Concorso "Campionati di Robotica Ocean Edition" per studenti delle scuole secondarie di II grado, domande di partecipazione entro il 18 aprile 2025 (Nota)
- La Redazione
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
"Il concorso intende coinvolgere studenti e studentesse in attività di robotica educativa e monitoraggio ambientale ... "

I Campionati di Robotica – Ocean Edition sono una iniziativa nazionale promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, nell’ambito del progetto Campionati di Robotica, con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecnico-scientifiche degli studenti e il loro impegno verso le sfide ambientali del presente.
L’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con il progetto di citizen science Guardiani della Costa, e ha come main sponsor la Costa Crociere Foundation, da sempre attiva nella sensibilizzazione dei giovani sulla tutela degli ecosistemi marini. Il concorso intende coinvolgere studenti e studentesse in attività di robotica educativa e monitoraggio ambientale per la salvaguardia del mare e delle coste, unendo tecnologia, scienza e cittadinanza attiva. L’organizzazione dell’evento sarà dello Staff di Scuola di Robotica.
Possono partecipare le scuole secondarie secondo grado di tutto il territorio nazionale. Ogni team dovrà essere composto da un minimo di 3 e un massimo di 20 studenti (possono partecipare le classi ma in caso di selezioni potranno partecipare all’evento 3 studenti e un docente), coordinati da un docente tutor.
La partecipazione avverrà in due fasi: Fase 1 – Registrazione e attività di citizen science
Entro il 18 aprile 2025, i team dovranno:
Registrarsi sulla piattaforma ufficiale del progetto Guardiani della Costa: www.guardianidellacosta.it
Completare almeno una missione di citizen science tra quelle proposte (rilievi costieri, monitoraggio di specie, osservazione dei rifiuti, ecc.)
Fase 2 – Sviluppo e caricamento del progetto robotico
I team dovranno progettare e realizzare un prototipo robotico o tecnologico (anche con piattaforme semplici o simulazioni digitali) finalizzato a:
Monitoraggio ambientale del mare e delle coste
Salvaguardia della biodiversità marina
Raccolta dati e prevenzione dell’inquinamento
Il progetto potrà essere sviluppato con qualsiasi tecnologia (hardware e/o software), purché accompagnato da una documentazione multimediale da caricare sulla piattaforma dedicata. I prototipi non dovranno eccedere le dimensioni di 60cm x 40cm complessivi a causa delle restrizioni dovute all’imbarco in occasione della eventuale finale nazionale. Inoltre, sempre per le stesse motivazioni, non sarà possibile imbarcare i seguenti materiali: https://www.costacrociere.it/link-utili/articoli-proibiti-bordo.html
Ogni team dovrà caricare entro il 10 maggio 2025:
Un video di presentazione del progetto (max 3 minuti)
Una scheda tecnica (.pdf) con descrizione dell’obiettivo, strumenti utilizzati, codice (se presente) e collegamento con le attività di citizen science svolte
Eventuali foto, link a repository GitHub, simulazioni o altri materiali utili alla valutazione
Una commissione composta da esperti di robotica, educazione ambientale e divulgazione scientifica valuterà tutti i progetti ricevuti secondo i seguenti criteri:
Innovazione tecnologica e creatività (30%)
Impatto ambientale e coerenza con il tema (30%)
Collegamento con le attività di citizen science (20%)
Chiarezza della documentazione e presentazione (20%)
Entro il 18 maggio è obbligatorio concludere un’attività di citizen science presente sul sito Guardiani della Costa. Entro il 20 maggio 2025 saranno selezionati e comunicati i 30 progetti finalisti che parteciperanno all’evento conclusivo.
Evento finale – Ocean Day
I team selezionati saranno invitati a presentare il proprio progetto a bordo della nave Costa Smeralda, a Genova il 6 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (World Ocean Day). Sarà un momento di confronto, esposizione pubblica e premiazione dei migliori progetti. I costi di partecipazione alla finale (viaggio e alloggio per un docente e massimo 3 studenti per team) saranno a carico dei partecipanti. Il pranzo sarà offerto da Costa Crociere Foundation per tutti i partecipanti.
Premi
Saranno assegnati premi speciali per:
Miglior progetto tecnologico
Miglior impatto ambientale
Miglior presentazione
Premio del pubblico (votazione durante l’evento)
Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Saranno premiate come campioni assoluti le migliori 3 squadre.
REGOLAMENTO
di CLAUDIO CASTAGNA
L’anno 2013 è valido per la ricostruzione carriera. Grazie al calcolatore gratuito si può capire quanto si può ottenere grazie al suo riconoscimento
Il docente deve accompagnare gli alunni in gita scolastica per garantire l'inclusione? Scopriamo insieme cosa dice la normativa di riferimento
Utilizzo INTEGRALE delle GRADUATORIE dei Concorsi espletati, PROROGA CONTRATTI ATA fino al 31 dicembre 2026, Fuori passweb dalle scuole: questi alcuni degli EMENDAMENTI della CGIL al DECRETO PA