top of page

Assegnazione di assistenti di lingua straniera alle istituzioni scolastiche italiane per l'anno scolastico 2025/2026, ecco gli avvisi degli USR (Aggiornato al 20 febbraio)

Immagine del redattore: La RedazioneLa Redazione

"Il numero dei posti di assistente di lingua straniera in Italia è determinato in base alle risorse finanziarie disponibili e..."


Nell’ambito del Programma di scambio di assistenti di lingua straniera, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in attuazione dei protocolli esecutivi degli Accordi culturali tra l’Italia e Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna, questa Direzione generale offre ad alcune istituzioni scolastiche italiane l’opportunità di accogliere un assistente di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) nel corso del prossimo anno scolastico 2025/2026.


L’assistente di lingua è un giovane laureato, o studente universitario, con una conoscenza di base della lingua italiana, che viene selezionato nel Paese europeo di provenienza per svolgere attività in classe, affiancando il docente di lingua e cultura straniera o di una disciplina non linguistica, nel caso di lezioni CLIL, per 12 ore settimanali nel corso di un periodo di tempo che può variare da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 8 mesi. In continuità con le modalità organizzative adottate negli anni scorsi, si invitano codesti UU.SS.RR. ad individuare, entro il 25 marzo 2025, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che accoglieranno l’assistente di lingua secondo le procedure e i criteri qui di seguito specificati.

La richiesta di assegnazione dovrà avvenire entro il 10 aprile 2025.


Avvisi USR (In aggiornamento)



Numero di posti e ripartizione regionale Il numero dei posti di assistente di lingua straniera in Italia è determinato in base alle risorse finanziarie disponibili e alla concreta offerta di assistenti selezionati da ogni Paese partner. Pertanto il numero definitivo dei posti e la ripartizione del contingente per regione possono essere soggetti a modifiche, in quanto non sono da escludere, in una fase successiva, riduzioni o aggiunte di unità rispetto alle disponibilità comunicate con il presente Avviso. Ciò premesso, per l’anno scolastico 2025/2026, il contingente di assistenti previsto è pari a 160 unità, ripartito come segue:

a) Ripartizione per Paese di provenienza:

  • Austria n. 13;

  • Belgio (comunità francofona) n. 3;

  • Francia n. 78;

  • Germania n. 11;

  • Irlanda n. 5;

  • Regno Unito n. 31;

  • Spagna n. 19.

Ripartizione per Ufficio Scolastico Regionale:


Condizioni di ammissibilità degli Istituti scolastici

Gli Istituti scolastici devono, all’atto di candidatura:

  • verificare che siano presenti, nell’organico di Istituto, almeno 24 ore settimanali di insegnamento curriculare della lingua per la quale si chiede l’assistente; si fa presente che le ore devono essere distribuite su un minimo di due cattedre (unica eccezione è l’assegnazione condivisa analizzata di seguito) e organizzate in maniera che l’assistente possa collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di una disciplina non linguistica nel caso di lezioni CLIL;

  • assicurare un’adeguata integrazione dell’attività dell’assistente all’interno dell’Istituto, attraverso l’elaborazione di un progetto inserito nel Piano dell’offerta formativa e la designazione di un docente con funzioni di tutor dell’assistente e di coordinatore di tutti i docenti del dipartimento della lingua straniera di riferimento, in considerazione del fatto che l’assistente non è un docente, ma un neolaureato o studente universitario.


Individuazione degli Istituti scolastici

Dopo aver verificato la sussistenza delle condizioni di ammissibilità per gli Istituti scolastici candidati, gli UU.SS.RR. dovranno procedere all’individuazione degli Istituti scolastici assegnatari, tenendo conto dei seguenti criteri:

  • presenza di collegamenti alla rete di trasporto pubblico;

  • prossimità delle scuole richiedenti a sedi universitarie;

  • possibilità di offrire servizi aggiuntivi all’assistente (alloggio, mensa, ecc..);

  • valorizzazione della lingua straniera nell’offerta formativa d’Istituto attraverso corsi extracurricolari o altre iniziative o progetti relativi alla lingua per la quale si richiede l’assistente (per es.: sperimentazione CLIL, scambi e gemellaggi, partenariati europei…).

Allo scopo di consentire una maggiore diffusione dell’esperienza nell’intero sistema scolastico italiano, si richiede, per quanto possibile, di non concentrare le assegnazioni in una specifica area urbana e di considerare prioritariamente le scuole che non abbiano beneficiato dell’assistente in anni recenti e per più anni consecutivamente.


Registrazione on-line degli Istituti scolastici assegnatari e riservisti selezionati

Una volta terminata la selezione, ciascun U.S.R. informerà degli esiti le scuole selezionate e procederà alla loro registrazione on-line attraverso l’apposita funzionalità SIDI. Tale funzionalità sarà messa a disposizione di un referente individuato dall’U.S.R., a cui questa Direzione generale invierà tutte le informazioni riguardanti il contenuto del presente Avviso e le attività degli assistenti stranieri in Italia.

La registrazione delle scuole sul sistema SIDI da parte degli UU.SS.RR., dovrà essere effettuata entro il 25 marzo 2025 e prenderà in considerazione:

  • gli Istituti individuati come prioritari per un numero pari a quello del numero di posti assegnati all’area regionale di competenza;

  • un numero congruo di Istituti individuati come “riservisti” che subentreranno solo in caso di rinuncia da parte degli Istituti prioritari.

Richiesta di assegnazione condivisa Qualora un Istituto scolastico non raggiungesse il numero minimo di 24 ore settimanali previste per la lingua di interesse, viene offerta la possibilità di ricevere l’assistente in assegnazione condivisa con un altro Istituto, purché quest’ultimo sia in una posizione logistica adeguata, con sedi raggiungibili facilmente a piedi o con mezzi pubblici. Dato che l’assistente è tenuto a svolgere obbligatoriamente un’attività settimanale di 12 ore, le scuole coinvolte in un’assegnazione condivisa devono concordare preventivamente la ripartizione delle ore ed informare tempestivamente l’assistente sul suo impegno orario in ciascuna scuola.


Nel caso di selezione di scuole per l’assegnazione condivisa, codesti Uffici Scolastici Regionali dovranno effettuare la registrazione on-line dei due Istituti richiedenti, pena l’esclusione dalla procedura di entrambi, tranne nel caso in cui il singolo Istituto registrato dimostri, attraverso i dati inseriti, di essere in possesso di tutte le succitate condizioni di ammissibilità (cf. par. 2).


Procedura di richiesta di assegnazione da parte degli Istituti scolastici selezionati Potranno accedere alla procedura di richiesta esclusivamente gli Istituti scolastici, prioritari e riservisti, selezionati e registrati on-line dagli UU.SS.RR., che avranno cura di informare preventivamente gli Istituti interessati sugli esiti della selezione e sulle modalità di richiesta di assegnazione. Non saranno prese in considerazione candidature autonome da parte di altre scuole. Le scuole dovranno presentare la richiesta di assegnazione entro il 10 aprile 2025, tramite l’apposito modulo disponibile sul sito del Ministero, alla pagina dedicata http://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-stranieri-in-italia.


Il modulo on-line, corrispondente alla lingua straniera di interesse, dovrà essere compilato in tutte le sue parti per ciascuna lingua richiesta (sia in caso di assegnazione come riservista che come assegnataria) e sarà disponibile sul sistema per eventuali correzioni e/o integrazioni fino al termine stabilito.

Il modulo prevede un “numero di compilazione” ma anche l’inserimento di un numero di protocollo da parte della scuola che può essere, eventualmente, apposto dopo l’invio dei dati; dopo l’invio, il sistema consentirà la stampa dello stesso che sarà sottoscritto dal dirigente scolastico.


Gli Istituti scolastici individuati dagli UU.SS.RR. in assegnazione condivisa devono effettuare, entrambi, le procedure di registrazione on-line. Ciascun Istituto dovrà indicare, nell’apposita sezione del modulo di richiesta, anche i dati relativi all’Istituto partner (codice meccanografico dell’Istituto di riferimento e nome del dirigente scolastico). Nella richiesta dovrà essere indicato quale dei due Istituti fungerà da “Istituto erogante”, cioè quello a cui sarà affidata la gestione contabile del compenso mensile all’assistente.


La versione cartacea della richiesta sarà conservata dalla scuola per eventuali ulteriori controlli e, ove richiesto, sarà inviata a questa Direzione generale. In caso di problemi di accesso alla piattaforma gli Istituti devono rivolgersi al referente informatico regionale per la piattaforma SIDI, segnalando il problema anche all’ufficio assistenti all’indirizzo assistenti.linguescuole@istruzione.it e al referente dell’U.S.R. Alle scuole che non provvederanno ad inviare la candidatura sul sistema on-line, sebbene indicate come assegnatarie dall’U.S.R., non potrà essere assegnato l’assistente, in quanto potranno essere prese in considerazione soltanto le richieste presentate con le modalità sopra indicate.


Ogni significativa variazione rispetto a quanto indicato nel modulo, sopraggiunta dopo il termine previsto per la presentazione delle richieste, dovrà essere tempestivamente comunicata alla scrivente Direzione generale, all’indirizzo e-mail: assistenti.linguescuole@istruzione.it e all’U.S.R. competente. Per le istituzioni scolastiche che hanno subìto accorpamenti a seguito di dimensionamento, la richiesta sarà presentata dalla sede centrale dell’Istituto che accoglie l’ufficio della dirigenza scolastica.


Procedura di assegnazione dell’assistente Le assegnazioni degli assistenti alle scuole verranno effettuate dalla scrivente Direzione generale in accordo con le autorità competenti dei Paesi partner, sulla base delle preferenze relative all’area geografica espresse dagli assistenti nel corso delle selezioni nel proprio Paese. La comunicazione dell’assegnazione alle scuole sarà inviata da questa Direzione generale, contestualmente al conferimento dell’incarico all’assistente di lingua, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale indicato nel modulo di partecipazione, orientativamente nel periodo giugno-luglio 2025.


Una mancata comunicazione entro tale periodo è da intendersi come un’esclusione dalle procedure di assegnazione, a causa di una sopraggiunta riduzione delle disponibilità o di rinuncia all’incarico da parte degli interessati. Al riguardo, si precisa che fino alla data della presa di servizio, ovvero fino al 1° ottobre 2025, non potranno essere escluse eventuali rinunce all’incarico da parte degli assistenti e, in tal caso, non sarà possibile assicurare di norma una loro sostituzione.


Impegni della scuola assegnataria dell’assistente di lingua

A partire dalla data di assegnazione, il rapporto si instaura direttamente tra l’Istituto scolastico e l’assistente e dovrà essere formalizzato attraverso la sottoscrizione di un contratto all’atto della presa di servizio dell’assistente nell’Istituto, prevista il 1° ottobre 2025. La scuola assegnataria dovrà:

  • offrire all’assistente, già prima del suo arrivo, tutte le informazioni e il sostegno necessario per la ricerca di un alloggio e per l’espletamento delle pratiche di carattere amministrativo connesse con la presenza di cittadini stranieri sul territorio nazionale (comune, prefettura o commissariato di polizia, ASL ecc.), riguardanti l’iscrizione anagrafica e il permesso di soggiorno, quest’ultimo per i cittadini extra UE;


  • assicurare un’adeguata accoglienza nella comunità scolastica e un accompagnamento costante nel percorso di integrazione didattica, curando il suo inserimento nel contesto scolastico e territoriale e fornendo il miglior supporto didattico-pedagogico alla sua attività;

  • stipulare, a partire dal 1° ottobre, e comunque non oltre il 31 dicembre, una polizza assicurativa che offra all’assistente, per l’intero periodo di permanenza in Italia, un’adeguata copertura delle spese sanitarie per un costo orientativo dai 400,00 ai 1.000,00 euro a carico della scuola; in alternativa, la scuola potrà assicurare il rimborso, fino ad un massimo di 500,00 euro, di un’assicurazione valida sul territorio italiano già in possesso dell’assistente (per gli assistenti provenienti da Paesi extra-UE non è possibile avere il visto per l’Italia se non si è già in possesso di assicurazione sanitaria, a meno che lo straniero non abbia già diritto all’assistenza sanitaria in Italia in virtù di accordi o convenzioni in vigore con il suo Paese; potrà ovviamente chiedere rimborso alla scuola fino alla suddetta cifra massima indicata).


  • corrispondere all’assistente i servizi aggiuntivi (alloggio, mensa, ecc...), se indicati sul modulo di domanda on-line;

  • rilasciare all’assistente, al termine dell’attività, un attestato con l’indicazione della data d’inizio e fine dell’attività, nonché degli eventuali periodi di assenza non giustificati;

  • compilare la scheda di valutazione dell’assistente, sulla piattaforma SIDI, al termine del servizio, al fine di favorire il monitoraggio del Programma. Nel corso dell’anno, l’istituzione scolastica assegnataria dovrà informare questa Direzione generale di ogni variazione relativa agli impegni contrattuali dell’assistente come, ad esempio, l’impossibilità di utilizzare l’assistente per il numero complessivo delle 12 ore settimanali o le dimissioni da parte dell’assistente prima della conclusione del servizio nei termini stabiliti dal contratto.


Aspetti organizzativi

Il periodo di svolgimento dell’attività degli assistenti di lingua straniera in Italia è il seguente:

NOTA


di VALENTINA TROPEA

NEWS IN
PRIMO PIANO

banner dattILOGRAFIA
NUOVI BANNER - 2 (2000 × 2160 px) (2).jpg
ID CERT (3).jpg
ID CERT (3).jpg
SUCCESSO 1
AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
SUCCESSO 1
BANNER - NUOVA HOME PAGE

GPS 2024 2026

AUMENTA IL PUNTEGGIO IN GRADUATORIA DOCENTI
BANNER - NUOVA HOME PAGE

INVIACI IL TUO COMUNICATO

ascuolaogginews@gmail.com

A scuola oggi è un portale che tratta notizie su quanto accade nel mondo scuola. Notizie per docenti di ruolo, docenti di sostegno, docenti precari, personale ATA, educatori, genitori e alunni. Inoltre le sezioni dedicate ai membri offrono servizi aggiuntivi: corsi gratuiti e supporto a quanti richiedono informazioni.

bottom of page