Le ripercussioni nel sistema scolastico possono essere molteplici, potenzialmente un titolo, conseguito in modo fraudolento, che da punteggio può essere stato utilizzato...
Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, come aveva anticipato, mostra il pugno duro e ha depositato alla Procura della Repubblica di Napoli l'esposto annunciato a seguito alla pubblicazione dell'inchiesta di Fanpage.it ‘La Cattiva Scuola', realizzata dal team Backstair. Un'inchiesta sulle irregolarità emerse per il conseguimento di titoli spendibili per scalare le graduatorie dei docenti, che fa luce sul mercato illecito dei titoli, un modello che penalizza chi non ha i soldi per acquistare certificazioni.
Contenuto dell'esposto presentato in Procura
"In ragione di quanto sopra si formula istanza affinché la S.V. Ill.ma vorrà, con immediatezza, operare tutte le investigazioni necessarie al fine di verificare l'eventuale ricorrere di fattispecie di reato, individuandone, laddove ricorressero le responsabilità individuali - e ancora - con il presente atto si manifesta la volontà di sporgere querela, in ordine agli eventuali reati che saranno individuati, e che non siano procedibili d'ufficio, chiedendo la punizione dei responsabili". Il ministro in chiusura aggiunge che valuterà la possibilità di costituirsi "parte civile per l'eventuale fase processuale"
Nel comunicato del Ministro Valditara uscito dopo l'inchiesta di fanpage.it si legge a chiare lettere l'impegno nel voler andare a fondo alla questione sollevata dall'inchiesta di fanpage.it (CLICCA QUI) in merito alla truffa sui titoli comprati.
Titoli acquistati, quali ripercussioni nel sistema scolastico?
Le ripercussioni nel sistema scolastico possono essere molteplici, potenzialmente un titolo, conseguito in modo fraudolento, che da punteggio può essere stato utilizzato nelle GPS di II fascia per scalare le graduatorie e assicurarsi una posizione utile per una supplenza.
Inoltre può essere stato utilizzato anche in I fascia per poter ottenere un contratto a tempo indeterminato ( è il caso dei docenti di sostegno specializzati che grazie al doppio canale possono essere assunti da GPS ). I titoli, e quindi il punteggio derivante da essi, hanno giocato un ruolo determinante anche nei percorsi abilitanti che sono di fatto a numero chiuso ( dovuto dalla capienza che le singole università hanno a disposizione per ogni singola CDC ). Comunque se accertate le responsabilità, asserisce il Ministro Valditara, il rischio è il depennamento e quindi il contestuale licenziamento del docente ( a tempo determinato o indeterminato ). A seguire link il comunicato del Ministro Valditara: "In ordine all'inchiesta giornalistica condotta da Fanpage (CLICCA QUI) e rilanciata dalla trasmissione televisiva "Piazzapulita", relativa alle certificazioni utili per l'accesso e l'aggiornamento delle graduatorie provinciali di supplenza (GPS).