"L’INPS indice, per il periodo dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025, un concorso, per il conferimento di posti presso le Case del Maestro..."
L’INPS indice, per il periodo dal 17 aprile 2025 al 22 aprile 2025, un concorso, per il conferimento di posti presso le Case del Maestro riservato ai soggetti di cui all’art. 1, commi 3 e 4.
Il titolare del diritto è: 1.2 il dipendente o il pensionato che ha diritto alla prestazione in quanto iscritto alla Gestione assistenza magistrale; 2.2 il dipendente o il pensionato, ancorché deceduto, per l’ammissione al beneficio dei soggetti di cui
al comma 3 punti 2.3 e 3.3. 3.
Il beneficiario del diritto, ovvero il soggetto che ha diritto a fruire della prestazione e a partecipare al soggiorno, è individuato nel: 1.3 dipendente o pensionato e, in tal caso, le figure di Titolare e Beneficiario coincidono; 2.3 vedovo/a, unito civilmente o convivente ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n.76 del Titolare, che non abbia contratto nuovo matrimonio/nuova unione civile/nuova convivenza alla data di scadenza del bando; 3.3 orfano/i del Titolare del diritto, minorenne/i alla data di scadenza del bando.
Le Case del Maestro presso le quali si svolgeranno i soggiorni sono le seguenti:
Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto;
Casa del Maestro di Roma – Piazza dei Giuochi Delfici (Roma): 94 posti letto;
Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti letto;
Casa del Maestro di Silvi Marina (Teramo): 132 posti letto;
Casa del Maestro di San Cristoforo al Lago (Trento): 73 posti letto.
La durata del soggiorno è di sei giorni (cinque notti), ricompresi nel periodo indicato al comma 1, con pensione completa e servizi accessori. Le consumazioni al bar saranno a completo carico degli ospiti.
Le caratteristiche del soggiorno sono descritte nelle “Schede di Soggiorno” che saranno successivamente pubblicate all’interno del Catalogo delle opportunità, sul sito dell’Istituto www.inps.it, nella sezione dedicata al presente bando. 3.
L’Istituto si riserva inoltre la facoltà di annullare o modificare l’organizzazione dei soggiorni previsti, per motivi tecnici, per cause di forza maggiore o eventi che comportino rischi per la sicurezza dei partecipanti ed in caso di numero ridotto di adesioni al turno di partenza.
Credenziali di accesso dell’utente richiedente
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
Carta d'Identità Elettronica (CIE);
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Domanda di partecipazione al concorso e scelta del soggiorno
La domanda di partecipazione al presente concorso deve essere presentata dal
richiedente la prestazione esclusivamente online, pena l’improcedibilità della stessa, con le seguenti modalità: digitare le parole “Portale prestazioni welfare” nel motore di ricerca del sito www.inps.it, cliccare su “Accedi all’area tematica”; in alternativa è possibile autenticarsi accedendo alla propria area riservata e procedere con le stesse modalità di ricerca sopra descritte. All’interno del Portale, cliccare su “Vai a gestione domanda”; sulla scheda “Presentazione domanda”, cliccare “Utilizza il servizio” e, infine, selezionare la prestazione “Case del maestro ex Enam primavera”.
Al fine di ricevere le comunicazioni è necessario autorizzare l’INPS all’uso dei contatti nell’area MyINPS. L’Istituto non risponde di dispersioni di comunicazioni derivanti dal mancato presidio della sezione dedicata al bando presente in area riservata e delle decadenze conseguenti la mancata conoscenza delle informazioni ivi pervenute.
La domanda deve essere trasmessa dal Richiedente la prestazione a decorrere dalle ore 12,00 del giorno 28 gennaio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 17 febbraio 2025.
BANDO
di VALENTINA ZIN