top of page

Bando di concorso "Estate Impsieme" soggiorni studio in Italia per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Domande dal 3 al 24 febbraio 2025 (Inps)

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia, scelto dal..."

Il presente bando di concorso, in favore di figli o orfani ed equiparati ▪ dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ▪ degli iscritti alla Gestione Fondo Postelegrafonici, è finalizzato ad offrire a studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, nonché secondaria di secondo grado se studenti disabili ex art. 3, comma 1 e 3, della legge 104/92, o invalidi civili al 100%, la possibilità di fruire di soggiorni in Italia, durante la stagione estiva 2025, nei mesi di giugno, luglio ed agosto, con rientro entro il 31 agosto 2025.


L’Inps, in particolare, riconosce un contributo a totale o parziale copertura del costo di un soggiorno estivo in Italia, scelto dal richiedente la prestazione sul libero mercato e organizzato da un unico soggetto terzo che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi) che possieda i requisiti di cui all’allegato 1 al presente bando. I soggiorni devono essere organizzati da un unico fornitore e devono comprendere almeno le spese di alloggio presso strutture turistiche ricettive, le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività, le spese connesse alle attività didattiche previste, alle gite, alle escursioni, alle attività ricreative e quant’altro previsto nel programma del soggiorno medesimo, nonché le previste coperture assicurative di cui agli artt. 8 e 17 comma 5 del presente bando.


Non sono ammessi soggiorni itineranti. Il soggiorno sarà finalizzato all’acquisizione di abilità sportive, artistiche, linguistiche, scientifico-tecnologiche e ambientaliste mediante la partecipazione a percorsi formativi adatti all’età degli studenti. Le conoscenze e competenze acquisite saranno oggetto di attestazione da parte del soggetto terzo organizzatore. I soggiorni mireranno all’acquisizione di competenze nei seguenti settori di attività:

  • Sport per lo sviluppo delle capacità sportive, attraverso l’esercizio di attività tra quelle individuate dal CONI come sport olimpici.

  • Arte per lo sviluppo delle capacità di creazione artistica e di fruizione dell’arte (musica, teatro, danza, pittura, scultura, fotografia, apprendimento abilità manuali).


  • Lingua per lo sviluppo delle capacità linguistiche.

  • Scienze e tecnologia per lo sviluppo delle capacità scientifiche e di utilizzo delle nuove tecnologie (es. astronomia, archeologia, botanica, robotica, chimica, informatica ecc.)

  • Ambiente per lo sviluppo della conoscenza dell’ambiente, del territorio, anche attraverso l’organizzazione di laboratori didattici/naturalistici e connessi alle attività locali tradizionali, corsi di trekking, ecologia, laboratori rurali, corsi di conoscenza flora e fauna.

  • Misto incentrato su due dei temi elencati nel presente comma, prevedendo un minimo di 10 ore settimanali per attività relative ad un tema e 8 ore settimanali all’altro.


L’Inps riconosce n. 13.560 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata, alla differente durata del soggiorno e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, come da tabelle che seguono:

  • Studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, frequentano la classe seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria (scuola elementare) o la prima classe di una scuola secondaria di primo grado (scuola media).

  • Studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, frequentano la classe seconda e terza della scuola secondaria di primo grado (scuola media) o – se disabili ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 o invalidi civili al 100% – la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).




Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025, la classe seconda, terza, quarta e quinta di una scuola primaria (scuola elementare) o una qualunque classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media). Fatta eccezione per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, sono esclusi dal concorso gli studenti che non hanno conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/2024. 2. Possono, altresì, partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025, una qualunque classe della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) se disabili ex art. 3, commi 1 e 3, della legge 104/92 o invalidi civili al 100%..

La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione, come individuato ai sensi dell’art. 1, comma 6 del presente bando, a decorrere dalle ore 15,00 del giorno 3 febbraio 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 24 febbraio 2025.


di CLAUDIO CASTAGNA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page