BOLLETTINI ESITI SUPPLENZE: QUAL È IL SIGNIFICATO DELLE SIGLE GUI, F1A, F1B, F1C e F1D?
- La Redazione
- 5 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 set 2023
Le sigle presenti negli esiti F1A, F1B, F1C e F1D indicano le sottofasce della I fascia delle GPS
In questi giorni gli ambiti territoriali stanno pubblicando i bollettini con gli esiti delle supplenze conferite da GAE e da GPS.
All’ interno dei bollettini / esiti 2023 2024 sono utilizzate varie sigle . Ma andiamo con ordine nel trattare l'argomento.
In quante fasce è suddivisa la graduatoria GPS?
Le GPS si articolano in due fasce:
I fascia
- sono presenti i docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento oppure, in merito ai posti di sostegno, quei docenti in possesso del TFA sostegno, titolo di specializzazione sul sostegno.
II fascia
- in merito alla scuola secondaria nella seconda fascia sono presenti i docenti privi di abilitazione all’insegnamento ma in possesso dei requisiti per l’accesso alla classe di concorso.
- in merito alla scuola dell’infanzia/primaria nella seconda fascia sono presenti i laureandi in scienze della formazione primaria.
- Per quanto riguarda i posti di sostegno nella seconda fascia sono presenti i docenti non specializzati ma che hanno maturato , durante supplenze a tempo determinato nella scuola pubblica, almeno 3 annualità di servizio su posto di sostegno.
Inoltre va specificato che la prima fascia è articolata in sottofasce.
Qual è il significato delle sigle utilizzate nelle assegnazioni / esiti da GPS 2023 2024?
Fascia 1A (F1A): Prima Fascia per inserimento effettuato nel 2022 a pieno titolo o con riserva per ricorso pendente;
Fascia 1B (F1B): Elenco aggiuntivo alla prima fascia per inserimento effettuato nel 2023 a pieno titolo o con riserva per ricorso pendente;
Fascia 1C (F1C): Elenco aggiuntivo per chi inserito nella prima fascia dal 2022 ma con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento;
Fascia 1D (F1D): Elenco aggiuntivo per chi si è inserito alla prima fascia del 2023 con riserva per titolo estero in attesa di riconoscimento.
Per quanto concerne le nomine per posto di sostegno, le convocazioni possono riguardare anche il personale non specializzato e provenire dalle graduatorie incrociate (GUI):
GUI GAE (Graduatorie incrociate derivanti dalle GAE delle varie classi di concorso)
GUI GPS I fascia (Graduatorie incrociate da GPS I fascia)
GUI GPS II fascia (Graduatorie incrociate da GPS II fascia)
Relativamente alle supplenze annuali per posto di sostegno si procede seguendo un ordine di priorità :
Docenti specializzati inseriti negli elenchi aggiuntivi alle GAE;
Docenti specializzati inseriti nelle Graduatorie provinciali (GPS) di I fascia per posto di sostegno;
Docenti non specializzati ma con 3 anni di servizio su posto di sostegno inseriti nelle Graduatorie provinciali (GPS) di II fascia per posto di sostegno ;
Docenti non specializzati presenti nelle GAE (per la scuola secondaria si incrociano le relative graduatorie);
Docenti non specializzati inseriti nella I fascia delle graduatorie provinciali (docenti non specializzati ma abilitati su materia inseriti nella I fascia delle graduatorie provinciali. Per la scuola secondaria si incrociano quindi le graduatorie delle varie classi di concorso);
Docenti non specializzati inseriti nella II fascia delle graduatorie provinciali (docenti non specializzati e non abilitati su materia inseriti nella II fascia delle graduatorie provinciali. Per la scuola secondaria si incrociano quindi le graduatorie delle varie classi di concorso).
di ISABELLA CASTAGNA
contatti: redazione@ascuolaoggi.it - info@ascuolaoggi.it
Comments