top of page

ASSUNZIONI GPS SOSTEGNO 2024: QUALE SARÁ LA PROCEDURA PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI?FACCIAMO CHIAREZZA

Pertanto, relativamente alle assunzioni riferite all’anno scolastico 2024/2025, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente sono assegnati con...



Un quesito molto importante che si pone è il seguente: gli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia come verranno assegnati? E la procedura da seguire quale sarà? Facciamo chiarezza.


Assunzioni straordinarie GPS sostegno

Occorre, in primis, sottolineare come le assunzioni da prima fascia GPS sostegno sono sempre da considerarsi straordinarie: non si tratta, infatti, di una misura strutturale.


Anche per l’anno scolastico 2024/25, le immissioni in ruolo ordinarie da GAE e GM saranno seguite dalle assunzioni straordinarie, finalizzate al ruolo, dalle GPS sostegno prima fascia, in virtù della proroga della procedura di cui all’articolo 5, commi 5 – 12, del DL n. 44/2023 (convertito in legge n. 74/2023), proroga prevista dal DL n. 19/2024, convertito in legge n. 56/2024.


Pertanto, relativamente alle assunzioni riferite all’anno scolastico 2024/2025, i posti di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell'autorizzazione concessa ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ai docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno; per le assunzioni riferite all’anno scolastico 2025/2026, la medesima procedura si applica ai docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi, a cui possono iscriversi coloro che conseguono il titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2025.

La presente procedura non si applica a coloro che sono inclusi con riserva nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi.


Al DL 19/2024 è seguito l’attuativo DM 111/2024, che disciplina nel dettaglio la relativa procedura.


REQUISITI DI PARTECIPAZIONE


A tale procedura possono partecipare:


  • per l’a.s. 2024/25, i docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno;

  • per l’a.s. 2025/26, i docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno o negli elenchi aggiuntivi.


LA PROCEDURA


Le assunzioni da GPS sostegno prima fascia avvengono prima a tempo determinato e, poi, l’a.s. successivo a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica a far data dall’inizio del servizio a tempo determinato.


Ma Analizziamo assieme e più da vicino la procedura.


Assunzione a tempo determinato

Assunzione dalle GPS sostegno prima fascia sui posti rimasti vacanti e disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo; le assunzioni sono effettuate a tempo determinato (contratto al 31/08) nella provincia in cui gli aspiranti risultano inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS.


Mini call veloce

Svolgimento Call veloce (o mini call veloce) sui posti ancora vacanti e disponibili, dopo lo scorrimento delle GPS; in base alla Call veloce, gli interessati presentano istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti (la domanda si può presentare per una o più province della medesima regione).


Anno di prova

Svolgimento, nel corso del contratto a tempo determinato, dell’anno di formazione e prova di cui all’articolo 13/1 del D.lgs. 59/2019. 


Lezione simulata

Svolgimento, oltre a quanto previsto per l’anno di prova, innanzi al Comitato di valutazione, di una lezione simulata (per quest’ultima il Comitato è integrato da un componente esterno, individuato dal dirigente titolare dell’USR tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici).

La lezione simulata è volta a verificare, in relazione ai programmi di cui, rispettivamente, al punto A.4 dell’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 206 del 26 ottobre 2023, per la scuola dell’infanzia e primaria e al punto A.2.1 dell’Allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 205 del 26 ottobre 2023, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, il possesso e corretto esercizio, anche in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal positivo superamento dell’anno di formazione inziale e prova, delle conoscenze e competenze finalizzate a una didattica inclusiva che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, di interclasse o di intersezione, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dagli alunni.

Lo svolgimento delle lezioni simulate si conclude entro il 15 luglio dell’anno scolastico di riferimento.

Il giorno, l’ora e il luogo dello svolgimento della lezione simulata è comunicato al docente dal dirigente scolastico della scuola di servizio, sentito il Comitato di valutazione, almeno cinque giorni prima della data di svolgimento. La traccia sulla quale svolgere la lezione simulata, predisposta dal Comitato di valutazione, è assegnata al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova.

La lezione simulata si conclude con un giudizio di idoneità o di non idoneità.

Immissioni e conferma in ruolo

In caso di positiva valutazione del percorso annuale di prova in servizio e di giudizio positivo relativamente alla lezione simulata, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato di cui al presente decreto, nella medesima istituzione scolastica.




DOMANDA DI PARTECIPAZIONE


1. Gli aspiranti manifestano la volontà di partecipare alla procedura e attestano il possesso dei requisiti tramite istanza nella stessa provincia nella quale risultino iscritti nella prima fascia delle GPS per il posto di sostegno unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 15 marzo 2001, n. 165, o l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Le istanze presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.


Fermo restando il possesso dei titoli acquisiti al sistema, l’aspirante nell’istanza dichiara:


a) di essere iscritto a pieno titolo nella prima fascia delle GPS o nei relativi elenchi aggiuntivi per i posti di sostegno;

b) le tipologie di posto di sostegno per le quali, avendone titolo, intende partecipare alla procedura;

c) l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche distinto per tipologia di posto di sostegno; è possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso indicazione sintetiche.

d) di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali;

e) l’accettazione di quanto previsto ai successivi commi 3, 4 e 5


Il comma 3 prevede che: "L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c), dell’Ordinanza ministeriale, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto".


Il comma 4 stabilisce che: "La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno.


Il comma 5 sottolinea come la mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consentono la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c), dell’Ordinanza ministeriale.




Assegnazione incarico finalizzato al ruolo


La procedura di assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo è delineata nell’articolo 5 del DM 111/2024, in base al quale:


  • Al fine di garantire il regolare e ordinato inizio delle lezioni, le operazioni di conferimento degli incarichi di cui al presente decreto sono disposte nell’ambito della procedura informatizzata di conferimento delle nomine a tempo determinato che si articola secondo le modalità di seguito indicate.

  • Gli USR, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto;

  • Gli stessi uffici, a seguito della verifica delle istanze presentate, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS di sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi;

  • In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno dell’area di riferimento è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico


Nel caso in cui residuino ancora posti di sostegno, è attivata la mini call veloce.


SCARICA IL DM 111/2024 (PDF)


Decreto-Ministeriale-n.-111-del-6-giugno-2024 (1)
.pdf
Scarica PDF • 332KB






TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE








di VALENTINA TROPEA




SCARICA ORA L'APP DI ASCUOLAOGGI




bottom of page