenti le classi di concorso relative alle procedure concorsuali di cui ai D.D. 2575/23 e 2576/23...

L'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna, attraverso la Nota N. 12309, fornisce dei chiarimenti in merito alla richiesta di accesso aventi ad oggetto l’ostensione degli “elenchi non graduati” concernenti le classi di concorso relative alle procedure concorsuali di cui ai D.D. 2575/23 e 2576/23.
Al fine di conciliare la massima trasparenza con una semplificazione dell’attività amministrativa, si rappresenta che le suddette procedure concorsuali non prevedevano la predisposizione di tale atto.
I bandi di concorso in rilievo stabilivano all’art. 9 che “la commissione giudicatrice, a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli, procede alla compilazione delle graduatorie di merito regionali distinte per classe di concorso e tipologia di posto. La graduatoria dei vincitori, per ogni classe di concorso e per il sostegno, è compilata sulla base della somma dei punteggi riportati nelle prove di cui agli articoli 6 e 7 e nella valutazione dei titoli, effettuata per i soli candidati che abbiano superato tutte le prove previste. La predetta graduatoria è composta da un numero di soggetti pari, al massimo, ai posti previsti dal bando di concorso, fatta salva la successiva integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce all’immissione in ruolo successivamente intervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali”.
Pertanto, la lex specialis non prevedeva, come atto della procedura concorsuale, l’adozione di un elenco non graduato dei candidati, ma solo la graduatoria dei vincitori.
SCARICA LA NOTA DELL'USR DELL'EMILIA ROMAGNA (PDF)
Anche L'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in particolar modo l'Ambito territoriale di Napoli, attraverso l'apposita NOTA N. 3502, ha fornito riscontro massivo alla richiesta di accesso civico generalizzato relativo alle procedure
concorsuali D.M. nn. 205-206/2023 – D.D.G. nn. 2075-2576/2023
All'Ufficio sono pervenute numerose richieste da parte di più richiedenti riconducibili all’ostensione di elenchi non graduati delle procedure concorsuali di cui ai DD.MM. 205-206/2023.
Tali elenchi non sono esplicitamente previsti dai Bandi delle procedure concorsuali, ma trattasi di meri dati di supporto all’attività d’Ufficio, in quanto finalizzati esclusivamente al reintegro delle graduatorie, in caso di rinunce alle operazioni di reclutamento, nonché all’istruttoria dei contenziosi pendenti.
Gli elenchi richiesti non configurano un accesso ad atti, che non sono tali, in quanto non formati, ma rappresentano un insieme di dati la cui elaborazione imporrebbe all’Amministrazione uno sforzo di produzione, in quanto, tra l’altro, omnicomprensivi dei dati personali, dei titoli di preferenza, dei dati di riserva di legge e delle valutazioni conseguite alle prove sostenute, che altrimenti, nell’ambito delle procedure concorsuali in questione, la stessa Amministrazione non sarebbe tenuta ad effettuare.
SCARICA LA NOTA DELL'USR DELLA CAMPANIA (PDF)
L'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia si è espresso in egual modo in merito.
Per cui affermiamo che al momento non è possibile avere un elenco degli idonei al fine di verificare lo scorrimento delle graduatorie, in caso di rinuncia da parte dei vincitori, neppure a scopo personale.
A tal fine i sindacati hanno richiesto, viste le molteplici sollecitazioni, un intervento normativo in merito.
di VALENTINA TROPEA