top of page

Bullismo e cyberbullismo nelle scuole: al via il MONITORAGGIO dei fenomeni sulla piattaforma ELISA (Nota)

"In continuità con le attività di monitoraggio svolte negli anni precedenti e che risultano di fondamentale importanza ai fini della piena conoscenza dei fenomeni e conseguentemente delle misure più idonee per il loro contrasto, si riportano di seguito le informazioni relative all’avvio del quarto monitoraggio dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nelle... "


A seguito dell’adozione della legge 17 maggio 2024, n. 70, recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”, la legge 29 maggio 2017, n. 71, ha ampliato il proprio ambito di intervento, includendo – oltre al contrasto del cyberbullismo – anche i fenomeni riconducibili al bullismo.


La norma individua nuovi strumenti volti a rafforzare le azioni di prevenzione, rivolte sia ai minori in posizione di vittima, sia a quelli in posizione di responsabili, con l’obiettivo di promuovere iniziative a carattere educativo e formativo.

In particolare, l’articolo 4 della legge così modificata, riguardante le Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico, stabilisce – ai sensi dei commi 2-bis e 3 – che ogni Istituzione scolastica:

  • adotti, nell’ambito della propria autonomia e in conformità alle Linee di orientamento, un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e istituisca un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore (comma 2-bis).


A sostegno delle Istituzioni scolastiche, questo Ministero ha attivato, già dal 2018 (nota prot. n. 4146 dell’8 ottobre 2018), in collaborazione con l’Università di Firenze, la Piattaforma ELISA (www.piattaformaelisa.it), prevedendo due azioni specifiche:

  • Azione 1: Monitoraggio dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, per studenti e per docenti, attivo a partire dall’a.s. 2020/2021 (nota prot. n. 774 del 23 marzo 2021);

  • Azione 2: Formazione in modalità e-learning, operativa dal 2018 (nota prot. n. 4146 dell’8 ottobre 2018).


Per tali motivi si riportano di seguito le azioni che questo dicastero, anche per l’anno scolastico 2024/2025, intende promuovere a favore di tutte le Istituzioni scolastiche allo scopo di agevolare gli adempimenti previsti dalla legge e consentire la più ampia conoscenza dei fenomeni di cui alla presente nota anche allo scopo di individuarne modalità di prevenzione e contrasto.


AZIONE 1: Monitoraggio dei fenomeni del BULLISMO e del CYBERBULLISMO

In continuità con le attività di monitoraggio svolte negli anni precedenti e che risultano di fondamentale importanza ai fini della piena conoscenza dei fenomeni e conseguentemente delle misure più idonee per il loro contrasto, si riportano di seguito le informazioni relative all’avvio del quarto monitoraggio dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nelle Istituzioni scolastiche che, nella prima rilevazione (aprile-maggio 2025), vedrà coinvolti le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e, nella seconda rilevazione (giugno 2025), i docenti delle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione del territorio nazionale.


Prima rilevazione:

MONITORAGGIO per STUDENTESSE E STUDENTI

Tempistiche:

- 28 – 30 aprile 2025 Invio, tramite e-mail, dell’invito alla partecipazione alla prima rilevazione del monitoraggio;

- 2 maggio – 8 giugno Periodo di compilazione dei questionari online da parte delle studentesse e degli studenti.


Procedura:

Dal 28 al 30 aprile, tutte le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, riceveranno all’indirizzo e-mail istituzionale (es. codicemeccanografico@istruzione.it) l’invito a partecipare al monitoraggio. I Dirigenti Scolastici dovranno esplicitamente aderire alla rilevazione attraverso l’accettazione del consenso informato, al quale sarà possibile accedere seguendo le indicazioni fornite nella e-mail. Una volta sottoscritto il consenso, il sistema invierà automaticamente all’indirizzo e-mail istituzionale una comunicazione contenente il link al questionario online, specifico per ogni Istituzione scolastica e da diffondere solo all’interno della stessa, nonché utilizzato dagli studenti e dalle studentesse per la compilazione del questionario.


Le e-mail verranno inviate da un indirizzo istituzionale dell’Università degli Studi di Firenze (es. monitoraggio@forlilpsi.unifi.it). Al fine di tutelare l’anonimato dei partecipanti, nel pieno rispetto dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 (come modificato dal D.lgs. n. 101/2018), è necessario che ogni Istituto scolastico partecipante coinvolga nella rilevazione almeno 80 studenti e studentesse. Qualora in un’Istituzione scolastica non venisse raggiunto il numero minimo di risposte necessarie per la tutela dell’anonimato dei partecipanti, i dati provenienti da quell’Istituto saranno eliminati senza procedere ad alcuna analisi ed invio di report.


Ulteriori informazioni, le informative per i docenti, gli studenti e le studentesse e i genitori, le FAQ e gli aggiornamenti sul monitoraggio 2024/2025 sono disponibili sul sito di Piattaforma ELISA, al link: https://www.piattaformaelisa.it/monitoraggio/monitoraggioprocedura/. Per qualsiasi necessità è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: monitoraggio@piattaformaelisa.it.


Seconda rilevazione:

MONITORAGGIO DOCENTI ISTITUZIONI del PRIMO E SECONDO CICLO

Tempistiche:

- 11/13 giugno 2025 Invio, tramite e-mail, dell’invito alla partecipazione alla seconda rilevazione del monitoraggio;

- 16 giugno/17 luglio Periodo di compilazione dei questionari online.


Procedura:

Dall’ 11 al 13 giugno, tutte le Istituzioni scolastiche di primo e secondo grado, statali e paritarie, riceveranno all’ indirizzo e-mail istituzionale (es codicemeccanografico@istruzione.it) il link per accedere direttamente al questionario. Anche in questo caso il link al questionario docenti verrà inviato da un indirizzo e-mail istituzionale appartenente all’Università degli Studi di Firenze (es. monitoraggio@forlilpsi.unifi.it).


Al fine di tutelare l’anonimato dei partecipanti, nel pieno rispetto dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 (come modificato dal D.lgs. n. 101/2018), è necessario che ogni Istituzione Scolastica partecipante coinvolga nella rilevazione almeno 10 docenti. Qualora in un’Istituzione Scolastica non venisse raggiunto il numero minimo di risposte, i dati provenienti da quell’Istituto saranno eliminati senza procedere ad alcuna analisi ed invio di report.


AZIONE 2 - FORMAZIONE E-LEARNING

Con riferimento all’AZIONE 2 – FORMAZIONE E- LEARNING della Piattaforma ELISA, si ricorda che sono attualmente disponibili i seguenti percorsi formativi:

  • PERCORSO FORMATIVO RIVOLTO AI REFERENTI E AI MEMBRI DEL TEAM ANTIBULLISMO/PER L’EMERGENZA - 4 CORSI di 25 ore TOTALI più un corso di approfondimento su “Bullismo basato sul pregiudizio” della durata di 4 ore. (www.piattaformaelisa.it/formazione-referenti-team);

  • PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI e ai Collaboratori Vicari del Dirigente Scolastico (https://www.piattaformaelisa.it/formazionedirigenti-scolastici/);

  • PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE (www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti);

  • NUOVO PERCORSO FORMATIVO (5 ore) RIVOLTO A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE (www.piattaformaelisa.it/formazione-docenti). Il nuovo percorso formativo, sui temi della peer education, illustra come il coinvolgimento dei pari possa essere utilizzato per avviare programmi di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo. A questo corso farà seguito un ulteriore approfondimento (5 ore), che sarà reso disponibile successivamente.


Si ricorda che i corsi permettono di ottenere un attestato che certifica le ore di formazione. Per maggiori informazioni sulla componente di formazione E-Learning di Piattaforma ELISA è possibile scrivere all’indirizzo mail supporto@piattaformaelisa.it. Considerata la rilevanza sociale della tematica, così ormai ampiamente affrontata e disciplinata dal Legislatore e dagli Organi di controllo dello Stato che mirano ad un’azione congiunta e condivisa volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno e, considerati altresì gli adempimenti delle Istituzioni scolastiche al riguardo, si invitano i Dirigenti scolastici a favorire la più ampia partecipazione alle attività di monitoraggio, sia da parte degli studenti, sia da parte del personale docente, così come a dare la più ampia diffusione dei corsi di formazione come sopra illustrati e presenti in Piattaforma ELISA che, si ricorda, risultano a carico di questa Amministrazione e non dei corsisti o delle Istituzioni scolastiche.

NOTA


di CLAUDIO CASTAGNA



Comments


EDUCAZIONE
E CULTURA

NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page